• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

La campana della Polizia

Dalla redazione by Dalla redazione
12 Ottobre 2012
in DALL'ITALIA, INTERVENTI/RIFLESSIONI, SOTTO I RIFLETTORI
5
Coisp: Brunetta, chi la fa, l’aspetti!
318
SHARES
33
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La versione del sindacato Coisp sul caso del bimbo di Cittadella prelevato a scuola su disposizione della magistratura

Poiché LucidaMente si contraddistingue per il suo pluralismo e per il rispetto di tutti i punti di vista, così come ieri abbiamo ospitato volentieri l’intervento del parlamentare Massimo Donadi: «Rispettare i bambini», oggi, come successo in altre occasioni, ascoltiamo “la campana” della Polizia di Stato attraverso la voce di Franco Maccari, segretario del Coisp, uno dei più rappresentativi sindacati dei poliziotti

La Corte d’Appello civile di Venezia ha disposto l’affidamento esclusivo del bambino di 10 anni di Padova al padre. Più volte, in precedenza, non era stato possibile eseguire il provvedimento, nonostante l’intervento delle Forze dell’Ordine, per via della resistenza opposta dallo stesso bambino, dalla madre e dai parenti di quest’ultima, tanto che alla fine, di concerto con il consulente della magistratura, è stato stabilito di procedere “in ambiente neutro”, nei pressi della scuola frequentata dal minorenne, dove però la zia del bambino ha scatenato un putiferio, fra urla e imprecazioni, riprendendo l’intervento del padre del ragazzino e dei poliziotti con la telecamera, dietro la minaccia di diffondere il video, come poi è stato prontamente fatto.

Specifichiamo per amor di verità, che gran parte dei soggetti che si vedono nelle ormai famose riprese con la telecamera, non sono poliziotti, in quanto vi era anche la presenza di uno psichiatra consulente tecnico d’ufficio del tribunale, del dirigente dei Servizi sociali del Comune di Padova con tre collaboratori, tra i quali una psicologa dei Servizi sociali stessi, formalmente responsabili e incaricati dalla magistratura di prelevare il ragazzino: la Polizia aveva solo il compito di supporto quale Forza pubblica.

I colleghi coinvolti in questa drammatica storia non hanno certamente bisogno di essere difesi da noi, forti della corretta procedura adottata, intervenendo in borghese, come previsto, tentando di mantenere fermezza e sangue freddo e di sedare l’isteria dei vari parenti del piccolo (da parte della madre, e che hanno anche aggredito fisicamente il padre del ragazzino complicando ancor più una già drammatica situazione), che è stato condotto via necessariamente di peso perché recalcitrante e agitatissimo. Che il tutto si sia svolto nella concitazione e nell’emotività totale è il minimo che potesse accadere. Che quella di un bambino scalciante portato via a braccia sia una scena a tinte forti è fuori di dubbio. Ma non si può pensare di comprendere le cose se non le si guardano nel contesto generale.

Se in questa vicenda familiare è stato necessario l’intervento del Tribunale un motivo ci dovrà pur essere, o no? E se il magistrato ha disposto l’intervento della Forza pubblica un motivo ci dovrà pur essere, o no? E se la Forza pubblica ha dovuto intervenire più volte, un motivo ci dovrà pur essere, o no? E se un bambino si rifiuta di fare una cosa che però è necessaria, tanto da essersi più volte nascosto in precedenza, si dovrà sollevarlo di peso, o no? Forse queste domande avrebbero dovuto farsele anche quei rappresentanti dei media che evidentemente non sempre brillano per professionalità, con qualche eccellenza priva di un briciolo di deontologia e totalmente irresponsabili, che hanno pensato bene di gettare in pasto all’incomprensione di un pubblico inevitabilmente travolto dall’emozione scatenata da un’immagine o da un suono, una vicenda familiare penosa e drammatica come, purtroppo, ce ne sono molte altre con le quali noi tutori dell’Ordine ci troviamo ad avere a che fare da sempre, e certamente non da ieri.

Non vogliamo entrare nel merito della vicenda relativa all’affidamento disposto dalla magistratura che ovviamente ne ha preteso l’esecuzione dopo ben due anni e dopo vari ricorsi della madre tutti rigettati, ma è appena il caso di sottolineare che “fare il bene di un bambino” significa anche e soprattutto “accompagnarlo” nei momenti difficili, sforzandosi di rasserenarlo per quanto possibile di fronte a situazioni anche gravi, e non certamente “usarlo come arma” contro chi o contro quello che non ci piace, fomentando ed esacerbando la sua reazione emotiva gridando e scatenando il panico. Ma che questa specifica situazione sia alquanto delicata per via del comportamento dei parenti coinvolti, non sorprende.

E invece sorprende sempre notare il pressappochismo e la superficialità con la quale da ogni dove partono i soliti fiumi di inutili parole che denotano solamente ignoranza. Ed anche questa volta, tranne qualche avveduta e più equilibrata voce che ha posto quantomeno il dubbio che estrapolare le cose da un certo contesto possa farle sembrare diverse da come sono, sono arrivati puntuali i soliti commenti, di cui non sentivamo la mancanza, conditi oltre tutto dai consueti azzardi di proposte di punizioni e di sospensioni varie.

Franco Maccari – segretario generale del Coisp, Coordinamento per l’indipendenza sindacale delle forze di polizia

(LM MAGAZINE n. 26, 15 ottobre 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 82, ottobre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: affidoaldrovandibambinobianzinoCittadellacoispcucchidonadifamiglie separateidvmaccariminoripoliziatorturatutelauvaviolenza
Previous Post

Massimo Donadi: «Rispettare i bambini»

Next Post

Fecondazione, no Italia contro Europa

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Fecondazione, no Italia contro Europa

Fecondazione, no Italia contro Europa

Comments 5

  1. beppe says:
    10 anni ago

    il signore parla come un reduce della Diaz. Le forze dell’ordine, come dice la parola stessa, dovrebbero comportarsi perlomeno civilmente e non dire “io sono ispettore e lei non è nessuno”. La divisa va portata con onore non con arroganza. I venti anni del nano si vedono anche in queste cose.

    Rispondi
  2. dina says:
    10 anni ago

    ma la smetta! è ora di finirla con questo modo di fare da URSS! si vergogni a sparare sentenze! BASTA!

    Rispondi
  3. Lasher says:
    10 anni ago

    L’ignoranza è una brutta bestia.
    I media diffondono l’ignoranza e la gente resterà ignorante.

    Rispondi
  4. maurizio '50 says:
    10 anni ago

    caro beppe (scusa se uso la minuscola…), in quanto a nano, mi pare tu non sia secondo a nessuno, mischi la politica ad un problema etico enorme, ti preoccupi del dettaglio e non vedi la trave, sei nano perché nemmeno ti chiedi se quel provvedimento fosse necessario o meno e se la madre e i parenti avessero il diritto di negare ad un padre il diritto più sacro, lo dice uno che è separato da quando la figlia aveva cinque anni e che l’ha vista crescere accudendola tutti i weekend e viaggiando con lei durante l’estate, certo ho avuto a che fare con una donna ragionevole che non ha ritenuto […] una sua proprietà e d’altro canto ho ceduto a richieste anche ingiuste pur di godere della presenza di mia figlia; dunque, caro il mio nano, guardati allo specchio prima di pontificare e, se ti è possibile, astieniti dal procreare, per il momento.

    Rispondi
  5. dina says:
    10 anni ago

    i reduci della Diaz, sono gli stessi che tutelano la sua libertà!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.