• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Un cannibale lungo le strade de L’Avana

Francesca Gavio by Francesca Gavio
12 Luglio 2010
in ATTACCO FRONTALE
2
Un cannibale lungo le strade de L’Avana
1
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I danni e gli atroci ricordi di una guerra possono perseguitare chi vi ha partecipato per tutta la vita. In Una terribile eredità (Alberto Perdisa Editore, pp. 128, € 12,00), Gordiano Lupi, uno dei maggiori conoscitori italiani di Cuba (nonché traduttore ufficiale di Yoani Sanchez, celebre blogger cubana critica nei confronti del governo castrista), racconta la vicenda di Alberto, un cubano che è stato mandato dal governo di Fidel Castro a combattere in Angola. Al suo ritorno in patria nulla sarà più come prima. La furia del Cannibale di Casablanca, come verrà soprannominato il protagonista, si alterna alla quotidianità cubana, fatta di sopravvivenza e povertà.

LM57-2bisCombattere in una guerra di cui non si comprende il senso, stare lontano da casa per cinque anni, lasciare al proprio paese una donna amata e in stato di gravidanza. Difficile sopportare questi pesi. Tanto più che in Angola non c’era nulla che potesse incoraggiare i soldati cubani alla vita, se non “alcol e puttane. Le uniche cose che anestetizzano la vita e preservano dal dolore”. Giovani cubani, sono stati mandati in Africa per combattere a fianco del più o meno legittimo presidente angolano José Eduardo dos Santos contro le milizie guerrigliere avversarie; vivono ogni giorno con la morte che incombe su ciascuno di loro. Immagini atroci si presentano ai loro occhi: lanci continui di bombe, bambini e donne mutilati dalle mine, compagni uccisi dai ribelli e squartati dalle prostitute, di cui si diceva che erano cannibali. Quando il nemico riesce a bloccare il rifornimento di viveri, sono costretti anche a mangiare scadente cibo da campo. Ma alcuni non si accontentano e si danno alla caccia alle scimmie; secondo una credenza popolare, per mantenerne intatto il sapore, vanno scuoiate vive.

Una missione nel deserto angolano cambia la vita di Alberto, Agustin e José. Un segreto che nessuno avrebbe mai dovuto scoprire. Durante quell’incarico vengono attaccati dal nemico, che uccide i loro compagni e ruba tutti i viveri. Che cosa resta da fare? Morire di fame e sete oppure arrangiarsi in qualche modo. Sono state le carni dei loro compagni morti a tenerli in vita: «Un sapore dolciastro mi scende sul palato, mentre immagino di avere tra le mani un pezzo di prosciutto di maiale affumicato. Invece è una parte di coscia di uno dei miei compagni uccisi, arrostita alla fiamma del fuoco improvvisato lungo il cammino.  Un giorno mi accade la cosa più terribile. Mi accorgo che quella carne mi comincia a piacere. Ha un gusto prelibato, migliore di pollo e maiale, più raffinata del manzo. Un giorno mi scopro a considerare che in vita mia non ho mai assaggiato una cosa più buona».

L'Havana_(42)[2]Al ritorno a Cuba tutto è cambiato. Alberto scopre che la sua compagna, Clara, è morta durante il parto e il figlio Raul, di cinque anni, è cresciuto con la nonna materna. Egli cerca di riprendere la sua vita di sempre: trova lavoro in una fabbrica di sigari e cerca di recuperare il tempo perduto con il figlio. Tuttavia i ricordi della guerra e della missione nel deserto affiorano quotidianamente: «Covavo dentro un malessere strano, una voglia insaziabile di qualcosa che non comprendevo. Un desiderio irrefrenabile che mi rodeva l’anima e mi tormentava il sonno».
È il sangue di Paco, un bambino ferito mentre giocava con suo figlio, che gli scatena una brama di carne umana, che lo inebria a tal punto da condurlo a uccidere per soddisfare quel desiderio. Paco è la sua prima vittima, seguita da molte altre che cercherà nei quartieri poveri di L’Avana.

Un uomo dalla doppia personalità: da un lato padre modello, gran lavoratore, dall’altro feroce assassino di bambini, per soddisfare la sua brama di carne umana. Inquietante il fatto che quella carne viene fatta mangiare anche al figlio e alla suocera, spacciandola per carne di manzo o di cavallo, comprata al mercato nero in cambio di qualche sigaro rubato dalla fabbrica nella quale lavora. Il titolo del romanzo non evoca solamente i ricordi di guerra, bensì l’atroce lascito che Alberto trasmette al figlio. Emblematica la scena finale del libro, nella quale Raul si reca all’ospedale psichiatrico, dove rinchiudono il padre dopo il suo arresto, nonostante egli non si dichiari mai pazzo, ma solo vittima di una guerra ingiusta. Il figlio lascia in dono al padre un pacchetto, avvertendolo che gradirà molto il regalo. Il contenuto di quel pacco è Una terribile eredità…

L’immagine: la copertina del libro di Gordiano Lupi.

Francesca Gavio

(Lucidamente, anno V, n. 57, settembre 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: africaalcolangolabombefidel castrogiornalistagordiano lupil'avanaleggimilizieputtanesanchezstrade
Previous Post

I pianti di Azzurrina nel solstizio d’estate

Next Post

Essere rispettosi: consigli per un turismo sostenibile

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post
Essere rispettosi: consigli per un turismo sostenibile

Essere rispettosi: consigli per un turismo sostenibile

Comments 2

  1. Pingback: Gordiano Lupi “Scrittore toscano dell’anno”… e Fidel
  2. Pingback: Premiato lo scrittore Gordiano Lupi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.