• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Messico e nuvole? Sole, mare e droga

Francesca Gavio by Francesca Gavio
9 Luglio 2010
in ATTACCO FRONTALE, VIAGGI-TURISMO
0
Messico e nuvole? Sole, mare e droga
1
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella laguna yucateca sorge un paesino “poco turistico” che non vive solamente di pesca…

Rio Lagartos, Messico. Prima di ripartire per l’Italia, dopo un tour di tre settimane in giro per il paese, decidiamo di riposarci in una piccola località di mare, tranquilla: qualche abitante, nessun turista, eccetto noi quattro. Spiagge bianche, lagune con fenicotteri, capanne sul mare. Sembra di essere i protagonisti di un film.

capanne Alloggiamo in una delle cabanas lungo il mare. Qualcuno di noi, a turno, dovrà dormire sull’amaca, perché non ci sono letti per tutti. Pavimento in terra battuta e orizzonte da favola attraverso la finestra. Decidiamo di visitare subito la laguna in barca. Il bagno al mare lo rimandiamo al giorno successivo. Quelle canne altissime, lungo le isolette, richiamano immediatamente la nostra attenzione. Il pescatore che ci accompagna ci spiega che sono funzionali alla coltivazione della marijuana: essendo abbastanza alte, la nascondono. Il paesino non vive solamente grazie al turismo, dal momento che i visitatori sono praticamente assenti. Ma ingenuamente si sarebbe potuto pensare che il sostentamento degli abitanti venisse dalla pesca.

Lo stesso pescatore ci propone per il giorno successivo di accompagnarci in una spiaggia raggiungibile solamente in barca, poco frequentata, dove avremmo potuto rilassarci e godere del sole e del mare messicani. Effettivamente sembra aver ragione. Sbarchiamo in questa spiaggia deserta dalla sabbia bianchissima. Tutta per noi. Strano che ci sia un bar aperto e attrezzato con amache per la siesta all’ombra di una tettoia; stona in un lido così poco frequentato anche nel periodo di alta stagione, sia per noi italiani, sia per i messicani. Concordiamo con il nostro “accompagnatore” un orario nel quale potrebbe tornare a prenderci. Quando lui si allontana, ci tuffiamo in mare, cristallino come una piscina. Ottimo luogo per oziare in tranquillità. Verso l’ora di pranzo arrivano delle barche che scaricano due famiglie in quella che pensavamo fosse la nostra spiaggetta. I bambini si gettano subito in mare, le madri li sorvegliano sulla riva, mentre i due uomini si sdraiano sulle amache sorseggiando un cocktail. Nonostante gli schiamazzi dei bambini, il luogo rimane comunque un piccolo paradiso.

Fenicotteri rosa nella laguna di Rio Lagartos (Messico)Nel primo pomeriggio decidiamo di pranzare. Ci avviciniamo al bar, dove inizia la socializzazione con le due famiglie messicane. A quell’epoca non comprendevo ancora bene lo spagnolo, perciò mi sfuggono diverse parti del discorso. Dopo le prime presentazioni di circostanza, la conversazione prende una piega inaspettata. Noi siamo in quattro, due ragazzi e due ragazze. Erroneamente pensano che siamo due coppie. Uno dei due uomini propone uno scambio, prima di donne e poi d’affari. I nostri amici spiegano che non siamo fidanzati e vorrebbero placare il machismo che si sta respirando sotto la tettoia, ma si rendono conto che sarebbe inutile. Quando capiscono che non ci avrebbero mai scambiate con le loro donne, riformulano la proposta. In cambio delle loro donne, i nostri due amici avrebbero potuto fare da galoppini in giro per il paese. Trasporto di droga in cambio delle loro mogli. I due ragazzi rispondono che dopo qualche giorno sarebbero ripartiti per l’Italia, e perciò devono declinare l’offerta.

Il pensiero principale in quei momenti era rivolto al pescatore, nella speranza che ricomparisse da un momento all’altro e ci riportasse in paese. La sera, per le strade, occhi bassi e passi lunghi, per evitare chiunque incrociassimo sul nostro cammino. A parte il maschilismo e la droga, mentre facevamo la siesta sulle amache, ricordo che, “per rompere il ghiaccio”, ci hanno raccontato che in ogni casa messicana c’è un’amaca matrimoniale, luogo prediletto dalle coppie messicane per concepire i figli. E non ci hanno risparmiato i particolari delle posizioni nelle quali fanno l’amore su di essa…

L’immagine: cabanas e fenicotteri rosa in riva al mare a Rio Lagartos.

Francesca Gavio

(LM MAGAZINE n. 12, 20 agosto 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 56, agosto 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abitanticabanascristallinomessiconuovlepaesinopescapescatorepiscinario lagartossabbiaspiaggia desertaturismovisitatori
Previous Post

L’assurdità della vita secondo “Il muro”

Next Post

Un cannibale lungo le strade de L’Avana

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post
Un cannibale lungo le strade de L’Avana

Un cannibale lungo le strade de L'Avana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.