• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DAI LETTORI

C’è la libertà di parlare di Maometto?

Dalla redazione by Dalla redazione
22 Settembre 2012
in DAI LETTORI
8
C’è la libertà di parlare di Maometto?
12
SHARES
144
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Opinioni di un lettore: la biografia del profeta e il suo oscuro “fascino”…

Ogniqualvolta un regista, un giornalista o uno scrittore decide di narrare la vera vita di Maometto, puntuale come la morte arriva la reazione violenta dei musulmani. Non è chiaro perché i seguaci di Maometto, cioè coloro che, in ossequio al Corano, mettono in pratica le usanze (poligamia e uso della violenza contro gli infedeli) del loro predecessore, neghino rabbiosamente ciò che il “Libro” e la storiografia hanno esaurientemente dimostrato.

La totalità delle biografie conferma che “il profeta” prese in sposa una bimba di sei anni (Aisha) con il benestare del padre di lei (Abū Bakr); sposò undici donne e “frequentò” un numero illimitato di “concubine”; fece razziare decine di carovane (una per tutte quella di Badr nel 624) e ordinò l’uccisione dei prigionieri; dopo la celebre battaglia del Fossato (627) fece sgozzare (in sua presenza) 700 ebrei della tribù medinese dei Banu Qurayza; s’innamorò di Zaynab (moglie del proprio figlio adottivo Zayd) e la obbligò a divorziare dal legittimo marito per averla in sposa per se; e infine, a causa di eccessivi banchetti pantagruelici, la sua massa gli impedì di prostrarsi ad Allah.

Se il profeta “difettava” in eccessi, ha senso prendersela con chi ha avuto il solito merito di far conoscere agli “infedeli” il dietro le quinte di Maometto? Dileggio della religione? Affatto! Perché escludere a priori che i delusi dal pacifista, frugale, monotono e per nulla donnaiolo Gesù, possano essere attratti e “convertiti” dal vivace ed energico sciupafemmine Mohammed? Dopotutto, la ragione ultima del paradiso islamico, non si chiama forse donna, o meglio, settanta “affettuose” vergini date in premio agli adoratori della Mezzaluna?

Gianni Toffali – Verona

(LM MAGAZINE n. 25, 15 settembre 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 81, settembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aishaallahcoranodonnefatwagesùintolleranzamaomettomussulmaniviolenza
Previous Post

Bellocchio, un regista sopravvalutato dai critici

Next Post

8 per mille: perché no a Geova e ad Allah?

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
8 per mille: perché no a Geova e ad Allah?

8 per mille: perché no a Geova e ad Allah?

Comments 8

  1. syed says:
    10 anni ago

    cosa parli che non hai il rispetto per la religione e manco la bibia avete nella versione originale quindi la verita non si sa ( o e stata modificata secondo le intresse delle persone ) , manco i cristiani di oggi ( ovviamente non tutti ) rispettano il loro profeta Gesu , non mi aspetto assolutamente che una persona senza fede rispettera Mohammad PBUH.Ma perchè non lo dite che volete il mondo con la cultura moderna e senza fede , cosi la societa sara piu corrotta e affamata di soldi e donne nude senza valori che ci insegna la bibia e corano , islam non e solo una religione e un modo di vivere la Vita . Il mondo di oggi e pieno delle persone ignoranti e io non mi ci metto la discuttere , ho il rispetto per tutti che vivono in pace e vorrei che lasciateci in pace , perche a comincia non siamo noi e se continua il corano lo dice che saremo noi a finire .

    Rispondi
  2. maria laura cattinari says:
    10 anni ago

    Non conosco la biografia di Maometto, non so se quanto scritto sia vero o sia falso…ciò che mi preme è che sia sempre salvaguardata la libertà di parola, la libertà di pensiero e di espressione del pensiero e se c’è offesa e diffamazione sia la Legge a giudicare in sede civile e non penale!! Cioè a dire: risarcimenti pecuniari e non carcere.

    Rispondi
  3. don giovanni savonarola says:
    10 anni ago

    caro syed, ma perchè non lo dici che voi islamici tenete coperte le donne, non per pudore e rispetto, ma semplicemente perchè ritenete la donna un “cosa” privata? il matrimonio, per voi, è un mero atto di compravendita dell’utero della donna!! e dille queste cose a noi infedeli!!

    e poi, di quale rispetto della donna stai parlando? il vostro profeta, ha sposato undici donne!! tra cui una minorenne di 6 anni!!! inoltre si scopava centinaia di concubine!! tutto cose scritte e risapute!! cerca in rete le informazioni!! troverai tutto!!! noi infedeli, non ci scopiamo le minorenni come fate voi islamici con i matrimoni combinati!! non venerci a fare la morale! tanto all’inferno, ci finirete voi pedofili e guerrafondai!!

