• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

L’eros, il cibo e i cinque sensi

Rino Tripodi by Rino Tripodi
2 Ottobre 2012
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, ATTACCO FRONTALE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA
0
L’eros, il cibo e i cinque sensi
20
SHARES
180
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono solo due i piaceri che coinvolgono pienamente vista, udito, olfatto, tatto, gusto… È un caso che siano “proibiti”?

Va bene. Il piacere della lettura. Dell’arte. Della musica. Del viaggio. Della natura. Dell’amicizia. Del dono della solidarietà totalmente disinteressata. Della compagnia degli animali. Della spiritualità. Eccetera.

Tuttavia, se liberiamo la mente da sovrastrutture, moralismi e pruderie varie, dobbiamo riconoscere che sono soltanto due i piaceri che si avvicinano alla perfezione, impegnando interamente tutto il nostro corpo, i nostri sensi, e che quindi ci permettono di raggiungere una gioia purissima, una felicità assoluta, anche se limitata nel tempo. Essi sono il cibo e l’eros (e non necessariamente in quest’ordine).

Quando mangiamo e facciamo l’amore sono coinvolti, anzi esaltati, tutti i nostri cinque sensi: dalla vista all’udito, dal gusto all’olfatto e al tatto. Qualcuno potrebbe obiettare che non sia vero. Ad esempio, cosa c’entra l’udito con un buon pasto? Cosa? Lo sfrigolio di una pietanza che cuoce, il rumore del pane croccante che si spezza, o delle stoviglie… Tutto è da gustare. Così come i sapori di una portata arricchita da mille odori e spezie; le labbra, la lingua e il palato che toccano le infinite varietà delle forme di pasta; la vista deliziata dai colori, dalle tonalità, dalla disposizione delle vivande… E, sull’altro versante: la vista della persona amata, i suoi occhi, le sue forme; i suoi intimi sapori e odori, inconfondibili; lo scorrere con le dita sul suo corpo; l’ascolto del suono della sua voce, dei suoi gemiti di piacere…

Giacomo Leopardi, infatti, in una sua celebre riflessione del luglio 1820 raccolta nello Zibaldone, scriveva che: «L’anima umana (e così tutti gli esseri viventi) desidera sempre essenzialmente, e mira unicamente, benché sotto mille aspetti, al piacere, ossia alla felicità, che, considerandola bene, è tutt’uno col piacere». Però eros e cibo non possono prolungare per molto la propria intensità, quanto a forza, né estendersi all’infinito, quanto alla durata. Ecco, pertanto, l’arte e gli altri piaceri “minori”, che sono meno possenti, ma più estesi nel tempo. Ma nulla è soddisfacente quanto ciò che trascina tutti i sensi…

Bassi piaceri? Istinti animaleschi? Al contrario. Una delle caratteristiche che distingue l’umanità dagli altri poveri animali che abitano questo pianeta dominato dal dolore e dalla precarietà, è proprio la complessità che nell’uomo sono venuti ad assumere l’alimentazione e l’eros. Mentre gli altri animali si nutrono solo quando hanno fame, senza esaltare i sapori del cibo con spezie, condimenti, odori, e si accoppiano soltanto nel periodo dell’“estro”, gli esseri umani, col tempo, evolvendosi anche spiritualmente e culturalmente, hanno raffinato le due attività che la Natura ha reso così stimolanti e urgenti per motivi molto semplici. Mangiando assicuriamo la sopravvivenza di noi come individui. Accoppiandoci (e, quindi, procreando), garantiamo la conservazione della specie. È la vita, la sua forza, la sua energia.

Come gli animali, anche molti esseri umani “ingurgitano” e “scopano” – come direbbero essi stessi rozzamente – senza alcuna raffinatezza. Sono i mangiatori delle orrende “grigliate miste” da barbecue all’americana. Sono i consumatori di frettolosi e squallidi rapporti sessuali postribolari – e, quando abitudinari e costrittivi, sono postribolari anche e soprattutto quelli casalinghi, domestici, matrimoniali. Eros e cibo sono cultura, attenzione, scambio, amore. Amore e rispetto degli alimenti. Amore, rispetto e cura della persona con cui ci diamo piacere reciproco (e non egoistico). Il tempo, la lentezza, la calma, l’intimità, sono componenti essenziali. Ogni avidità, ogni sopraffazione, ogni prepotenza, va bandita. Chi mangia in fretta, senza assaporare, probabilmente sarà anche un amante (?) frettoloso ed egoista, che tenderà a raggiungere il proprio orgasmo in modo veloce e senza cura del partner. E, viceversa, chi è uno squallido amante sarà un pessimo degustatore.

