• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

Attraverso il Bel Paese abbandonato dalla politica

Francesca Gavio by Francesca Gavio
30 Dicembre 2010
in SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una denuncia delle carenze dello Stato e dei problemi a lungo discussi nei salotti televisivi, ma mai realmente affrontati, se non per arricchire il portafoglio di qualcuno o per favorire la sua ascesa al potere. Tratto dalle inchieste del programma televisivo di Rai Tre, ecco L’Italia in Presadiretta. Viaggio nel Paese abbandonato dalla politica (Chiarelettere, pp. 180, € 13,60) del giornalista e conduttore tv Riccardo Iacona. Il sottotitolo abbandonato dalla politica fa riferimento alla tesi sostenuta dall’autore, il quale cerca di spiegare come e perché il governo italiano tenda a proteggere e privilegiare per lo più gli uomini del presidente e il presidente del Consiglio stesso, trascurando il benessere dei cittadini.

Le inchieste contenute in questo libro sembrano confermare la definizione del giornalista Enzo Biagi di dittatura morbida, sostenuta anche dal collega Indro Montanelli, come conseguenza dell’ascesa al potere di Berlusconi. Ad avvalorare questa tesi, tra le tante, l’inchiesta di Trani, che, secondo Iacona, «è veramente un punto di non ritorno perché svela drammaticamente quanto profonda ormai sia la ferita inferta alla democrazia, al punto da coinvolgere nello stesso progetto uomini e istituzioni che non si sarebbero mai dovuti parlare tra loro, che avrebbero dovuto piuttosto controllarsi a vicenda». Questione trattata anche nel capitolo sull’abusivismo edilizio, nel quale, grazie all’accurata inchiesta di Domenico Iannacone, coautore del programma, si evince come la politica sia in grado, a suo piacimento, di piegare a proprio favore la macchina amministrativa, arrivando a distruggere i meccanismi di controllo e autocontrollo.

Pure il modus operandi della ’ndrangheta conferma quanto sopra. È talmente radicata nel territorio e infiltrata all’interno dell’apparato statale, che anche secondo Nicola Gratteri, magistrato e attualmente procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, risulta difficile distinguere i buoni dai cattivi. Perciò lo Stato appare poco credibile agli occhi dei cittadini. Egli è fortemente convinto che questo sia un nodo cruciale per sconfiggere le mafie: i cittadini faticano a reagire e a denunciare, perché scoraggiati dal funzionamento della macchina governativa (scuola, sanità, acqua privatizzata, clientelismo) e, in alcuni casi, dalla sua totale assenza. Questa credibilità, già risicata, viene ancora meno di fronte a provvedimenti quali la limitazione delle intercettazioni, strumento-base per arginare e combattere la criminalità mafiosa. Anche con la ricostruzione de L’Aquila si apre un capitolo vergognoso della storia del nostro paese: si sono puntate le telecamere sull’Abruzzo nei momenti di gloria del premier e si sono spente un anno dopo, quando sono cominciate a emergere le conseguenze di una gestione troppo dispendiosa dell’emergenza e le conseguenti reazioni avverse dei cittadini.

Tuttavia Iacona con le sue inchieste non ha denunciato solamente coloro che pensano al proprio tornaconto personale, bensì ha voluto ricordare chi ha lottato e lotta da anni, sacrificando la propria quotidianità e, nel peggiore dei casi, la propria vita, per il bene comune. Per questo non manca di intervistare Gratteri e sottolineare i suoi risultati nella lotta contro la ’ndrangheta. Ed Enrico Dagnino, fotografo freelance, che ha documentato i diritti negati dei migranti diretti a Lampedusa, respinti sulle coste libiche e poi ammassati in carri bestiame per essere condotti nelle prigioni di quel paese. E ricorda ancora Beppe Alfano, giornalista ucciso dalla mafia nel 1993 a Barcellona Pozzo di Gotto, nel Messinese, a causa dei suoi articoli scomodi contro il racket delle estorsioni, concittadino di Salvatore De Luca, capo della Procura della Repubblica della stessa città, anch’egli in prima fila contro il racket.

Nonostante l’amarezza causata dal sistema-paese, Iacona ci lancia un messaggio chiaro: siamo noi, la società civile, che potremmo fare la differenza grazie al nostro impegno sociale e a movimenti nati dal basso. Come dimostra quanto accaduto a seguito della “silenziosa” legge sulla privatizzazione dell’acqua, che impone a comuni e province che gestiscono in proprio tale servizio di esternalizzarlo entro la fine del 2011: «Sull’acqua si sono costruiti pezzi di democrazia, talmente forti da imporsi e da bucare la rigida “agenda politica televisiva” del Governo. È la dimostrazione che, se si vuole, si può ancora fare utilmente politica dal basso, a patto che si faccia qualcosa, che ci si impegni in prima persona, che ci si metta in gioco».

L’immagine: Riccardo Iacona intervistato sul blog di Beppe Grillo (http://www.beppegrillo.it/2010/09/litalia_in_pres/index.html).

Francesca Gavio

(LM MAGAZINE n. 14, 15 gennaio 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 61, gennaio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cittadinienzo biagigiornalistainchiestaitalialibrondranghetapoliticapresidente del consigliorai trericcardo iaconastatotrani
Previous Post

Cuba e le menzogne di turisti e castristi

Next Post

La pupa, il marpione, Ruby e le (molte) altre

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post
La pupa, il marpione, Ruby e le (molte) altre

La pupa, il marpione, Ruby e le (molte) altre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.