    Rispondi
  4. Giovanni Cavalcoli says:
    10 anni ago

    Caro Gianni, indubbiamente Maometto era ben lontano dal possedere le virtù morali e religiose di Gesù Cristo. Maometto stesso nel Corano dice che Gesù è il massimo modello della santità. Tuttavia, anche se Maometto è stato un peccatore, ti consiglierei di parlarne con maggior rispetto, perchè gli storici gli riconoscono anche notevoli qualità di guida spirituale e politica, tanto che ancor oggi, come sai bene, centinaia di milioni di persone si rifanno a lui come ad autorevole guida della loro vita, cosa che non è priva di significato, anche se, per chi vuol andare in paradiso, certamente è meglio fidarsi di Cristo che di Maometto. Padre Giovanni Cavalcoli, OP

    Rispondi
  5. gianni says:
    10 anni ago

    Caro padre Cavalcoli, premetto che sono un suo “ammiratore”, oltre che essere un suo ascoltatore di Radio Maria. Circa Maometto, non sono completamente d’accordo con le sue osservazioni. Nei giorni scorsi, ho avuto modo di parlare con Cristiano Magdi Allam. Cristiano ha tenuto a ribadire che il Corano non è stato “suggerito” dall’Arcangelo Gabriele, bensì da qualche spirito maligno. Le prove? Nei momenti delle presunte rivelazioni celesti, Maometto era preda di attacchi di terrore, tutto il contrario di quello che avviene nelle apparizioni cristiane, dove, al momento della rivelazione, i veggenti avvertono un senso di pace e amore.
    Si deve dedurre che, se la “bontà” si riconosce dai suoi frutti (morte disprezzo della vita), le origini dell’islam sono chiaramente sataniche. Visto che lei è una persona molto conosciuta negli ambienti del vaticano, potrebbe riferire ai suoi “colleghi” che l’unico strumento di comunicazione con i seguaci di Maometto si chiama “parlare di Gesù, Via, Verità e Vita? Una volta per tutte, voi sacerdoti “dialoganti ed ecumenici”, vi dovete convincere che gli islamici non hanno bisogno di sentirsi dire che in fondo Maometto era una brava persona (come ha detto lei), ma che la Verità tutta intera si chiama Gesù Cristo.
    Gianni

    Rispondi
    • Cesaremaria Glori says:
      10 anni ago

      Sono d’accordo con te, caro Toffali. Risposta calibrata. Mi meraviglio, invece, che padre Cavalcoli abbia preso questo abbaglio, salvo che volesse farci capire che dall’Islam dovremmo prender esempio per rinforzare la nostra fede. Fede che, a differenza della loro, unisce la ragione e il sentimento. La loro è soltanto fideismo assoluto.
      Cesaremaria Glori

      Rispondi
  6. roger marie - nsiala says:
    10 anni ago

    caro padre Giovanni,
    leggendo la sua risposta a Toffali, non e che mi sono meravigliato di quello che dice ma, ho collegato solo una cosa “TUTTE LE RELIGIONE SONO UGUALE”, questo è molto triste. Gesù Cristo torna ancora sulla croce. allora le faccio io una domanda COME ME MAI LEI CELEBRA ANCORA IL SANTO SACRIFICIO DELL’ALTARE? COSA FA LE NELLA CHIESA CATTOLICA SE MAOMETTO E’ IL MODELLO PER VERO? NON E’ MEGLIO CHE DIVENTI ANCHE LEI UN MAOMETTANO? se fossi io il Maestro generale OP, lei non diceva più la santa messa. lei fa parte di quelli che vogliono distruggere la VERA FEDE. se si fa Maomettano fai solo bene e così vai all’inferno come lui.

    Rispondi
  7. Miriam says:
    2 anni ago

    Siamo tutti sacerdoti universali come cristiani, siamo tutti chiamati ad annunziare la lieta novella di Gesù Cristo, abbracciandolo come nostro unico sufficiente Signore e Salvatore personale. Cristo tornerà a rapire la Sua Chiesa sulle nubi, ci sarà la mietitura, ogni bocca proclamerà il nome di Gesù come figlio di Dio, noi tutti saremo al cospetto di Dio: solo chi riconoscerà Gesù e non si vergognerà vi avrà accesso.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.