• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Federico Aldrovandi, un’assurda tragedia

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
19 Maggio 2010
in LA CITAZIONE
0
Federico Aldrovandi, un’assurda tragedia
4
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Francesca Boari parla del giovane ferrarese nel suo libro “Aldro”, edito da Corbo Editore

Era l’alba del 25 settembre 2005, quando una donna segnalò al 113 la presenza di un giovane che sembrava stare male presso l’ippodromo di Ferrara. Arrivò immediatamente una prima pattuglia e poi una seconda alle 6,04. Dopo sei minuti fu chiesto l’intervento di un’ambulanza e di un’automedica, che arrivarono sul posto poco dopo. Il personale del 118 si trovò davanti un ragazzino di diciotto anni “riverso a terra, prono con le mani ammanettate dietro la schiena […] era incosciente e non rispondeva”: dopo numerosi tentativi di rianimazione cardiopolmonare non si poté far altro che constatare la morte per “arresto cardio-respiratorio e trauma cranico-facciale”.
BOARI.AldrovandiÈ proprio su questo straziante episodio che Francesca Boari, insegnante di Storia e Filosofia, tenta di far luce con il suo ultimo libro, Aldro (Corbo Editore, pp. 144, € 16,00). Grazie alla collaborazione e alla grande forza d’animo di Patrizia Moretti, la mamma di Federico, l’autrice ripercorre le tappe drammatiche dell’assurda vicenda, fino alla conclusione del processo con la condanna in primo grado dei quattro agenti della Polizia di Stato aggressori del ragazzo e al punto da divenire un “libro dell’anima”, come la stessa Boari lo definisce nell’intervista che segue.

In Aldro si parte da un fatto di cronaca per arrivare a un libro introspettivo, di sentimenti. Una caratteristica è l’alternarsi dei punti di vista della narrazione: Federico da vivo, Federico da morto, la madre, il padre, l’avvocato. Qual è la ragione di questa scelta letteraria?
«Aldro cerca di essere un libro dell’anima. È per questo che ho utilizzato il tempo della coscienza e non quello misurabile e quantificabile della razionalità e della scienza, che ordina tutto in senso strettamente cronologico: solo attraverso questo tempo si può continuare a parlare con chi si ama e restituirgli quello che ingiustamente gli è stato tolto».

La sua amicizia con Patrizia, la madre di Federico, è precedente o successiva alla stesura del libro? E in quale modo ha influito sul romanzo stesso?
«Ho conosciuto Patrizia nel giugno 2008 a seguito della pubblicazione del mio primo romanzo Il prezzo del riscatto (Cicorivolta). Patrizia è rimasta colpita dalla mia scrittura ed è nata l’idea di provare a entrare nella vicenda di Federico da madre e da maestra utilizzando un duplice sguardo e una duplice voce. Ho iniziato subito a scrivere e a dicembre il romanzo era concluso. Scriverlo attraverso l’immedesimazione è stata una esperienza difficile, che ho sempre condiviso con la mamma di Federico».

Nel suo libro è molto forte anche il tema dell’omertà della provincia. Come vive lei, da ferrarese, tale realtà?
«Nel libro sottolineo più volte l’indifferenza dei ferraresi dinanzi a una tragedia così grande, ma cerco sempre di tenermi distante da un giudizio. Quello che mi interessava era entrare nel cuore, nei muscoli e nel sangue di tutti quelli che riuscivano o volevano leggere la storia e farla anche propria: solo nella piena condivisione si può abitare la disperazione che un figlio strappato ti lascia».

All’uscita del libro lei ha ricevuto ripetute minacce telefoniche: come le ha vissute? E in che modo ritiene che la sua opera possa aver dato fastidio a qualcuno?
«Come ho vissuto le intimidazioni? Male, malissimo. Mi è dispiaciuto che, dopo che nei giorni immediatamente successivi alle telefonate i media avevano dato risalto alla telefonata, si sia poi steso il solito silenzio. Sono sicura che quelle minacce fossero volute, e rivolte alla mia persona. Così come sono altrettanto sicura di non avere offeso nessuno nel mio libro, ma solo aiutato e invitato alla comprensione e alla solidarietà. A volte penso che bisognerebbe imparare dai sassi il loro silenzio».

Alla luce della sentenza di condanna da parte del Tribunale di Ferrara nei riguardi dei quattro poliziotti, cosa direbbe oggi alla famiglia di Federico?
«Credo di condividere a pieno con la famiglia la necessità di veder letta la vicenda di Federico senza facili strumentalizzazioni politiche perché sarebbe un’ulteriore violenza. Ogni vicenda va vista e analizzata nella sua singolarità, inseguendo per dovere etico e morale sempre e solo la verità e in questo trovo che la famiglia Aldrovandi abbia dato prova di grande coraggio e amore intraprendendo una strada difficile, piena di ostacoli e di avversari. In tutto questo è stato possibile individuare anche la solidarietà e l’amore di tanti: tutti insieme abbiamo accompagnato Federico perché potesse distendersi nella luce della verità. Senza menzogna e paura».

L’immagine: la copertina del libro di Francesca Boari.

Jessica Ingrami

(Lucidamente, anno V, n. 55, luglio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 113aldroaldrovandiavvocatodicembrefedericofilosofiafrancesca boarigiovanegiudizioletterariamadreminuscolipatrizia morettipubblicazioneromanzotragedia
Previous Post

Italiani al fronte: immagini dal Carso

Next Post

Se il nazionalismo divide una comunità

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

Se il nazionalismo divide una comunità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.