• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

«Una ragazza nuda con le gambe aperte e penzoloni»

Dario Lodi by Dario Lodi
1 Ottobre 2012
in IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
«Una ragazza nuda con le gambe aperte e penzoloni»
8
SHARES
411
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un insegnante di musica che non disdegna l’avvenenza femminile, nel racconto “Il vero piacere del professor Erminio” di Dario Lodi

Un giorno chiesero al professor Erminio quale fosse il suo piacere preferito. Era una risposta abbastanza facile per lui, in quanto aveva speso tutta la sua vita sui libri. Non aveva fatto altro che leggere e ancora continuava a farlo. Non lo faceva per mestiere (lui era un musicista), ma per piacere, appunto. Quanto piacere ne ricavava veramente? Beh, questo lui non lo sapeva con esattezza, ma, ripensandoci, si beava di sensazioni per così dire stampate nella mente. Altro non rivelava. Eppure Erminio altro avrebbe avuto da rivelare, ma forse non sarebbe stato capito.

Accanto all’attività intellettuale, primaria, il professor Erminio coltivava un piacere tutto suo. Era tutto suo per intensità e per disinvoltura, quasi fosse una cosa estranea, alla quale dava la massima approvazione. Era un consenso trasognato e non poco irrazionale, anche se in quella irrazionalità sussisteva una ragione enorme, quanto inafferrabile. Era una vacanza della mente, presa come in trance, ma una vacanza ordinata per bene, con acribia insuperabile.

Quando prendeva la pensione, il professor Erminio interrompeva per qualche attimo il rigido insegnamento musicale e invitava, dietro pagamento, una giovane allieva a mostrarsi per ciò che veramente era. La invitava a svelare il mistero della sua fisicità. Naturalmente era una specie di gioco inventato da lui, un gioco con piacevoli regole preparatorie. Il professor Erminio manteneva la sua freddezza, ma si meravigliava che, sotto sotto, un po’ di calore lo provasse. Eppure non era una novità. O così appariva lecito credere. La ragazza stava al gioco e si divertiva a sua volta nel vedere come quel maestro di vita andasse a imparare da lei cosa fosse la vita vera.

La giovane si sentiva un oggetto importante, che in verità diventava un soggetto determinante. Il professor Erminio, con calma olimpica e con precisione chirurgica, toglieva i vestiti alla ragazza e li poneva ordinati su una sedia. Poi si guardava dattorno come per controllare che nessuno lo spiasse. Non temeva una figura tale da perdere ogni stima nella propria intelligenza, bensì paventava che qualcuno interpretasse quella specie di rito come una debolezza e un’insulsaggine. Diciamo la verità: come poteva un professore tanto stimato perdersi dietro a una splendida ragazza, scambiando la carne per pensiero?

In realtà il professore non faceva certe confusioni, né gli importava di chiedersi se per caso fosse necessario porsi qualche problema in merito alla sua ambita decisione. Ormai le sue azioni erano come meccaniche. Tutto avveniva in perfetto silenzio. Non volava una mosca. La stanza era come pietrificata, i mobili ingessati. Il tavolo in mezzo alla stanza sopportava con qualche sbalordimento la scena che mensilmente, da un anno (ma chissà quanto ancora sarebbe durata quella cosciente perdizione), vedeva una ragazza nuda con le gambe aperte e penzoloni in balia di uno sguardo irriverente, proprio là…

Ogni tanto il professore sembrava cercare qualcosa, forse la vita ideale, assoluta, nascosta in fondo al tunnel. O forse esaltava la natura, beandosi delle meraviglie che con troppa superficialità e presunzione l’umanità trascurava. Gli piaceva immensamente questa seconda ipotesi e, dunque, provvedeva ad assecondarla con grande trasporto. Il suo sguardo indugiava a lungo sulla tornitura marmorea delle cosce e la visione d’insieme lo faceva sospirare come fosse in paradiso. La carnalità prendeva improvvisamente il sopravvento e il languore più vivo inondava il luogo, lo vivificava. Il professore, che pure si limitava a guardare e a controllare, anzi forse proprio per questo, provava un piacere da ubriaco. Un piacere immenso e incrollabile, che, però, era meglio non far sapere in giro…

Le immagini: Giove e Antiope (1715-1716, olio su tela, ovale 73×107, Parigi, Museo del Louvre) di Jean Antoine Watteau (Valenciennes, 10 ottobre 1684 – Nogent-sur-Marne, 18 luglio 1721) e L’origine del mondo (1866, olio su tela, 55×46 Parigi, Museo d’Orsay) di Gustave Courbet (Ornans 1819 – Vevey 1877).

Dario Lodi

(LucidaMente, anno VII, n. 82, ottobre 2012)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: allievafocusinsegnamentolodimusicanudopensionepiacereprofessoreraccontosessovoyeurismo
Previous Post

Moana Pozzi, la dea dell’amore

Next Post

Il piacere dell’evasione interiore in compagnia di un libro

Dario Lodi

Dario Lodi

Next Post
Il piacere dell’evasione interiore in compagnia di un libro

Il piacere dell’evasione interiore in compagnia di un libro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.