• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

Una sola domanda per nove “sindaci”

Viviana Viviani by Viviana Viviani
23 Aprile 2011
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
Una sola domanda per nove “sindaci”
0
SHARES
35
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nove diversi candidati, quante visioni del rapporto tra laicità e politica? In vista delle ormai prossime elezioni comunali bolognesi, abbiamo posto a tutti gli aspiranti alla poltrona di primo cittadino una semplice domanda: Cos’è per lei la laicità? LucidaMente – come san tutti – non è partiticamente schierata. Qualcuno, peraltro, non ci ha (ancora) risposto. Se lo farà, essendo la nostra una rivista telematica, quindi costantemente in divenire, immetteremo tempestivamente on line le sue idee. Il lettore che leggerà di seguito troverà pareri tutt’altro che scontati e spunti davvero interessanti. Abbiamo disposto le risposte in stretto ordine cronologico di arrivo in redazione:

Per Stefano Aldrovandi, candidato civico sostenuto dal Terzo polo, il concetto di laicità significa autonomia, più che dalla religione, dai partiti politici.
«Credo che in italiano significhi la condizione di essere laico e quindi il comportarsi indipendentemente dalle indicazioni espresse dalla religione. Per me essere laico significa anche indipendenza dai partiti. Ciò non m’impedisce di essere anche cattolico. Tratta questo tema la celebre frase di Gesù quando dice “Date a Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio”, invitando i fedeli a ottemperare le leggi dello Stato, sia nella vita ordinaria che nell’esercizio delle proprie eventuali funzioni pubbliche. Nel mio comportamento individuale seguo da sempre questa direttiva, comportandomi nelle cose pubbliche conformemente alle regole che devo applicare come amministratore. Quando dirigevo Hera perseguivo il fine di servire la società, tenendo conto degli obiettivi datimi dagli azionisti, e dei vari portatori di interesse, sempre seguiti; rapportandomi con le persone, però, tenevo conto del mio Credo, con modestia e nel rispetto del ruolo di ognuno. Come sindaco civico sarà per me agevole il compito, dovendo rispondere del mio mandato ai bolognesi, indipendentemente dalla loro collocazione politica e religiosa; libero da vincoli di partito, non sarò obbligato a scegliere i miei collaboratori tra i “fedeli”, ma mi rivolgerò ai più competenti e disponibili. La laicità va pure letta in questo senso: essere svincolato anche da logiche di partito e lavorare liberamente nell’interesse della maggioranza».

Angelo Maria Carcano della Lista Nettuno ci ha risposto in modo articolato, facendo riferimento alla cultura umanistica, e dichiarandosi, pur da cattolico, sostenitore dello Stato laico.
«Da sempre, vista la mia formazione culturale umanistica, mi sono interrogato sul valore della laicità per uno Stato moderno. Vivendo e osservando quanto accade nel mondo non ho potuto fare a meno di restare inorridito davanti alle aberrazioni compiute da Stati in cui la divisione dei poteri, politico e religioso, non solo non esiste, ma la loro convergenza viene usata strumentalmente per reprimere e spesso uccidere in nome di un diritto divino trasceso e trasfuso nell’umano. Ecco, la matrice di questa degenerazione, se si vuole, la si può far risalire alla stessa storia della civiltà occidentale, con gli imperatori romani prima, e Carlo Magno poi. Ma è nei tempi moderni che si è reso evidente quanto teorizzato da Thomas Hobbes nel suo Leviatano, che basterebbe leggere se si sceglie di governare e di dedicare la propria vita alla RES PUBBLICA, o alla POLIS, per comprendere che la tirannia trova il suo fondamento nella strumentalizzazione della religione. Proprio per questo io, cattolico e credente, sono fermamente convinto dell’assoluta necessità di uno Stato laico e morale. Fermo restando che la laicità, ossia la distinzione tra fede e politica, è fondamentale per la democrazia e il buon governo, ritengo tuttavia che la morale caratterizzi uno Stato giusto, che tutela il diritto dei suoi cittadini esattamente come una madre e un padre fanno con i propri figli. Tutela, non reprime, attenzione. Un padre e una madre educano al rispetto di valori di giustizia e libertà, di rispetto e onestà. Lo stesso – è evidente – deve fare uno Stato. Leggendo la nostra Costituzione, una delle migliori esistenti – e lo affermo con la competenza che mi deriva da 40 anni di professione -, è evidente la volontà dei nostri padri di voler garantire la laicità dello Stato e di indicare contemporaneamente la morale e l’etica cui ogni cittadino italiano deve ispirarsi. In chiusura, ancora un’osservazione. I dieci comandamenti, decontestualizzati e per un momento resi laici, non sono altro che il fondamento del diritto di ogni essere umano. Ogni Stato libero e democratico li contiene nella sua Costituzione perché essi stessi sono garanzia di giustizia, onestà, morale e libertà».

