• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

Tanti utili consigli per aspiranti scrittori

Dalla redazione by Dalla redazione
23 Giugno 2010
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
18
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quante volte gli aspiranti scrittori hanno desiderato un mentore, una guida che spiegasse loro passo dopo passo cosa fare e cosa non fare, a chi rivolgersi per avere almeno qualche chance di vedere pubblicato il proprio libro nel cassetto? Eccoli accontentati!
Andrea Mucciolo, scrittore, editor e webdesigner romano, assolve questa importante missione, rispondendo a tutto ciò che avrebbero sempre voluto sapere in merito, nel suo Come pubblicare un libro. Come scrivere un libro, cercare un editore e promuovere la propria opera, recentemente edito da Eremon edizioni (pp. 150, euro 14,00).

Tutto ciò che avreste sempre voluto sapere su “come pubblicare un libro”
Facendo tesoro della propria esperienza, prima di editor, poi di scrittore, Mucciolo decide di mettersi al servizio di quanti come lui hanno un sogno: il proprio libro in bella mostra sullo scaffale di una libreria.
Per fare questo, l’autore parte proprio dall'”Abc” dello scrittore, accompagnando gli esordienti dal momento in cui si accingono a posare la penna sul foglio, alla presentazione della proposta agli editori, quindi alla valutazione di un contratto che possa almeno definirsi accettabile, fino ad arrivare ai mille modi possibili per rendere la propria opera – una volta pubblicata – nota ai più. Il tutto con quella chiarezza e competenza in materia che solo l’esperienza sul campo può conferire.
Questo viaggio nel controverso mondo dell’editoria, di cui l’autore non manca di sottolineare luci e ombre, si sviluppa in tre tappe fondamentali corrispondenti a tre quesiti, cruciali per tutti gli aspiranti scrittori: come scrivere un libro, come cercare un editore e come promuovere il proprio lavoro.

Come scrivere un libro: lasciarsi cercare dalle idee
Tratto saliente della prima sezione di questo prontuario per aspiranti autori è una questione piuttosto spinosa per quanti si accingono a scrivere il proprio “capolavoro”, ovvero il “dove” e il “come” trovare l’ispirazione.
Emblematica l’affermazione di Mucciolo: «Io non cerco le idee, sono loro che cercano me», con la quale egli esorta ad evitare di scervellarsi oltremisura, e a lasciarsi invece trascinare dalla realtà che ci circonda, dalle piccole cose che ogni giorno rendono piena la nostra vita. Un immenso serbatoio di spunti al quale è possibile attingere senza limiti, in quanto è solo nostro, oltretutto senza correre il facile rischio di produrre opere che sanno troppo di altra letteratura.
Una volta trovata questa fatidica ispirazione, è poi doveroso da parte dell’autore un appunto sulla correttezza grammaticale, sulla costruzione dei dialoghi e dei personaggi di una storia, affinché appaiano “vivi”, reali; e poi ancora sulla ricchezza dello stile e l’originalità del linguaggio, insomma, su tutti quegli elementi basilari per la stesura di un’opera che possa a ragione definirsi tale.
In tal senso, Mucciolo si sofferma sull’importanza di una buona lettura di editing volto a conferire una veste pulita, priva di quei refusi che potrebbero pregiudicare definitivamente l’eventuale interesse dell’editore.

