• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVENTI/RIFLESSIONI

Diktat di Bagnasco sul testamento biologico

Dalla redazione by Dalla redazione
25 Settembre 2012
in INTERVENTI/RIFLESSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
Biotestamento: istruzioni per l’uso (Bologna, 1 marzo)
2
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Per timore di un prossimo parlamento più laico e meno prono al Vaticano, si cerca di far approvare quanto prima il liberticida ddl Calabrò

“Que­sta leg­ge s’ha da fare”. An­che se vio­la di­rit­ti co­sti­tu­zio­nal­men­te san­ci­ti. Per­ché solo met­ten­do il pros­si­mo par­la­men­to (pro­ba­bil­men­te più laico) di fron­te al fat­to com­piu­to di una leg­ge li­ber­ti­ci­da già ap­pro­va­ta si potrà im­pe­di­re che ap­pro­vi una leg­ge as­sai più avan­za­ta e lai­ca. Dev’esse­re que­sto il pen­sie­ro re­con­di­to dei ve­sco­vi ita­lia­ni.

Il ddl Ca­la­brò era sta­to idea­to dopo la mor­te di Elua­na En­gla­ro e la con­trap­po­si­zio­ne fron­ta­le tra Ber­lu­sco­ni e Na­po­li­ta­no. Con la ca­du­ta del pre­mier, ve­nu­te meno l’esi­gen­za di ac­con­di­sce­de­re a qua­lun­que ri­chie­sta del­le ge­rar­chie ec­cle­sia­sti­che, sem­bra­va or­mai ac­con­to­na­to. Ora i ve­sco­vi l’han­no ri­lan­cia­to. Ba­gna­sco ne ha par­la­to ieri an­che al con­si­glio per­ma­nen­te del­la Con­fe­ren­za episco­pa­le, in pro­gram­ma fino al 27 set­tem­bre. Segno di come la que­stio­ne sia mol­to a cuo­re ai vesco­vi. Ma an­che al Va­ti­ca­no, come di­mo­stra­no le re­cen­ti di­chia­ra­zio­ni di Be­ne­det­to XVI, che ha in­vi­ta­to i po­li­ti­ci cat­to­li­ci a ser­ra­re i ran­ghi, vie­tan­do qual­sia­si aper­tu­ra sul ma­tri­mo­nio ai gay e sulle con­vi­ven­ze e ri­ba­den­do l’op­po­si­zio­ne alla libertà di scel­ta, sia in tema di in­ter­ru­zio­ne di gravidan­za che di fi­ne-vi­ta.

An­che gli espo­nen­ti di cen­tro-de­stra e al­cu­ni del Pd, par­ti­co­lar­men­te sen­si­bi­li alle di­ret­ti­ve del­la Chie­sa, vo­glio­no ora ac­ce­le­ra­re i tem­pi. Un po’ per in­na­to cle­ri­ca­li­smo, un po’ per per­ché le elezioni si av­vi­ci­na­no. Go­do­no del so­ste­gno del quo­ti­dia­no dei ve­sco­vi Av­ve­ni­re, che ha già criticato l’atten­di­smo di Pier Lui­gi Ber­sa­ni. Il lea­der del Pd ha ri­le­va­to quan­to sia «pa­le­se­men­te strumentale», al fine di co­min­cia­re uno “scon­tro ideo­lo­gi­co”, ap­pro­va­re in vi­sta del­le ele­zio­ni una leg­ge sul­le di­chiara­zio­ni an­ti­ci­pa­te di trat­ta­men­to (dat).

Il tema del fi­ne-vi­ta è tor­na­to all’at­ten­zio­ne dell’opi­nio­ne pub­bli­ca so­prat­tut­to con il film di Mar­co Bel­loc­chio Bel­la ad­dor­men­ta­ta, de­di­ca­to alla sto­ria di Elua­na En­gla­ro, e per la mor­te del car­di­na­le Car­lo Ma­ria Mar­ti­ni, il qua­le avreb­be scel­to di in­ter­rom­pe­re even­tua­li cure che ne avrebbe­ro solo ral­len­ta­to il de­ces­so. An­che il fer­men­to a li­vel­lo lo­ca­le è cre­sciu­to, con pro­po­ste e ini­zia­ti­ve lai­che. E la Chie­sa, an­che in vi­sta del­le ele­zio­ni, è all’erta e con­ti­nua ad op­por­si al riconosci­men­to del­le cop­pie con­vi­ven­ti, ete­ro e non.

