• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

Italiani al fronte: immagini dal Carso

Simone Jacca by Simone Jacca
1 Maggio 2010
in IL PIACERE DELLA CULTURA, STORIA
0
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
La storia rivive grazie agli scatti in bianco e nero che riempiono il ricco album fotografico curato da Raffaele Riccio Gli Italiani e la Grande Guerra. Soldati, armi, mezzi, luoghi e battaglie dal 1915 al 1918 in una raccolta di immagini d’epoca (Atesa editrice, pp. 48, € 12,90). Il libro presenta una ricca e curata raccolta di immagini, accompagnate dalle brevi e lucide note storiche dell’autore: i soldati, le armi, i luoghi, le battaglie, ma soprattutto le emozioni e il dolore, sembrano trasparire dai riquadri, trascinando il lettore e riportandolo indietro di un secolo.
Il potere dell’immagine viene a galla grazie alla precisione con cui i fotografi hanno saputo rappresentare i tristi eventi che li circondavano. Da qui nasce l’idea di una collana di volumi che racconterà per intero il conflitto a partire dal principio fino ad arrivare al trionfo di Vittorio Veneto.
Il primo volume, che ci accingiamo a recensire, si intitola La Guerra sul Carso. 

Fotografie dai campi di battaglia: propaganda e censura
La funzione di queste immagini non è solo limitata alla conservazione del ricordo di quegli eventi. L’importanza degli scatti venne compresa già in quegli anni, quando l’assenza degli attuali mezzi di comunicazione di massa (tv, internet, cinema) rendeva fondamentale il controllo della fotografia e dei reportage che provenivano dal fronte. Col procedere della guerra diventava sempre più pressante la censura effettuata dai generali e dagli addetti ai lavori, per i quali era importante mantenere viva quell’atmosfera nazionalista e interventista che tanto aveva condizionato le scelte del Parlamento nel 1915.
L’Italia aveva deciso di perdere la prudente posizione di neutralità che l’aveva contraddistinta nei primi dodici mesi del conflitto, sicché si trascinarono milioni di uomini nel combattimento più duro e crudele che il mondo avesse mai vissuto. La vittoria finale non cancellerà le sofferenze che per decenni accompagneranno vedove, orfani, mutilati, né riuscirà a estinguere la drammaticità e l’odio che hanno caratterizzato quegli anni.
Al fine di comprendere come la guerra venne “raccontata” agli italiani, oggi è sicuramente utile riproporre questa prima selezione di foto, tratte dalle Raccolte fotografiche del Comando supremo italiano.

Istantanee dal Carso
Pronti, via! Dopo pochi mesi l’attenzione si sposta sul «bastione roccioso ed arido» del Carso. Sarà questo il teatro degli scontri nei primi mesi di guerra.
Comincia così la suggestiva carrellata di immagini che riempiono questo primo volume della collana: alle famose e dannate trincee, vero e proprio simbolo negativo del Primo conflitto mondiale, si alternano scene di riposo dei nostri fanti, scene di tensione, di pericolo, chiaramente ravvisabile nei volti dei soldati fotografati. Vi sono anche immagini “paesaggistiche”, che rappresentano lo sfondo sul quale si consumavano le battaglie. Quasi tutti questi scatti riportano scene di distruzione: case, alberi, chiese, intere cittadine completamente rase al suolo dalla potenza dei bombardamenti.
Anche l’armata austro-ungarica, nostra principale rivale, ha spazio nella raccolta: ci sono immagini di prigionieri di guerra austriaci e di veri e propri bottini rubati al nemico. Si passa poi alle colline e all’altopiano carsico: lande desolate, tipiche di quel paesaggio, diventate, nel tempo, autentiche testimonianze storiche. Ancora oggi, infatti, è possibile vedere i resti delle trincee italiane e austriache nelle quali i soldati combattevano.
Dopo qualche foto storica, come la visita del re Vittorio Emanuele III a Castelnuovo, tornano a essere inquadrati armi, presidi e vedette. Ecco lancia-bombe, nidi di mitragliatrici, un cannone da 149 e una mitragliatrice aerea. Le immagini finali lasciano spazio ai sentimenti che persino durante la guerra restano intatti: soldati intenti a scrivere lettere ai loro cari, alle loro amate.
La guerra non è mai stata così umana…

L’immagine: particolare della copertina del libro curato da Raffaele Riccio.

Simone Jacca

(Lucidamente, anno V, n. 54, giugno 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: armibattagliecarsocinemadoloreemozioniinternetitalianiluoghiparlamentoraffaele ricciosoldatitvvittorio veneto
Previous Post

Il canto di Natale di Fidel Castro

Next Post

La “delusione” Pd tra Calabria e Italia

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post

La "delusione" Pd tra Calabria e Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.