• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Dimmi che scarpa ti piace e ti dirò chi sei

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
10 Ottobre 2012
in IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Dimmi che scarpa ti piace e ti dirò chi sei
11
SHARES
226
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le donne cougar preferiscono scarpe tacco 12 e sandali. Distanziati stivali e ballerine

Le cougar sarebbero, secondo una recente terminologia, le donne di età superiore ai 30 anni, sexy, disinibite, indipendenti, che amano accompagnarsi a uomini più giovani di loro. Un possibile sinonimo, più comprensibile agli italiani è donne-pantera

Secondo un sondaggio realizzato su un campione di 2.400 donne di età compresa tra i 30 e i 56 anni da CougarItalia.com, il portale dedicato alle donne che cercano relazioni con uomini più giovani di loro, tale categoria preferisce le scarpe tacco dodici e i sandali. La ricerca ha anche chiesto di indicare al contempo con quale tipologia di carattere ciascuna di esse si identifica maggiormente.

Al primo posto delle preferenze delle Cougar, dunque, si posizionano le scarpe tacco dodici con il 42%, seguite dai sandali con il 21%. Poi il 15% delle cougar prediligono le ballerine e il 10% gli stivali. Il sondaggio ha messo in evidenza dei risultati omogenei che consentono di ricondurre a ciascuna tipologia di scarpa una specifica tipologia caratteriale, dimostrando che le scarpe sono oggi più di qualunque altro indumento uno strumento con cui ogni donna rivela le caratteristiche più intime di sé.

«Osservando le scarpe si può quindi desumere molto del carattere di una donna e scegliere così la strategia migliore per conquistarla» sostiene Alex Fantini, l’ideatore di CougarItalia.com. Le donne che preferiscono una “scarpa tacco dodici” hanno un carattere tendenzialmente imprevedibile e molto femminile, mentre quelle che preferiscono le “zeppe” sono più aggressive. A scegliere una “sneaker” sono le donne più sicure di sé. Le donne che amano le “infradito” hanno un carattere in cui prevale la spontaneità, in quelle che preferiscono le “ballerine” prevale l’ingenuità e in quelle che preferiscono il “mocassino” l’astuzia. Infine, secondo CougarItalia.com, a scegliere i “sandali” sono le donne con un carattere tendenzialmente allegro e a prediligere gli “stivali” le donne con un carattere volubile e femminile.

Pertanto, la “cougar tacco dodici” è la tipica donna cougar, felina e imprevedibile: «Il tacco alto accentua la femminilità e colpisce l’immaginario degli uomini soprattutto perché tende i muscoli dei polpacci in un’immagine che richiama inconsciamente il comportamento dei muscoli femminili durante il rapporto sessuale» commenta ancora Fantini. Una donna così si può conquistare insistendo in un corteggiamento serrato che non le consenta di “girare i tacchi”. Invece la “cougar sandalo” è una donna allegra e femminile. Chi sceglie questo tipo di scarpe ama sedurre e ha capito che nessun uomo può rimanere indifferente davanti a lei. Per conquistarla bisogna dimostrare adulazione e una certa disponibilità ad assecondarla: «É una donna elegante e sensibile alla moda, ma in versione “stabile” poiché opta per una scarpa che le consente di rimanere attiva e di camminare a lungo» precisa l’ideatore di CougarItalia.com.

La “cougar ballerina” è prevalentemente ingenua: «La donna che ama le ballerine si sente ancora un po’ bambina e non ha alcun inconveniente a dimostrare il suo lato seduttivo con un’estrema ingenuità, che a volte l’uomo scambia per malizia». Con loro la migliore strategia quindi è quella di agire con cautela senza improvvise esagerazioni. E la “cougar stivale”? Si tratta di una donna volubile e femminile, nonostante una certa difficoltà ad accettare completamente la propria femminilità. Si tratta per lo più di una donna attiva, dinamica, energica: «Queste scarpe sono una scelta che rivela una natura complessa e ambivalente di una donna a cui piace “giocare” con la propria femminilità senza esagerare. Queste donne d’inverno indossano quasi sempre gli stivali e d’estate si lasciano spesso tentare dai tronchetti aperti in punta» conclude Fantini.

(e.s.)

(LucidaMente, anno VII, n. 82, ottobre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cougardonnefantinifeticismofetishfocusheelsscarpesessosexstivalitacchi
Previous Post

Corso per redattore editoriale (Bologna, novembre 2012-gennaio 2013)

Next Post

Confconsumatori Bologna sui disagi della “movida”

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Comitato Al Crusel di Bologna: Le “prevedibili” conseguenze della Festa al Pratello del 10 settembre…

Confconsumatori Bologna sui disagi della “movida”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.