• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Confconsumatori Bologna sui disagi della “movida”

Dalla redazione by Dalla redazione
10 Ottobre 2012
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, INTERVENTI/RIFLESSIONI
0
Comitato Al Crusel di Bologna: Le “prevedibili” conseguenze della Festa al Pratello del 10 settembre…
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lettera aperta al sindaco di Bologna sulle problematiche del rumore notturno e dei dehors 

Al sindaco del Comune di Bologna Virginio Merola e all’assessore al Commercio del Comune di Bologna Nadia Monti. Abbiamo già richiamato, con ben due nostre lettere (rimaste tuttora senza riscontro), l’attenzione delle Signorie vostre riguardo a un urgente incontro per affrontare assieme la grave questione dei tanti locali notturni del divertimento e dello ‘‘sballo’’. La nostra associazione di consumatori raccoglie molti iscritti a Bologna, soprattutto nel centro storico.

Nel tempo abbiamo rilevato anche moltissime segnalazioni di problematiche conseguenti alla presenza di dehors, al di sotto o in prossimità di abitazioni, concessi su suolo pubblico secondo le modalità stabilite dal vigente regolamento comunale in materia. Abbiamo appreso dalla stampa che è in corso d’opera la revisione dell’attuale regolamento. Sempre dalla stampa abbiamo appreso che tale regolamento è stato sottoposto a valutazione presso le Associazioni di Categoria del Commercio. Riteniamo che prima della presentazione in Consiglio comunale del nuovo regolamento in materia di dehors sia dovuto un coinvolgimento nel processo valutativo anche delle associazioni dei consumatori, sia per i termini di legge, sia per un principio di equa partecipazione delle diverse componenti sociali della città. Gli interessi di molte attività commerciali sono spesso in contrasto con quelle dei cittadini residenti in loro prossimità. È riconosciuto, d’altronde, il pesante impatto prodotto sui cittadini dalla presenza di un dehors, sia, e soprattutto, in termini di inquinamento acustico, sia come sottrazione stabile di spazio alla libera circolazione di pedoni e mezzi.

La sensazione netta dei tanti cittadini che abitano nel centro storico (e che noi rappresentiamo, essendo nostri associati) è che questa Amministrazione comunale non sia (o pare) per nulla interessata alla salute degli abitanti della città e al loro sacrosanto diritto di vivere (e dormire) in pace. Infatti, in zone sempre più ampie di questa città, si è costretti a vivere in perenne tensione perché la tranquillità viene proprio negata, o così sembra, dalle scelte amministrative che chi ‘‘governa’’ questo territorio intende adottare dando sempre più ‘‘mano libera’’ ai gestori dei locali notturni.

Ma chi si fa carico di garantire la salute e il meritato riposo ai cittadini che l’abitano? Ma il sindaco sa che questo è il suo primo compito stabilito dallo Stato di diritto? Ma il sindaco è a conoscenza che esiste una legge dello Stato italiano, il Codice del consumo, che riconosce ai cittadini il diritto fondamentale alla tutela della salute? E ancora, il sindaco di Bologna è a conoscenza che la Regione Emilia-Romagna ha approvato una legge regionale, la n. 34 del 9 dicembre 2002, per la valorizzazione delle associazioni di promozione sociale (come la nostra) garantendone il diritto alla partecipazione e alle informazioni? Ma il sindaco sa che non è ‘‘super partes’’ quando la Giunta incontra e ascolta associazioni che rappresentano i commercianti e nega a noi il diritto a essere ricevuti e ascoltati? Ma può, un sindaco normale, di una città normale, incontrare rappresentanti di normali associazioni per risolvere i problemi della città e dei cittadini che l’abitano?

Attendiamo perciò un segnale, auspicando anche nella forza e nella volontà del Consiglio comunale di Bologna di operare affinché lo spirito della partecipazione pubblica non sia immiserito dalla cieca negazione del diritto all’ascolto. E che il frutto delle delibere di un Consiglio comunale non siano la negazione di un diritto alla vita serena. Nell’attesa di sollecito e cordiale riscontro porgiamo sinceri e affettuosi saluti.

Secondo Malaguti – presidente Confconsumatori Emilia-Romagna

(LucidaMente, anno VII, n. 82, ottobre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: al cruselbolognacomuneConfconsumatoridegradodehorsmerolamontimovidaPratelloquartiere san vitaleQuartiere Saragozzaquiete pubblica
Previous Post

Dimmi che scarpa ti piace e ti dirò chi sei

Next Post

Massimo Donadi: «Rispettare i bambini»

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Massimo Donadi: «Rispettare i bambini»

Massimo Donadi: «Rispettare i bambini»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.