• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

I pianti di Azzurrina nel solstizio d’estate

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
9 Luglio 2010
in INEDITION
0
I pianti di Azzurrina nel solstizio d’estate
3
SHARES
154
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il fascino delle leggende consiste nel fatto che esse nascono sempre da qualcosa di vero e il bello nel tramandarle è che ogni volta ne escono ancora più arricchite e misteriose. La storia di Guendalina arriva fino a noi dal lontano 1375 e non ne vuole sapere di farsi dimenticare, così come la presenza e i lamenti della fanciulla tuttora non cessano di angosciare l’unica dimora in cui ha abitato.

azzurrinaGuendalina era una bella bimba di otto anni, figlia di Ugolinuccio Malatesta, signore del Castello di Montebello, nel Riminese. Aveva avuto la fortuna di nascere benestante e di godere di immensi spazi in cui giocare ma, a questo, si era aggiunta una delle disgrazie più grandi che potessero accadere in quel periodo: era albina. I suoi capelli erano colore del latte e la sua pelle era talmente chiara che si poteva vedere il sangue scorrere nelle vene. Questa non era una buona notizia in tempi in cui simili particolarità erano guardate con sospetto e giudicate opere di stregoneria e, quindi, frutto del demonio. La madre, preoccupata per la sorte della sua bambina, prese a tingerle i capelli di nero nel tentativo di dissimulare la malattia e sottrarla a cattive intenzione. Non sapeva, però, che la tipica chioma degli albini non trattiene a lungo la tinta. Infatti, il nero pece, colando, donò ai capelli di Guendalina un particolare riflesso turchese. Da quel giorno nacque per lei il nomignolo di Azzurrina.

Il 21 giugno 1375 non era la solita bella giornata: un temporale estivo infuriava sul castello e sulla piana circostante. Azzurrina si trovò costretta a trascorrere le ore all’interno della fortezza, tra innumerevoli corridoi di pietra e spifferi portati dal vento: ingannava il tempo con una palla di stracci e spaghi, sotto lo sguardo annoiato dei due armigeri che, per volere del padre, la sorvegliavano e proteggevano. Durante il gioco la palla scivolò via, correndo giù per la scalinata che portava ai sotterranei e alla ghiacciaia. La bimba scese lungo il cunicolo nell’intento di recuperarla. Un attimo dopo le guardie sentirono un grido, poi più nulla: ogni tentativo di ritrovarla fu inutile. Il castello e l’intero borgo furono setacciati per giorni e giorni, ma Azzurrina era scomparsa: i suoi resti e la palla con cui stava giocando non furono mai ritrovati.

Da quel giorno si racconta che, durante la notte del solstizio d’estate, negli anni che finiscono per 0 o 5, al Castello di Montebello appaia il fantasma di Azzurrina. Chi ha sentito i suoi strazianti lamenti giura stesse piangendo e chiamando la mamma. Dagli anni Novanta, persino un team di parapsicologi del Laboratorio interdisciplinare di ricerca biopsicocibernetica di Bologna si interessa alle apparizioni: ogni cinque anni si recano alla fortezza e, nell’angusto corridoio di pietra in cui Azzurrina ha riso per l’ultima volta, installano sofisticate apparecchiature per catturare ogni minimo rumore.

In questa nottata il castello viene sigillato per evitare intrusioni che inquinerebbero il prodotto finale. I suoni incisi sui nastri, quindi, sono prodotti esclusivamente in quella stanza. Tutte le registrazioni effettuate dagli esperti nel corso degli anni vengono fatte ascoltare ai visitatori: un temporale, pianti e lamenti, dodici rintocchi di campane, il battere veloce di un cuoricino, i rimbalzi della palla, un urlo breve e disperato. Sarà la frescura dei sotterranei che fa rabbrividire, sarà l’immagine di Azzurrina posta immediatamente sopra la botola in cui sparì, sarà l’ululato del vento o sarà il singhiozzo sommesso di una bimba sola, ma l’effetto che produce è certamente angosciante.

Ma la leggenda non termina qui. C’è chi la racconta con un finale diverso: i due armigeri, sentendo Azzurrina gridare, sarebbero accorsi nella ghiacciaia e avrebbero trovato il corpicino della bimba disteso a terra, immobile. Temendo la reazione del padre, l’avrebbero sepolta nel giardino del castello, raccontando a tutti che era scomparsa. In realtà, Azzurrina non era morta ma solo priva di sensi: sarebbe stata sepolta viva e, al suo risveglio con due metri di terra sopra di lei, avrebbe pianto e chiamato “mamma” invano, fino al sopraggiungere della morte.

Ancora oggi il Castello di Montebello attira centinaia di curiosi e turisti ogni anno, nonostante sia parzialmente non accessibile, in quanto dimora privata, e nonostante la visita non sia libera ma guidata. Le reazioni dei visitatori al racconto di Azzurrina e all’ascolto dei suoi gemiti sono le più disparate: c’è chi ci crede e chi no, chi prega per la pace dello spirito della bimba e chi invece fa spallucce, c’è chi si sente male per lo stupore e c’è chi perde la pazienza sentendosi preso in giro. Tutti, però, avvertono quel senso di inquietudine e agitazione tipico di quando ci si trova di fronte a qualcosa di indecifrabile. L’ignoto fa ancora molta paura, proprio perché nel “non conoscere” è insita l’ipotesi che tutto ciò sia possibile.

L’immagine: quadro con l’immaginario volto di Azzurrina.

Jessica Ingrami

(LM MAGAZINE n. 12, 20 agosto 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 56, agosto 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: azurrinacapellicastellofortezzaguendalinalattemalatestamalattiamontebelloneronotiziapadrepellepiantiturchese
Previous Post

L’assurdità della vita secondo “Il muro”

Next Post

Un cannibale lungo le strade de L’Avana

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
Un cannibale lungo le strade de L’Avana

Un cannibale lungo le strade de L'Avana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.