• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

La “delusione” Pd tra Calabria e Italia

Simone Jacca by Simone Jacca
19 Maggio 2010
in ATTACCO FRONTALE
0
0
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

«Gli oligarchi si annidano e operano ovunque, anche tra di noi. Questi comandano nell’oscurità, preferiscono non apparire, lasciano fare ai piccoli faccendieri locali della politica e dell’economia e seguono l’odore del denaro, cercando di fare affari dovunque e comunque, al di sopra e anche contro gli stessi interessi della comunità in cui vivono».
Parole di rabbia. Parole di delusione, quasi di rassegnazione. Ubaldo Schifino, nel suo libro Un Partito senza se stesso. Una sconfitta ideale all’ombra delle oligarchie. La Questione meridionale e la sua classe dirigente (Prefazione di Fulvio Mazza, Introduzione di Rossana Caccavo, Intervento di Gianni Pittella, Città del Sole Edizioni, pp. 168, euro 10,00), usa toni duri, aspri, per descrivere una realtà, la sua, quella della sua città, Crotone, e quella del suo partito, il Pd, che evidentemente non gli ha dato quello che lui si aspettava. Sullo sfondo, infatti, vi è la “disavventura elettorale” di un uomo, l’autore, e di un’intera classe dirigente, incapace di raggiungere quell’unità che le avrebbe probabilmente evitato una durissima sconfitta.

La caduta della “Stalingrado calabrese”
Siamo a Crotone, città rossa per eccellenza in Calabria. Nella primavera del 2009 sono di scena le elezioni per il presidente della Provincia. Potrebbero, anzi dovrebbero, essere una passeggiata per chi qui vince e ha vinto sempre, o quasi. Ma il centrosinistra “questa volta” decide di complicarsi la vita e presentare cinque candidati diversi (alla bolognese, per intendersi), tra cui Ubaldo Schifino, noto politico calabrese, in precedenza assessore regionale e vicepresidente del Consiglio regionale.
Così la sconfitta appare inevitabile: giunto al ballottaggio con Stanislao Zurlo, candidato unico del centrodestra, Schifino perde di pochi punti percentuali una partita quasi vinta in partenza. È il crollo di Stalingrado, colpita e affondata dal fuoco bruciante del frazionismo e dalla potenza schiacciante dell’astensionismo.
Ma, a ben vedere, secondo l’autore, alla base c’è dell’altro: «L’inadeguatezza di una certa, troppa, parte della dirigenza del Pd locale e nazionale». Per dirla facile, un partito pieno di contraddizioni, pieno di divisioni e privo di spirito di corpo: un partito senza se stesso.

I nemici di Schifino
Dalla dichiarazione iniziale della candidatura, alle agognate primarie, al ballottaggio finale e alla sconfitta che “ancora brucia nel corpo vivo del Pd”. Il percorso è completo, la sconfitta anche!
Schifino sembra avere ben chiaro in testa quali sono i suoi nemici. È quel potere occulto (vedi citazione sopra) che, tramite i vecchi adepti, prolifera e si ramifica in tutti i settori della società: l’economia, le amministrazioni, i quadri aziendali, la stampa. Gli interessi sono tanti, i soldi in gioco pure. Ora vanno da una parte, ora dall’altra. Ora si rivolgono a un business (la “monnezza”), ora all’altro (i residui tossici): «Appare evidente il tentativo di queste forze affaristiche e speculative d’inserirsi nel grande affare della bonifica attraverso il cambio di destinazione urbanistico e l’inosservanza dei vincoli idrogeologici ed archeologici».
I partiti e le lobbies affaristiche, la massoneria e la malavita sono i veri baluardi della crisi politica e civica del Paese: «Forze che stanno all’ombra del sistema, ma lo controllano e lo gestiscono». A tutto questo si aggiunge il partito, quel partito.

Quale speranza?
La sconfitta era nell’aria da un po’: «Nel momento finale della campagna elettorale, quando bisognava far prevalere la ragione, il senso di appartenenza al Partito e gli interessi della comunità si sono sfarinati, persi. Chi ha disarmato intempestivamente o volontariamente i suoi militanti, chi ha preferito invitare gli elettori ad astenersi o a dispetto a votare per il centrodestra e, infine, chi continuava a guidare un Partito inesistente e, comunque, dormiente».
Le parole sono forti, l’analisi è brutale. Ma evidentemente essa vuole andare oltre la questione locale. Vuole toccare il nervo scoperto. Vuole toccare quel pluralismo interno del Partito democratico che è finito per trasformarsi in un frazionismo, in un correntismo insostenibile.
La speranza è nella nuova via, nel nuovo segretario: Pier Luigi Bersani. L’uomo nuovo, che può e deve rifondare il partito dal suo interno, percorrendo quella strada di unità e di cucitura che è stata fatale a Schifino e ai suoi colleghi: «Un Partito, dunque, con una chiara e definita identità, con una nuova linea strategica che unisca la battaglia per la questione democratica a quella per la questione sociale».
Sono piene di speranza le parole dell’autore, intrise di quell’ambizione partitica e di quella vanità innata che la sinistra italiana non abbandonerà mai. Le ultime parole, prima dei ringraziamenti, sono inequivocabili: «Tutto questo lascia ben sperare sulle concrete possibilità di crescita politica ed elettorale del Pd». Siamo alla fine del 2009. Le regionali 2010 devono ancora arrivare…

L’immagine: la copertina del libro di Ubaldo Schifino.

Simone Jacca

(Lucidamente, anno V, n. 55, luglio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Calabriacrotonedelusionefulvio mazzapdpier luigi bersanipittellaquestione meridionalerabbiarassegnazionerossana caccavoubaldo schifino
Previous Post

Italiani al fronte: immagini dal Carso

Next Post

Se il nazionalismo divide una comunità

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post

Se il nazionalismo divide una comunità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.