• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Progetto Galleria Moderni, un’opportunità per i giovani artisti

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
30 Agosto 2012
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, DALL'ITALIA, EVENTI CULTURALI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Progetto Galleria Moderni, un’opportunità per i giovani artisti
4
SHARES
33
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un concorso dedicato ai creatori di opere del settore delle arti figurative, di età compresa fra i 18 e i 32 anni. La scadenza è fissata per il 15 ottobre 2012. I dieci vincitori esporranno per un mese a Roma, in via Giulia. L’Aics Imola offre il proprio supporto all’iniziativa

Galleria Moderni è un progetto della Fondazione Mario Moderni che punta a valorizzare i giovani talenti del mondo dell’arte, italiani o stranieri residenti in Italia: questi, selezionati da una giuria di esperti, avranno la possibilità di esporre loro opere negli spazi della Galleria Tempi Moderni di via Giulia, nel cuore del centro storico e culturale di Roma, sede un tempo della storica Tipografia dei Fiorentini.

Il progetto è destinato a giovani artisti italiani o residenti in Italia, di età compresa tra i 18 e i 32 anni, che operano in qualunque settore delle arti figurative: Pittura, Scultura, Fumetto, Disegno, Fotografia, Grafica e Design. Gli interessati potranno concorrere per aggiudicarsi l’opportunità di esporre, del tutto gratuitamente e per un mese, negli spazi della Galleria Tempi Moderni, sita a Roma in via Giulia 80. Oltre all’esposizione, all’artista verrà garantita la promozione e l’ufficio stampa dell’evento. Per l’iscrizione al progetto è sufficiente inviare la propria candidatura on line (www.galleriamoderni.it) entro il 15 ottobre 2012, indicando i dati personali e la proposta progettuale – titolo e concept della mostra – corredata di una o più foto delle opere proposte. Una giuria di esperti individuerà, a suo insindacabile giudizio e privilegiando la qualità innovativa del progetto espositivo, i dieci artisti che esporranno nel corso del 2012/2013. Gli artisti selezionati avranno la possibilità di vendere le proprie opere, con il solo obbligo di devolvere alla fondazione la somma di 500 euro, ma solo in caso di vendita per un importo superiore ai 5.000 euro. In assenza di tale risultato, doneranno alla fondazione un’opera a scelta tra quelle esposte.

La Fondazione Moderni è stata costituita dai coniugi Pompeo Moderni e Rosa Gordini, in memoria del giovane Mario Moderni, nato a Roma nel 1893 e morto eroicamente il 3 novembre 1915, a soli 22 anni, durante un’azione bellica sul fronte di guerra. È stata eretta in ente morale fin dal 1926, n. 1116, e riconosciuta istituzione pubblica di assistenza e beneficenza; ha lo scopo di conservare il nome della famiglia Moderni tramandando ai posteri la figura di Mario, studente all’Accademia di belle Arti di Roma, mediante il conferimento di borse di studio a giovani meritevoli. La fondazione, a partire dal 2003, è stata profondamente rinnovata con l’adozione di un nuovo statuto che ne ha rilanciato le attività; è stata inoltre prevista, in aggiunta alle borse di studio, l’istituzione di comunità studentesche in grado di sostenere il percorso di studio e di inserimento professionale di giovani meritevoli.

La Galleria Tempi Moderni nasce nel novembre del 2011 dalla passione con cui i soci dell’omonima associazione si dedicano ormai da anni allo sviluppo dei temi artistici, culturali e letterari connessi all’Art Deco e al Modernariato. Uno stile che ha coinvolto tutti gli aspetti della vita sociale e culturale europea tra le due guerre, lasciando ancora oggi una profonda traccia nella società. Partendo da tale approccio, la galleria nel suo primo anno di vita ha offerto ad artisti, collezionisti, critici e cultori del settore l’emozione di una ricostruzione temporale-virtuale di situazioni, contesti ed eventi che hanno caratterizzato gli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso.

Per maggiori informazioni: www.galleriamoderni.it. In particolare, l’Aics (Associazione italiana cultura sport) Imola promuove l’iniziativa Galleria Moderni tra tutti i giovani artisti della Città di Imola e nel territorio del circondario imolese. Per qualsiasi informazione e adesione, contattare la segreteria del comitato, dal lunedì al venerdì dalle ore 16,00 alle ore 19,00, ai numeri 0542/33948333 – 2922443, oppure inviare una mail all’indirizzo aicsimola@libero.it.

Le immagini: Fontana del Mascherone in via Giulia (1625-1650?), attribuita a Girolamo Rainaldi, foto e tomba di Mario Moderni al Pincetto del Verano.

(e.s.)

(LucidaMente, anno VII, n. 81, settembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aicsArt DecoconcorsoDesignDisegnoFondazione ModernifotografiafumettoGalleria ModerniGraficaImolaModernariatopitturaromasculturaTipografia dei Fiorentinivia Giulia
Previous Post

Teatri di Lavoro Pratello (Bologna, 28 agosto-5 settembre)

Next Post

Ufo (e Ifo) a ufo nel cielo…

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Ufo (e Ifo) a ufo nel cielo…

Ufo (e Ifo) a ufo nel cielo…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.