Da sempre la sessualità è regolamentata, sanzionata e interdetta. Specie negli ultimi decenni anche il piacere del cibo è guardato con sospetto. Proprio mentre, da un lato, per la prima volta nella storia umana, gli alimenti sono in buona parte del mondo alla portata di tutti con una straordinaria abbondanza (sebbene, al contempo, si mangi cibo-spazzatura), dall’altro ha preso piede la moda indotta della forma fisica, con disturbi connessi come l’anoressia e la bulimia, per cui il cibo è circondato da un’aura di proibito. Come mai? Non crediamo di dire alcunché di nuovo e sorprendente se affermiamo che, se la maggioranza dell’umanità sapesse gustare tali beatitudini, sparirebbero di colpo tirannie, religioni fondamentaliste, costrizioni sociali che rendono disgraziati gli uomini. Esse si fondano, infatti, su repressione e inibizione, paura e infelicità, aggressività e dolore. Su sofferenza, sacrificio, rinuncia, costrizioni, come “valori”. Il contrario di ciò che rappresentano e forniscono eros e cibo. Il potere – politico, religioso, economico – necessita invece di esseri repressi-depressi-malati, di persone infelici e spaventate, sempre pronte al conformismo o a nuove guerre da scatenare ad hoc.

Tuttavia, forse la stragrande maggioranza dell’umanità merita questa condizione perpetua di oppressione e infelicità. “Ingurgitatori” e “scopatori” senza amore, senza alcuna ricercatezza, delicatezza, distinzione, servili e conformisti, incapaci di cogliere la bellezza, il piacere, e di custodire la libertà – il tesoro più prezioso dell’uomo… E il futuro, popolato da dieci miliardi e più di corpi umani e soggiogato da religioni integraliste e culture e consumi di massa, non lascia presagire alcuna evoluzione positiva…

Le immagini: copertina di Afrodita. Racconti, ricette e altri afrodisiaci (Feltrinelli) di Isabel Allende; dipinti riprodotti (o loro particolari): Nascita di Venere (1482-1485 circa, tempera su tela di lino, 172×278, Firenze, Galleria degli Uffizi) di Sandro Botticelli (Firenze, 1445 – Firenze, 1510); L’imperatore Rodolfo II in veste di Vertumno (1591, Stoccolma, Skoklosters Slott Museum) di Giuseppe Arcimboldo (Milano, 1527 – Milano, 1593); Primavera (1482, tempera su tavola, 203×314, Firenze, Galleria degli Uffizi), ancora di Botticelli; Educazione di amore (1528, olio su tavola, 155×92, Londra, National Gallery) di Antonio Allegri detto il Correggio (Correggio, 1489 – Correggio, 1534); L’ortolano o Ortaggi in una ciotola (1580 circa, natura morta reversibile, olio su tavola, 35×24, Cremona, Museo civico Ala Ponzone), ancora di Arcimboldo; Amor sacro e Amor profano (1515, olio su tela, 118×279, Roma, Galleria Borghese) di Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1480/1485 – Venezia, 1576).

Altre riflessioni di Rino Tripodi sulla bellezza, sul piacere e sulla gioia del vivere, a volte insidiati dal dolore e dalla morte, pubblicate su LucidaMente, sono:
Ecce Nietzsche: all’aria aperta!
Uno spontaneo inno a libertà e natura
In memoria di Jean Seberg e Nico

Le mille motivazioni dei suicidi “illustri”

Rino Tripodi

(Lucidamente, anno VII, n. 82, ottobre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amoreciboconformismodelicatezzaerosfocuspartnerpiacerepotereraffinatezzarispettosensisensualitàsessosessualità
Previous Post

Le memorie proibite di una donna di piacere

Next Post

Ornella e Tato

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Ornella e Tato

Ornella e Tato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.