• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Penelope, Antinoo, Ulisse che non torna

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
3 Novembre 2010
in LA CITAZIONE
0
Penelope, Antinoo, Ulisse che non torna
0
SHARES
312
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Incontri sentimentali mancati di un soffio, coppie problematiche, il passato che ritorna sotto forma di rimpianto o di epifania rivelatrice, sentimenti famigliari, la ricerca della pace interiore e di un approdo definitivo alla propria esistenza e il continuo richiamo ad arte, teatro, letteratura, musica. Sono alcune tematiche presenti nella quarantina di testi che compongono Il sogno di Penelope e altri racconti brevi (inEdition editrice/Collane di LucidaMente, pp. 124, euro 13,00) della scrittrice bolognese Maria Letizia Bramante, diciassettesimo volumetto della collana di narrativa La scacchiera di Babele, diretta da Matilde Forni. Del libro, fresco di stampa, offriamo in anteprima al lettore il racconto che dà il titolo alla raccolta. Esso, congegnato magistralmente, rivisita in modo originale la vicenda di Penelope e di Ulisse.

Le ancelle si inchinarono al passaggio di Antinoo, che entrò, accigliato, nella stanza di Penelope.
Si fermò un momento sulla soglia, cercandola con gli occhi e, appena la vide, intenta come al solito al telaio a recuperare il filo di lino con cui durante la giornata tesseva la ormai lunga tela, le si avvicinò e depositò ai suoi piedi un cesto di cacciagione. Penelope alzò i bellissimi occhi, in quel momento pieni di lacrime, gli prese una mano, la baciò e, con voce incerta, gli disse:

«Non possiamo continuare ad ingannare tutti, come è stato finora, anche perché ho fatto un sogno di quelli profetici. Ho visto Ulisse in mare, non più tanto lontano; sono sicura che non tarderà ad approdare alla sua terra e caccerà tutti coloro che considererà ignobili traditori… anche te».
«Non voglio mettere in dubbio la validità di certe anticipazioni profetiche» rispose Antinoo. «Sappiamo benissimo in quanti modi gli dèi ci mandano i loro messaggi. È per questo che tu devi terminare la tela e annunciare che mi hai scelto come sposo. Anche se Ulisse tornasse, ormai ha perduto ogni diritto su di te perché l’assenza è stata troppo lunga. Non puoi sacrificargli quello che resta della tua vita, non hai fatto voti di castità quando è partito e l’amore che ti porto ti compenserà delle tante sofferenze che hai dovuto sopportare in questi anni. Non credere a quanti mettono in dubbio i miei sentimenti e vanno vociferando che io ambisco soltanto ai tuoi possedimenti; anch’io ho beni in quantità e non ne desidero altri. Ti amo con tutto il cuore, lo sai, e voglio anche proteggerti. Questo è tempo di decidere. Gli altri Proci stanno dilapidando le tue sostanze con orge e banchetti a non finire e Telemaco non è in grado, da solo, di affrontarli e scacciarli».

«Se tu sapessi» sussurrò con voce tremante Penelope «quanto mi è dolce conoscere i tuoi sentimenti. Una donna sola ha bisogno d’amore, di conforto e di speranze per il futuro, ma io promisi fedeltà a Ulisse e temo che gli dei possano punirmi. Anche nel mio cuore c’è amore per te, so che tu solo puoi difendermi dagli usurpatori che anelano ad uccidere Telemaco e me, ma sento che il destino mi riserba delle sorprese e debbo essere pronta ad accettarle».
«Ti amo, Penelope, la mia vita è ormai nelle tue mani, non fare che debba soffrire ancora, sono certo che questo sia ormai il nostro destino, quello di unire le nostre vite per affrontare insieme ogni difficoltà».
Brillavano gli occhi di Antinoo, la sua voce si faceva sempre più dolce, una musica per Penelope che aveva sete d’amore. Interrotto il suo lavoro, la donna si alzò, si avvicinò ad Antinoo e, posandogli mollemente un braccio sulla spalla, gli disse: «Aspetta ancora qualche giorno, voglio consultare l’Oracolo».

L’indomani Penelope iniziò un faticoso viaggio per consultare l’Oracolo. La profezia le confermò quanto le aveva anticipato il sogno. Entro poco tempo Ulisse sarebbe tornato e avrebbe sterminato tutti i Proci. Da quanto tempo era terminata la guerra di Troia? E perché Ulisse non era tornato prima? Lo conosceva bene Penelope e sapeva che a tenerlo lontano dalla sua isola, dalla sua casa, era stata quella smania di conoscenza, di avventura, più forte dell’amore per lei. Allora, disperata, invocò il dio del vento e del mare, Eolo e Nettuno, affinché suscitassero terribili tempeste e facessero naufragare la nave di Ulisse.

(Maria Letizia Bramante, Il sogno di Penelope, ne Il sogno di Penelope e altri racconti brevi, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: particolare di Sonnolenza (olio su tela, di Umberto Sgarzi), che illustra la copertina de Il sogno di Penelope e altri racconti brevi, per gentilissima concessione del maestro.

Jessica Ingrami

(LM EXTRA n. 22, 15 dicembre 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 60, dicembre 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: antinoobabelebanchettidesideriodolceeoloingramimaria letizia bramantematilde forninettunooracolopenelopeprocitelatelemacotroiaulissevoce
Previous Post

“Sale su, su, verso le nuvole bianche”

Next Post

“Tra i banchi di scuola, marinai avidi di orizzonti”

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

"Tra i banchi di scuola, marinai avidi di orizzonti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.