• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Le memorie proibite di una donna di piacere

Matteo Tuveri by Matteo Tuveri
2 Ottobre 2012
in IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, RECENSIONI
1
Le memorie proibite di una donna di piacere
22
SHARES
85
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I ricordi di una prostituta nel romanzo “Fanny Hill” (Marsilio) di John Cleland. Primo libro a contenuto pornografico della storia letteraria inglese, al centro di processi, vinti in nome della libertà

Oriente e Occidente, cristiani, ebrei e mussulmani, così impegnati a scannarsi per qualche vignetta satirica su Maometto, tralasciando così i veri problemi, condividono stilemi e rappresentazioni del piacere molto comuni. Certo, essi variano in base alla zona, alla cultura o alle mode, ma coincidono con la sacralità dei vasi greci ricchi di corpi sinuosi e nerboruti, con i seni dritti e turgidi delle donne dell’harem, con i fianchi stretti e le natiche sode dei ragazzi in cerca di prede per i loro appetiti: intrecci silenziosi e sussurri immaginati. Le proiezioni del passato, fra vasi etruschi e preziosi ricami del Kamasutra, hanno incontrato nei secoli le pastoie delle religioni e i rigidi schemi di coloro che hanno individuato nella repressione e nel controllo del piacere il vero origine del potere.

Il piacere scacciato dal Paradiso – Nasce il potere e crolla il senso del piacere, si abbassa l’erezione dell’umanità davanti alle guerre e ai condizionamenti. Saffo non può più cantare «C’è chi dice sia un esercito di cavalieri, c’è chi dice sia un esercito di fanti, c’è chi dice sia una flotta di navi, la cosa più bella sulla nera terra, io invece dico che è ciò che si ama». (fr. 16), ma si erge la parola del clero e le abitudini a ricordare all’uomo i divieti: «Non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete» (Genesi 3:1). Il piacere, scacciato dal paradiso pubblico in cui un tempo dimorava, si domanda allora se sia quella «la sede / che ci tocca avere in cambio del cielo, questa triste oscurità / invece della luce celestiale» (John Milton, Il paradiso perduto, libro I, vv. 242-245) e nella spontaneità perduta edifica già il suo nuovo concetto di piacere, un luogo in cui Colui che si è nominato simbolo del bene non guardi, poiché in esso si vive liberi.

La pornografia è stupore – Irrimediabilmente e mestamente abituati alla finta pornografia, circondati da donne e uomini ignoranti o incapaci di costruire qualcosa che non sia diventare “importanti”, assistiamo quasi con indifferenza al brulicare di piccoli e grandi fenomeni letterari o mediatici,nei quali il piacere fisico, o almeno presunto tale, assume la forma di una spazzola, di cui si consigliano cento colpi, sfumature di svariati colori e contorni conturbanti di vacche e stalloni rifatti. Simboli della società odierna (per la quale il piacere fisico perde i connotati di divertimento cercato, ma indossa le vesti di un priapismo da oratorio, fra santo e peccaminoso, morboso e spesso scadente oltraggio alla privacy di qualcuno), il membro eretto e gli orifizi aperti per tutti riassumono il paradigma secondo cui la trasgressione, e dunque il piacere, non siano frutto di precisa volontà, ricercata, perpetrata o scavata nelle pieghe dei punti caldi della mente o del corpo, ma una moda passeggera di un mondo che ignora tutto, persino lo stupore sul quale si fonda il vero godimento.

“Fanny Hill”, primo romanzo pornografico inglese – Fra il 21 novembre 1748 e il febbraio 1749, gli editori Fenton pubblicarono in due parti il romanzo di John Cleland Memoirs of a Woman of Pleasure (per leggere il romanzo in versione originale, cliccare qui), edito in Italia col titolo Fanny Hill. Memorie di una donna di piacere (Marsilio, pp. 270, € 6,30). I due editori furono arrestati un anno dopo, con la motivazione di corrompere la morale comune, e il romanzo fu ritirato ufficialmente dal mercato. Nel frattempo, giunto nei puritani Stati Uniti d’America, il libro fu sequestrato per le sue scene erotiche. Soltanto nel 1963 il romanzo fu stampato nuovamente: alcune copie furono esposte in due negozi di Londra e, sequestrate dalla magistratura, divennero oggetto di uno storico processo che, nel 1964, si concluse con l’assoluzione del libro e dei suoi contenuti, considerati, per l’Inghilterra degli anni Sessanta, non pornografici, bensì al massimo “piccanti”. In seguito, la Corte suprema degli Stati Uniti stabilì, nel provvedimento Memoirs vs Massachusetts, che il romanzo non potesse essere definito osceno.

La trama e i contenuti del romanzo – Definito da Johann Joachim Winckelmann come un libro dalla raffinata sensibilità e dallo stile pindarico e mai noioso (cfr. Thomas Pelzel, Winckelmann, Mengs and Casanova: A Reappraisal of a Famous Eighteenth-Century Forgery, in The art bulletin, n. 54, 1972, pp. 300-315), il romanzo narra le vicende di una ragazza di umili origini che, dopo svariate angherie familiari e vari problemi personali, approda a Londra, in casa della signora Brown, abile tenutaria di un bordello. Ospite della sua “benefattrice”, la ragazza conosce da subito i rapporti intimi e sussurrati con la compagna di letto e le attenzioni di un vecchio cliente della casa di piacere. Mentre origlia e spia la sua ospite e le sue coinquiline, la ragazza concentra la propria attenzione sui corpi avvinghiati: «I saw, with wonder and surprise, what? not the play-thing of a boy, not the weapon of a man, but a maypole of so enormous a standard, that had proportions been observ’d, it must have belong’d to a young giant» («Che cosa vidi con stupore e sorpresa? Non il normale giocattolo di un ragazzo, non il pugnale di un uomo, ma un palo di dimensioni enormi che a occhio e croce doveva appartenere a un giovane gigante»).

Il bisogno di emanciparsi – Fanny approda in questo modo alle gioie della complicità intima e alla sottile perversione del dolore applicata al piacere, in cui lacci, frustini e calde gocce di cera assolvono al ruolo di scardinatori di porte prima ben serrate. La fine della storia, che propone l’emancipazione dal ruolo esclusivamente passivo della donna, parla di una protagonista vittima delle costrizioni della società: da ciò forse deriva il suo frenetico bisogno di emendarsi da una dolorosa condizione a lei imposta.

Le immagini: la copertina dell’edizione del 1910 di Memoirs of a Woman of Pleasure, un’illustrazione di Édouard-Henri Avril (1849-1928) e le locandine delle versioni cinematografiche di Russ Meyer (1964) e di Gerry O’Hara (1983) e di quella televisiva di James Hawes (2007).

Matteo Tuveri

(LucidaMente, anno VII, n. 82, ottobre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: corpodesiderioerosfanny hillfocusHawesinghilterrakamasutraLiberazioneMeyermiltonoccidenteorienteO’Haraparadisopiacerepornografiaromanzosaffoscabrositàsessosocietà
Previous Post

Il piacere del fumetto “sexy”

Next Post

L’eros, il cibo e i cinque sensi

Matteo Tuveri

Matteo Tuveri

Next Post
L’eros, il cibo e i cinque sensi

L’eros, il cibo e i cinque sensi

Comments 1

  1. Alviana says:
    10 anni ago

    Come sempre riesce a accendere la curiosità e la voglia di approfondire l’argomento. Grazie Tuveri per i suoi splendidi articoli!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.