• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

Buone vacanze, vacanze pugliesi

Simone Jacca by Simone Jacca
13 Luglio 2010
in IL PIACERE DELLA CULTURA, VIAGGI-TURISMO
0
Buone vacanze, vacanze pugliesi
1
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mare, trulli e gravine, ma anche tanta storia, percorrendo in lungo il tacco dello stivale

Cresce il turismo in Puglia, ogni anno, ogni estate. Crescono varie forme di turismo, perché la vera particolarità di questa terra consiste proprio nell’estrema varietà di bellezze che offre. Perciò proveremo a raccontarvi questo pezzo d’Italia, cercando di toccare tutti i possibili punti d’interesse che offre, e tutti i possibili “turismi” che potete scegliere.

AGOLINO.Gargano.Casa paludi.PugliaPer un turismo balneare
Si parte, ovviamente, dal mare. Ben 834 chilometri di coste, di cui 693 balneabili, rendono la Puglia una delle regioni più ambite per gli amanti dell’ombrellone. E così, partendo dal capo di Santa Maria di Leuca, e risalendo verso il mar Ionio, si incontrano località favolose come Gallipoli, Porto Cesareo, Campomarino, Ginosa e Castellaneta. Il mare cristallino, la sabbia finissima e gli ulivi a pochi passi dalle spiagge rendono questi luoghi unici.
Risalendo al nord, sul versante adriatico, spiccano località come Castro, Polignano a Mare, e poi, arrivando nella penisola del Gargano, Vieste, Peschici, Rodi Garganico e Ischitella.
Di fronte, a dodici miglia a nord del promontorio garganico, si sbarca nell’arcipelago delle Tremiti, vero e proprio paradiso terrestre, più volte insignito, per la qualità delle sue acque, della prestigiosa Bandiera Blu.

Per un turismo artistico
Non solo mare. Anzi! La Puglia può vantare ben due monumenti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco: i trulli di Alberobello e Castel del Monte.
I primi sono diventati un vero e proprio simbolo di questa terra. Risalenti a migliaia di anni fa, i trulli sono presenti in tutta la Valle d’Itria, e venivano usati dai contadini come giaciglio dove dormire e tenere gli attrezzi del campo. Queste costruzioni coniche in pietra, di origine preistorica, sono state tramandate per secoli, fino ai giorni nostri, e tuttora fungono da freschi lussuosi luoghi di residenza (abitati da fortunati pugliesi doc).
L’altra “meraviglia” è il famoso castello costruito nel 1240, nei pressi di Andria, da Federico II di Svevia. La fortezza, tanto imponente quanto elegante, fu costruita come dimora del re, innamorato della terra di Puglia, a tal punto da affermare che «se il Signore avesse conosciuto questa piana di Puglia, luce dei miei occhi, si sarebbe fermato a vivere qui». La caratteristica principale è la doppia pianta ottagonale (interna ed esterna) che rende il castello un’opera architettonica di elevatissimo pregio.
Alle due meraviglie sopra citate, vanno aggiunte le innumerevoli chiese rupestri, alcune delle quali rappresentano le più importanti manifestazioni artistiche di stile romanico, come la concattedrale di Bitonto e la cattedrale di Trani, e di stile barocco, come la basilica di Santa Croce a Lecce.
Infine la bellezza e l’unicità assoluta della Città bianca, Ostuni: l’intero centro storico è completamente ricoperto di calce bianca, usata nel Medioevo perché facilmente reperibile. E lo spettacolo visivo nelle notti d’estate è assicurato.

Per un turismo archeologico
Ma una delle peculiarità più interessanti del territorio pugliese è sicuramente data dalla ricchezza di siti e testimonianze delle antiche popolazioni che l’abitavano in passato. Si parte dagli scavi messapici tra Brindisi e Lecce: dolmen, menhir, specchie e altre tipologie di monumenti megalitici, e un’importante necropoli messapica nei pressi di Manduria. Poi vi sono gli scavi di Egnazia, un’intera città fondata in Età del bronzo, di cui oggi sono visibili le rovine. Poi ancora le rovine di Canne, la famosa città dove Annibale sconfisse Roma, numerosi musei antichi e il tempio dorico di Taranto, che fu capitale della Magna Grecia. Detto anche tempio di Poseidone, è il tempio più vetusto della Magna Grecia e rappresenta l’unico luogo di culto greco ancora visitabile nel Borgo Antico.

L’immagine: la casa nelle paludi del Parco nazionale del Gargano, sulla strada degli sciali (per gentile concessione di Valerio Agolino).

Simone Jacca

(LM MAGAZINE n. 12, 20 agosto 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 56, agosto 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: gallipolimarepeschicipugliarodi garganicosanta maria di leucaspiaggeturismoulivivacanzevieste
Previous Post

La divinità crudele di José Saramago

Next Post

Acqua, insediamenti, confini, rifugiati e Gerusalemme

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post
Acqua, insediamenti, confini, rifugiati e Gerusalemme

Acqua, insediamenti, confini, rifugiati e Gerusalemme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.