Per Michele Terra, del Partito comunista dei lavoratori, l’indipendenza dalla chiesa cattolica è invece in primo piano, così come l’eliminazione dei suoi privilegi.
«La laicità è prima di tutto libertà della religione ma anche libertà dalla religione. Tradurre questo concetto nella pratica significa come prima cosa evitare che le religioni, in primis la chiesa cattolica, continuino a usufruire all’infinito di immensi finanziamenti pubblici. Se il Comune di Bologna tagliasse, come chiediamo, i finanziamenti alle scuole private, nonché quelli per l’edilizia dei luoghi di culto, si risparmierebbero ingenti somme. La Chiesa cattolica, che già gode di vari privilegi (è la prima proprietaria immobiliare in città), non credo che abbia bisogno anche dei nostri soldi. Inoltre i politici, i rappresentanti del popolo italiano, dovrebbero essere meno proni alle richieste vaticane – dall’eutanasia all’applicazione della 194. Il papa non lo eleggono gli italiani, così come il vescovo non lo votano i bolognesi».

Daniele Corticelli – supportato da Agire insieme civica-mente, Partito repubblicano italiano, Lega consumatori, I popolari di Italia domani e Bologna capitale – richiama brevemente l’importanza dell’autonomia dai partiti.
«Laicità per me è avere autonomia decisionale rispetto a qualunque condizionamento. In questo senso la civicità che rappresentiamo, cioè il nostro essere liberi dai partiti, è una applicazione nei fatti della nostra laicità verso ogni condizionamento ideologico».

Massimo Bugani, del Movimento 5 stelle-Beppe Grillo, sottolinea l’importanza della laicità nelle scelte personali.
«Sarò brevissimo: la laicità a mio avviso è un sinonimo di libertà. La mia libertà finisce laddove inizia la libertà altrui. Questa è la frase che meglio di tutte identifica la mia posizione in tema di laicità. Ogni persona deve essere libera di scegliere come morire, come e chi amare, quale culto professare o meno, a chi e in che cosa credere. Quando qualcuno, su questi temi, cerca di imporre la propria idea su quella degli altri offende il principio primo di libertà».

Aperta e articolata è stata la risposta di Virginio Merola – candidato del Partito democratico, appoggiato, oltre che dal Pd, da una vasta coalizione di centrosinistra, comprendente Italia dei valori-Lista Di Pietro, Con Amelia per Bologna (vendoliani di Sinistra ecologia e libertà), Rosa per Bologna-Laici socialisti riformisti, Sinistra per Bologna (Federazione della sinistra) -, il più “pronosticato” per la vittoria finale.
«La laicità è innanzitutto, occorre ricordarlo, un principio fondamentale dell’ordinamento italiano, come affermato più volte dalla Corte Costituzionale. Laicità per me è la cornice dentro la quale deve avvenire il libero confronto fra tutte le posizioni. È la garanzia che ogni concezione del mondo, religiosa, filosofica o politica, possa avere libertà di espressione nello spazio pubblico senza che le istituzioni dello Stato o le sue leggi impongano ai cittadini l’adesione a dei valori ai quali non credono. Sono convinto che lo spazio del confronto pubblico debba favorire e non emarginare la libera espressione dei punti di vista religiosi o filosofici. Credo però che il momento della decisione politica, a tutti i livelli, debba rispettare la pluralità dei punti di vista e delle convinzioni profonde di ogni cittadina o cittadino, qualunque sia la sua fede o visione del mondo, la sua concezione della vita e della morte, il suo orientamento sessuale, la sua cultura di provenienza. Nel pieno rispetto, beninteso, dei principi costituzionali. Sulla base di queste convinzioni mi sono impegnato, tra l’altro, ad attivare il registro dei testamenti biologici nel comune di Bologna, a riaprire il Servizio contro le discriminazioni di gay, lesbiche e trans, e a garantire che i matrimoni e i funerali civili abbiano la stessa dignità delle cerimonie religiose».

L’immagine: chi oltrepasserà il portone di palazzo D’Accursio?

Viviana Viviani

(Lucidamente, anno VI, n. 65, maggio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: angela maria carcanoBeppe Grillobolognesidaniele corticellielezioni comunalilaicitàmassimo buganimichele terrapartito comunistapartito repubblicanopolispoliticastefano aldrovanditerzo polo
Previous Post

Opportunità e rischi del “cyberspazio”

Next Post

Fare in modo che la televisione non divenga “cattiva maestra”

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post
Fare in modo che la televisione non divenga “cattiva maestra”

Fare in modo che la televisione non divenga "cattiva maestra"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.