• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

“La laicità è il fondamento di qualunque democrazia”

Simone Jacca by Simone Jacca
17 Luglio 2010
in INTERVISTE, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
27
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Italia dei Valori non è soltanto Antonio Di Pietro. Forse lo è stata, ma ora non più! Alle ultime elezioni per il Parlamento europeo (6 e 7 giugno 2009) Luigi de Magistris, candidato per l’Idv, ha ricevuto 415.646 preferenze, superando il suo “compagno” di partito ed ex collega Di Pietro, e risultando secondo in tutta Italia soltanto a Silvio Berlusconi. Dapprima magistrato presso la Procura della Repubblica di Napoli, poi Sostituto Procuratore della Repubblica al Tribunale di Catanzaro, oggi de Magistris è considerato uno dei volti più “promettenti” della politica del nostro Paese. Lo abbiamo intervistato in esclusiva, per farci spiegare lucidamente quelli che sono i limiti e le prospettive del suo partito e dell’intera area della sinistra italiana.

De Magistris, innanzitutto, l’Idv si considera un partito di sinistra o di opposizione?
«L’Italia dei Valori è saldamente inserita nel centro-sinistra. Ovviamente negli ultimi anni ha subito una sua evoluzione interna, come tutte le forze politiche: è nato come partito più moderato e poi, con il tempo, soprattutto negli ultimi mesi, si è trasformato, fino a diventare, nell’attuale scacchiere politico, l’elemento più forte della sinistra italiana. La solidarietà sociale, l’uguaglianza, il lavoro come diritto inviolabile e non negoziabile sono principi cardine del partito. Poi, è ovvio che, in un momento storico come quello che stiamo vivendo, in cui la maggioranza, il governo sono di chiara impronta eversiva dell’ordine costituzionale, diventa più importante e anche più agevole mostrarsi come un’opposizione compatta e coesa, senza però perdere di vista tutto il resto».

Un nemico forte, difficile e a tratti pericoloso, può giustificare un’opposizione più tesa alla protesta che alla proposta?
«Le due cose vanno insieme. Sono inscindibili. La sola protesta è insufficiente e non risolutiva. La proposta, accompagnata ad essa, deve caratterizzare l’alternativa politica al berlusconismo, che altrimenti diventa difficile da combattere. Lo strapotere di Berlusconi, a mio avviso, nasce proprio dall’assenza di un progetto politico, sociale, economico e culturale alternativo che sia capace di creare passione ed entusiasmo nel popolo del centro-sinistra. Il fenomeno dell’astensionismo conferma appieno il fatto che la sinistra abbia perso quella connessione sentimentale con la sua gente, e ciò nasce proprio dall’assenza di una proposta chiara e convincente, che sappia far fronte alla demagogia berlusconiana».

A questo proposito, per la qualità della democrazia, è più pericoloso il “berlusconismo” o l'”antiberlusconismo”?
«Il berlusconismo è un virus che ha cominciato a circolare all’inizio degli anni Ottanta, già durante i governi di Craxi. Successivamente Berlusconi ha consolidato tale modello, rafforzandolo con tutti i mezzi di comunicazione che ha a disposizione, finendo per cambiare radicalmente la società, stravolgendo tutte le categorie. L’avere trionfa sull’essere, l’apparenza sull’essenza, la furbizia sulla regola. Tutto ciò in totale contrapposizione a quel liberalismo che Berlusconi vorrebbe rappresentare, ma di cui finisce per essere il peggior nemico. Lui si dice liberale, ma è un peronista puro, e ha finito per modificare la società e attirare su di sé un misto di stima e invidia, che lo rendono invincibile. Questo modello dell’uomo con tanti soldi, con tante donne, che tutto può, è diventato il modello vincente, e si è consolidato nel nostro paese a tal punto da essere assunto come punto di riferimento da parte della maggioranza degli italiani. Di fronte a tutto ciò, essere antiberlusconisti deve tradursi nella creazione di un modello innanzitutto morale e culturale opposto a quello vigente, che rimetta al centro la persona, il cittadino, e non il denaro. Su tale base si può pensare di formare una nuova sinistra italiana».

Alla luce di questo, crede che i risultati deludenti della sinistra italiana siano dovuti alla sua frammentazione o, più in generale, a un epocale smarrimento ideologico?
«La disunità è un’ovvia conseguenza della mancanza di un progetto politico serio, e quindi di una bussola ideologica. Bisogna capire quali devono essere le fondamenta della sinistra italiana e dell’alternativa politica al centro-destra, e su queste instaurare un tavolo comune, una collaborazione duratura, un progetto condiviso. Ovviamente, tali architravi devono essere nuove, innovative, al passo coi “tempi moderni”, e devono spaziare dalla questione morale all’ambientalismo, dal mercato del lavoro a nuove forme di democrazia partecipata. Energie rinnovabili, green economy, politiche giovanili, sono punti imprescindibili per ripartire, ma solo se accompagnati da un radicale rinnovamento della classe dirigente e politica».

Il concetto di laicità, spesso, viene associato all’anticlericalismo, finendo per far dimenticare il significato primario del termine, che vuole indicare quel modo di fare politica asciutto, rispettoso e privo di qualsiasi condizionamento ideologico e integralista. L’Italia dei Valori è un partito laico?
«La laicità è un argomento cui tengo molto. Purtroppo anche questo principio sta lentamente scomparendo dal centro-sinistra, probabilmente perché incute paura, nel momento in cui finisce per scontentare le gerarchie ecclesiastiche, il cui peso in Italia è sempre più forte. Cito un esempio: quando la corte di Strasburgo ha emesso la famosa sentenza sul crocifisso, noi dell’Italia dei Valori, pur avendo sensibilità diverse a riguardo, abbiamo assunto una posizione chiaramente laica. Al contrario, da parte del Pd, del Pdl, dell’Udc e della Lega, ci fu una dichiarazione scritta, congiunta, di critica alla sentenza. Tale episodio conferma che la laicità, paradossalmente, sta diventando un argomento a senso unico in Parlamento, ma al contrario! La laicità è il fondamento di qualunque democrazia, e soprattutto deve essere l’elemento caratterizzante per qualunque progetto politico di centro-sinistra, anche a costo di perdere un po’ di consenso e qualche “appoggio di lusso”».

L’immagine: Luigi de Magistris (dal banner del sito www.luigidemagistris.com).

Simone Jacca

(LM MAGAZINE n. 13, 15 settembre 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 57, settembre 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: astensionismoberlusconide magistrisdemagogiademocraziaDi Pietroentusiasmoidvlaicitàmagistratonapolipdpdlprocurapropostasinistrastrapotereudc
Previous Post

“L’ignoranza rende la gente malleabile”

Next Post

Una calda difesa di cultura e letture

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post
Una calda difesa di cultura e letture

Una calda difesa di cultura e letture

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.