• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Dante, precursore dei poeti del Novecento

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
26 Settembre 2012
in IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, RECENSIONI
0
Dante, precursore dei poeti del Novecento
22
SHARES
324
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Due recenti scritti di Marco Santagata, editi da il Mulino e da Mondadori, ci forniscono un’immagine inedita del Sommo Poeta, differente da quella prevalente nella critica letteraria tradizionale

Dante pensa e riflette da medievale, mentre agisce e procede in letteratura da intellettuale moderno, avanzato e innovatore. Il grande poeta fiorentino costruisce i suoi testi in modo da restare il fulcro intorno al quale struttura e organizza la narrazione; con attenzione e cura meticolosa da cesellatore della scrittura sviluppa, così, processi retorici di alto livello e soluzioni da profeta biblico. Questa persuasione e fascinazione è riscontrabile anche in opere di natura linguistica e teorica, come nel caso del De vulgari eloquentia e del Convivio. Ma sono proprio questo egocentrismo e questa smania di stare sotto i riflettori (alimentati dalle qualità e dalle competenze somme) a consentire all’Alighieri l’evoluzione culturale che lo porterà dal mito al profetismo, dalla poesia alla teologia. Ed ecco che il particolare si universalizza nel percorso escatologico della vita e della letteratura.

Marco Santagata, critico letterario e ordinario di Letteratura italiana all’Università di Pisa, nel saggio dedicato al grande poeta fiorentino L’Io e il mondo. Un’interpretazione di Dante (il Mulino, pp. 436, € 36,00), ricostruisce il percorso biografico-letterario dello scrittore toscano e, con perizia e analisi critica, penetra all’interno dell’officina dantesca per svelarne le tecniche di laboratorio e di messa a punto delle funzionalità letterarie. Si rivela, così, un Dante moderno, contemporaneo per certi versi (pur restando fortemente inserito all’interno delle Weltanschauungen medievali). Un Dante che lavora con tecniche da scrittore professionista (non nel senso economico, naturalmente): adatta, sistema, riscrive, «mistifica» (come già ebbe a dire Ernst Curtius) il reale per far uscire dal suo laboratorio una struttura letteraria costruita con pezzi assolutamente autentici. Viene in mente il modo di lavorare dei grandi scrittori del Novecento: per esempio, D’Annunzio, Pascoli e le avanguardie successive.

Da questa “forma mentis” avanzatissima scaturisce un’opera sistematica, organica, assolutamente nuova. Ascoltiamo Santagata: «Dante ha una mente sistematica, mira all’organicità e alla coerenza. Il tratto che più di ogni altro lo definisce è la capacità di salire da dati di esperienza specifici e particolari a livelli di generalizzazioni sempre più alti. Se intellettuale non è solo chi vive dei frutti del proprio ingegno, ma anche chi si interroga sul senso del proprio operare, allora questa moderna etichetta può essere applicata legittimamente anche a una tipica figura premoderna come quella di Dante, “cliente” di potenti e “dilettante” della cultura, lontano dai fastigi universitari di un Cino da Pistoia e neppure sfiorato dal prestigio sociale che, di lì a poco, avrebbe arriso ai nuovi umanisti alla Petrarca».

Il fattore unitario di gran lunga più importante è la figura del personaggio Dante. Segnali inequivocabili disseminati nelle testure dantesche certificano che l’identità dell’attore protagonista – presente da un testo ad un altro della sua produzione – non è soltanto anagrafica, ma è anche morale, sentimentale e culturale. Si struttura così un arcipersonaggio Dante che tesse echi e fitti richiami in una rete di intertestualità interna ed esterna, dove l’io autobiografico va investendosi sempre più di universalismo biblico e profetico, pur rimanendo allo stesso tempo nell’alveo della pura cronaca e attualità contemporanea (una sorta di istant book dei nostri giorni).

Eppure del più grande scrittore italiano sappiamo poco, poiché molti momenti della sua vita sono avvolti da numerose zone d’ombra e misteri, e così anche alcune opere rimangono incerte (per vari accidenti della vita): le Rime dubbie, L’epistola a Cangrande e, soprattutto, i due poemetti anepigrafi Il Fiore e il Detto d’amore, pubblicati in Italia nel 1922 da Giacomo Parodi e definiti «attribuibili» a Dante dal grande e indimenticato Gianfranco Contini. Nella biografia Dante. Il romanzo della sua vita (Mondadori, pp. 468, € 22,00), Marco Santagata ricostruisce con minuzia storica la vita del poeta e intellettuale fiorentino, e lo fa con grande freschezza narrativa e puntualità critica.

Il “romanzo della sua vita” ci racconta la storia della tormentata e difficile esistenza di un uomo dall’io smisurato, dalla personalità egocentrica e protagonistica, un uomo assolutamente non comune e predestinato sin dalla nascita a essere diverso dagli altri. In moltissimi episodi importanti della sua vita Dante ha trovato e letto segni di un destino ineluttabile, fino a raggiungere la convinzione di essere stato scelto da Dio per condurre in salvo l’umanità. E così si delinea anche un Dante immerso nella complessa vita politica della città, calato nelle strutture pubbliche del tardo Duecento e dei primi anni del Trecento, inserito e coinvolto nelle guerre tra Guelfi e Ghibellini e nelle lotte intestine tra Bianchi e Neri.

Nella biografia di Santagata tornano sotto analisi le principali opere dantesche quali Vita Nova, Convivio, De vulgari eloquentia, Monarchia e Commedia, per poi ricomporre un Dante ideologicamente distante dai tempi coevi (avanguardista in letteratura e conservatore in politica), un uomo ancora fortemente legato al mito dell’Impero (oramai inattuale) e un intellettuale tormentato in seria difficoltà nel comprendere come la sua Firenze non potesse, per varie ragioni, prescindere dal papato. In questo romanzo biografico – del tutto nuovo nel panorama della biografia dantesca – l’Alighieri non è soltanto il filosofo, il poeta, l’uomo di partito e di corte. L’autore mette in luce quanto fin’ora rimasto in ombra nel panorama intimistico: la figura del padre di famiglia che ritrova i figli anche in esilio, del virtuoso di musica e dell’appassionato esperto di pittura e di tecniche cromatiche. Un’immagine nuova e differente da quella che la vulgata fin qui trasmessaci ci ha restituito.

Santagata scrive con la competenza dello storico della letteratura, analizza e commenta con la perizia tecnica del critico del testo, racconta “il romanzo di Dante” attraverso una narrazione avvincente da romanziere navigato e appassionato. E così arte e vita si fondono e si confondono tra mitologia e realtà, tra finzione poetica e verità romanzesca, tra attualità incalzante e senso ultimo dell’uomo nel mondo e nella trascendenza della dimensione cristiana.

L’immagine: le copertine dei libri di Santagata e il sommo poeta.

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

(LucidaMente, anno VII, n. 82, ottobre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: autobiografiaculturadante alighieriio e il mondomedievalenarrazioneopere letterariepersonaggiopoesiaromanzotesto
Previous Post

Diktat di Bagnasco sul testamento biologico

Next Post

«La cosa in sé» celata dietro caotiche parvenze

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post
«La cosa in sé» celata dietro caotiche parvenze

«La cosa in sé» celata dietro caotiche parvenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.