• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Bellocchio, un regista sopravvalutato dai critici

Dario Lodi by Dario Lodi
20 Settembre 2012
in FILM-DISCHI
4
Bellocchio, un regista sopravvalutato dai critici
1
SHARES
67
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il cineasta piacentino, con “Bella addormentata”, ha prodotto un’opera non riuscita, tra melodramma e tragedia. E non è la prima volta…

Bella addormentata, in concorso alla 69ª Mostra cinematografica di Venezia, è un film sopra le righe. Marco Bellocchio s’è votato ormai al melodramma vestito da tragedia, avvalendosi anche di attori vistosamente inadeguati (su tutti Gian Marco Tognazzi). Il Nostro sa fare cinema fotografico come pochi: non dovrebbe, però, avvalersi troppo di questa virtù, pena un risultato documentaristico invece di un’opera cinematografica vera e propria. Nulla contro i documentari, ovviamente, ma certo un film richiede un altro tipo di impegno, specialmente se la tematica scelta è complessa e di non facile trattazione. L’eutanasia è più che mai di moda, per colpa dei media che ne hanno fatto un discorso da bar, ma non è sicuramente un tema di costume. Bellocchio, con Vincere, già aveva dato prova di amare argomenti popolari, rispolverandola storia, trasformata in pettegolezzo, del “figlio misterioso” di Mussolini e della follia della madre Ida Dalser, entrambi umiliati dal regime fascista. Tutta questa situazione, nel film di Bellocchio è resa con urla isteriche e con scene granguignolesche per l’imbarazzante mancanza di una decente sceneggiatura.

“Bella addormentata” non sembra un titolo felice, data la nota vicenda di Eluana Englaro. Risponde, però, a un modo tutto italiano (di serie B) di concepire le cose, appunto melodrammatico: il dramma viene mutato in tragedia per dimostrare che c’è veramente interesse per la vicenda prescelta. Ovviamente, più per ragioni commerciali che culturali e artistiche: ecco perché il risultato è discontinuo e discutibile. In realtà – e in questo, peraltro, Bellocchio è maestro – si tratta di una forma di esibizionismo personale con cui si vuole dimostrare d’aver capito molto di più di quello che s’è capito veramente. E pazienza se lo spettatore non ha compreso questa semplice verità… L’autoreferenzialità conduce Bellocchio a operare sovrapposizioni concettuali e a trattare i problemi in superficie, senza approfondirli: il regista nel film mescola di tutto, facendo un minestrone, persino saporito, con gli ingredienti degli ultimi vent’anni. Comodo addebitare alla “cultura” berlusconiana tutto il male possibile, come se la sinistra non fosse esistita nel frattempo, e magari neppure Bellocchio, che tranquillamente girava stando alla larga da queste “bazzecole”. Oggi ci accorgiamo quanto fosse brutto il carnevale berlusconiano, nel quale tutti quanti abbiamo vissuto quasi senza fiatare.

Tanta velleità, dunque, in “Bella addormentata” e non poca presunzione, seppure persino in buona fede. La vocazione magistrale è per Bellocchio una tentazione irresistibile alla quale non riesce, infatti, a sottrarsi. Ma ciò che fa più male è che gli osservatori, i critici, i media, seguitino nei loro refrain convenzionali a lodare un nome e un’abilità tecnica tutta di facciata, anziché impegnarsi maggiormente – senza “pegni” di sorta da pagare – a considerare la capacità espressiva ed effettiva di un cineasta sopravvalutato, forse per superare la vergogna di avere un cinema italiano sceso tanto in basso (salvo le solite eccezioni, ridotte oggi al lumicino). Bellocchio non sembra attrezzato per trattare certi temi: lui vorrebbe essere un Bergman e probabilmente se ne crede fratello. Purtroppo non è neppure un suo lontano cugino…

Le immagini: locandina di Vincere e foto di Marco Bellocchio (fonte: www.wikipedia.org/; autore: Filippo Caranti alias Terrasque).

Per altre recensioni – “positive” – di Bella addormentata, pubblicate su LucidaMente: Il risveglio dell’Italia dal “sonno videocratico”? e Un grande film, Bella addormentata di Bellocchio.

Dario Lodi

(LM MAGAZINE n. 25, 15 settembre 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 81, settembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bella addormentatabellocchioBergmanberlusconicinemaeutanasiamostra di veneziaMussoliniVincere
Previous Post

Sempre più ladri

Next Post

C’è la libertà di parlare di Maometto?

Dario Lodi

Dario Lodi

Next Post
C’è la libertà di parlare di Maometto?

C’è la libertà di parlare di Maometto?

Comments 4

  1. giampy.78 says:
    10 anni ago

    Lucidamente poco lucidi…Bellocchio è uno dei migluori registi europei attivi!

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      10 anni ago

      De gustibus…

      Rispondi
  2. Dario Lodi says:
    10 anni ago

    Caro Giampy, la tua non è una risposta seria. Bisogna argomentare il dissenso, non appellarsi a slogan. Il sentito dire non fa ragionare. Non barattare la tua personalità con frasi fruste e irrazionali. Dimostra che ho torto. Magari ne sarei contento, o almeno arricchito. Grazie.
    Stai bene. Dario Lodi

    Rispondi
  3. Dario Lodi says:
    10 anni ago

    Un parere per essere valido deve essere motivato, argomentato. Altrimenti è d’accatto o di pancia. Nel caso di Bellocchio, che gode buona stampa (ma non sempre), la sua bravura è una frase fatta. Il cinema italiano è provinciale, in genere, e soffre di lodi spesso ingiustificate: vedi l’ultimo Antonioni, specialmente. Per scendere ai tuoi livelli, vedi i Vanzina.
    Bellocchio non è un Vanzina perchè si difende con il mestiere (la fotografia) e con una certa voglia di impegnarsi, ma è come un peso medio che vuole fare a pugni con un peso massimo. Nota la lentezza e la fissità delle immagini. Nota le inutili sottolineature. Nota i compiacimenti sotterranei. Nota come non sa far recitare gli attori. Guardati poi un film di Kusturica, vedrai cos’è il cinema. Quello vero.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.