Il car­di­na­le An­ge­lo Sco­la, ar­ci­ve­sco­vo di Mi­la­no, du­ran­te un incontro pres­so la scuo­la di formazione so­cio­po­li­ti­ca del­la sua dio­ce­si, ha richiama­to i po­li­ti­ci che nei vari par­ti­ti si di­chia­ra­no cat­to­li­ci a ri­spet­ta­re i “prin­ci­pi ir­ri­nun­cia­bi­li” e a con­tra­sta­re ri­for­me non in li­nea con il magiste­ro ec­cle­sia­sti­co. Pro­prio a Mi­la­no, dove il sin­da­co Giu­lia­no Pi­sa­pia si è det­to a an­che fa­vo­re del­le adozio­ni per gli omo­ses­sua­li. An­che a Bo­lo­gna la cu­ria ha cri­ti­ca­to l’ini­zia­ti­va del ca­po­grup­po Pd Ser­gio Lo Giu­di­ce di spo­sa­re una cop­pia omo­ses­sua­le. E lo stes­so Par­ti­to democra­ti­co si è nuovamen­te spac­ca­to.

Fa­mi­glia e bio­e­ti­ca. Gli stes­si am­bi­ti di in­ter­ven­to del di­scor­so del papa all’In­ter­na­zio­na­le democristia­na, con­di­to da dik­tat ai po­li­ti­ci. Ba­gna­sco, all’as­sem­blea Cei, ha fat­to al­tret­tan­to, conclu­den­do la sua pro­lu­sio­ne di fron­te ai “ve­ne­ra­ti pa­dri” toc­can­do pro­prio que­sti temi. Ba­gna­sco, abu­ando del vo­ca­bo­la­rio, ha di­chia­ra­to che an­che la po­si­zio­ne cat­to­li­ca è lai­ca: è solo un di­ver­so tipo di lai­cità, l’im­pe­gno del­la Chie­sa sa­reb­be in­fat­ti “laicis­si­mo”. E ha quin­di espli­ci­ta­men­te dichia­ra­to che la comu­nità cat­to­li­ca «at­ten­de il varo de­fi­ni­ti­vo, da par­te del Se­na­to, del provvedimen­to rela­ti­vo al fine vita». Una leg­ge che nega la li­bertà di scel­ta.

Ba­gna­sco si è con­fer­ma­to ieri un mero re­pli­can­te di Be­ne­det­to XVI: del re­sto, non è sta­to scel­to dai suoi col­le­ghi, è sta­to no­mi­na­to direttamente dal papa. Non è al­tro che una cin­ghia di trasmissione ne­ces­sa­ria per la tra­du­zio­ne pra­ti­ca dei de­si­de­ri del pon­te­fi­ce, e si au­gu­ra che i parlamen­tari si compor­ti­no come lui. Pur­trop­po, mol­ti di essi si com­por­ta­no ef­fet­ti­va­men­te come do­ci­li pe­co­rel­le che ese­guo­no i co­man­di dei loro pa­sto­ri. Ed è per que­sto mo­ti­vo che oc­cor­re vigilare ora, e poi contribui­re a un cam­bia­men­to pro­fon­do in oc­ca­sio­ne del­le pros­si­me ele­zio­ni.

Per le recensioni di Bella addormentata pubblicate su LucidaMente: Il risveglio dell’Italia dal “sonno videocratico”?, Un grande film, Bella addormentata di Bellocchio e Bellocchio, un regista sopravvalutato dai critici.

Uaar – Unione degli atei e degli agnostici razionalisti

(LM MAGAZINE n. 25, 15 settembre 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 81, settembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: avvenirebagnascobellocchiobersaniChiesaeluanaenglaroeutanasiafamigliagaylaicitàlo giudicematrimonioomosessualitestamento biologico
Previous Post

8 per mille: perché no a Geova e ad Allah?

Next Post

Dante, precursore dei poeti del Novecento

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Dante, precursore dei poeti del Novecento

Dante, precursore dei poeti del Novecento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.