Come cercare un editore: non giocare alla lotteria
Lo stesso editore diviene figura chiave nella seconda sezione del libro in oggetto, quale giudice indiscusso del successo o dell’insuccesso della proposta da parte dell’esordiente. È in tale momento che bisogna ben ponderare la mossa da compiere.
Innanzitutto, ammonisce Mucciolo: «Pubblicare un libro non significa giocare alla lotteria, comprare molti biglietti per avere più possibilità»; quindi è fondamentale scegliere con criterio la casa editrice a cui sottoporre il proprio elaborato, previa un’attenta analisi del catalogo della stessa, affinché essa possa essere almeno interessata all’argomento trattato e non scartarlo a priori in quanto estraneo alla propria linea editoriale. Particolarmente preziosi sono i consigli su come presentarsi a un editore per destare la sua attenzione, quindi cosa scrivere nella sinossi, con quale modalità inviare la proposta, come crearsi un curriculum “invitante”, fino alla richiesta di supporto da parte di un’agenzia letteraria, di quelle però con la “A” maiuscola, le uniche a poter realmente cambiare le sorti di un esordiente, guidandolo nella giusta direzione, proprio in qualità di mediatrici tra autore ed editore.
Lo conferma Fulvio Mazza, direttore dell’agenzia letteraria la Bottega editoriale, nell’intervista rilasciata a Mucciolo: «Sa cosa abbiamo notato con il passare avanti del tempo? Che anche gli editori “furbi”, sapendo che l’autore è assistito da un’agenzia letteraria, accantonano le “furbate” e propongono contratti trasparenti».
Altro punto su cui il testo batte fortemente è la tutela delle opere, attraverso il loro deposito alla Siae o nelle tante altre forme analoghe di tutela (anche “più caserecce”, certamente più veloci ed economiche, ma ugualmente efficaci dal punto di vista giuridico), onde evitare spiacevoli seppur frequenti problemi di plagio o di appropriazione indebita.
Dulcis in fundo, vi è la critica a quello che Mucciolo soprannomina l'”editore subdolo” e alle cosiddette “truffe a pagamento”, nelle quali lo scrittore inesperto molto spesso incappa e che l’autore dà modo – attraverso i suoi suggerimenti – di riconoscere ed evitare.

Come pubblicare un libro: vari percorsi per raggiungere un’unica meta
Infine, la terza parte del libro è dedicata alle modalità di promozione di un’opera, forse il passo decisivo per il buon esito di una pubblicazione.
Trova spazio dunque una carrellata di informazioni su recensioni e pubbliredazionali, premi e concorsi letterari, fiere del libro, presentazioni in libreria e infine il rapporto con la stampa; tutti “espedienti” che fanno sì che il libro appena pubblicato non resti semplicemente “uno dei tanti” accatastati nelle librerie ed in cui l’esordiente deve impegnarsi in prima persona.

Una visione a 360 gradi del mondo editoriale
Queste e molte altre le questioni trattate da Mucciolo, il quale arricchisce ulteriormente il proprio manuale con esempi concreti, riferimenti utili e soprattutto con le diverse voci che popolano il mondo editoriale, dallo scrittore all’editore, dall’agente letterario al distributore.
Insomma, una visione a 360 gradi dell’editoria odierna, filtrata da un occhio realista e disilluso: ciò che molto spesso manca agli esordienti, accecati dal desiderio di pubblicare, a qualunque prezzo e a qualsiasi condizione.
Questo è il messaggio che sembra trapelare nell’opera di Mucciolo: per essere scrittore, non basta semplicemente avere una passione per la letteratura e quindi per la scrittura, né tantomeno è sufficiente avere padronanza della lingua italiana e delle regole della grammatica. È altresì d’obbligo conoscere a fondo l’ambiente editoriale, comprenderne le dinamiche e i meccanismi interni, sapere insomma dove si sta andando a catapultare la propria opera, per evitare di intraprendere un percorso lungo e complicato, che non porterà a nulla e che finirà per rivelarsi un mero spreco di soldi e di energie.
Proprio per la sua capacità di approfondimento delle problematiche legate al mondo dell’editoria, l’agenzia letteraria la Bottega editoriale ha scelto di utilizzare la pubblicazione di Mucciolo come libro di testo per la sesta edizione della sua Scuola di Redattore di casa editrice, in partenza a ottobre 2010 (clicca qui). Ciò dimostra che il libro si presenta come un valido strumento per tutti gli “addetti ai lavori”.

L’immagine: la copertina del libro di Andrea Mucciolo.

Aurora Cusato

(LucidaMente, anno V, n. 58, ottobre 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: andrea muccioloautorechiarezzacome pubblicare un librocompetenzaeditoreditoriaeremon edizionilinguaggiopersonaggirealiscrittorestoriavivi
Previous Post

Se il nazionalismo divide una comunità

Next Post

Messico e nuvole? Sole, mare e droga

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Messico e nuvole? Sole, mare e droga

Messico e nuvole? Sole, mare e droga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.