• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Docenti: devono lavorare 48 ore?

Rino Tripodi by Rino Tripodi
22 Ottobre 2012
in SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
2
Scuole “private”? Ben peggio delle pubbliche
20
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lettera aperta di “LucidaMente” a tutti i parlamentari sulla “proposta Profumo” di innalzare arbitrariamente l’orario settimanale di servizio dei docenti delle scuole medie inferiori e superiori italiane

Gentilissimi deputati e senatori, come associazione e come rivista, con tutti i propri redattori, aderiamo alla protesta in oggetto (NO AL PASSAGGIO DALLE 36 ALLE 48 ORE DI LAVORO; cfr. nostri servizi in calce).

Invitiamo tutti i parlamentari di qualunque parte politica a non rendersi complici di un provvedimento antidemocratico e antisindacale che avrà come unica conseguenza un ulteriore abbassamento del livello della scuola pubblica italiana, già disastrata da classi-pollaio, strutture da Terzo mondo, folli riforme dei programmi didattici.

Dovete considerare che, oltre a dover sostenere il fortissimo stress psicologico di avere a che fare con minorenni in un momento molto delicato della loro vita, gli insegnanti già oggi lavorano almeno 36 ore a settimana. Infatti, occorre aggiungere un’ora di lavoro (riunioni, preparazione lezioni e compiti, correzione compiti, studio, aggiornamenti, programmazione didattica, incontri con le famiglie, vigilanza, visite guidate, ecc.) a ogni ora di “lezione frontale” (18+18). Se circa metà dell’orario di servizio viene svolto a casa dagli insegnanti è perché le fatiscenti scuole pubbliche italiane mancano dei servizi necessari (aulette per ogni docente, scrivanie, pc, stampanti, spazi, bagni civili, mense, bar). In pratica, lavorando a casa, i docenti già fanno risparmiare miliardi allo stato nel mancato l’acquisto di arredi, libri, pc, materiali, strutture, ecc. Se dovesse essere approvata la proposta del ministro Profumo, si passerebbe da 36 a 48 ore di lavoro a settimana! Insomma, tutti i docenti con l’esaurimento nervoso e impossibilitati a insegnare decentemente.

Certi della vostra sensibilità sulla questione, inviamo cordiali saluti.

Vedi anche le petizioni:
http://firmiamo.it/lascuolanonpaghilacrisi
e

http://www.petizionepubblica.it/?pi=scuola01

LucidaMente ha da sempre posto la scuola e l’istruzione al centro della propria attenzione. Vedi, tra gli altri articoli:
Se 18 ore vi sembran poche…
Profumo d’ignoranza
La scuola italiana è giunta ormai alla frutta…
Bologna: prosegue la raccolta firme per il referendum comunale sulla scuola
Scuole “private”? Ben peggio delle pubbliche
L’urlo della scuola (Italia-Bologna, 23-24 marzo)
Ugolini, ovvero la scuola privata al governo
Come si può studiare dentro “classi pollaio”?
Artisti, «vil razza dannata»!
La Riforma Gelmini e la non meritocrazia
Tra Pon, Por e Pof… la scuola fa flop!

“L’ignoranza rende la gente malleabile”

Rino Tripodi – direttore di  LucidaMente-La Squilla on line, libera rivista telematica di cultura ed etica civile

(LM MAGAZINE n. 26, 15 ottobre 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 82, ottobre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 18 ore24 ore36 ore48 oreantisindacalecastadirittidocentiinsegnantiistruzioneitalialezioneProfumoscuolasindacati
Previous Post

Il Marsili, un vulcano per dare elettricità all’Italia

Next Post

Umiliato il prete anticlan: «Dica “signor prefetto”!»

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Umiliato il prete anticlan: «Dica “signor prefetto”!»

Umiliato il prete anticlan: «Dica “signor prefetto”!»

Comments 2

  1. Rino Tripodi says:
    10 anni ago

    Gli insegnanti chiedono pubblicamente di lavorare, come tutti, 36 ore in sede, dalle 8 alle 14, o – che so – 10-13, 15-17, per 5-6 giorni alla settimana con 18 ore di lezioni e il resto da utilizzare per quello che fanno già (riunioni, incontri con le famiglie, preparazione compiti, aggiornamento, correzione compiti, rapporti con allievi, ecc.). La gente deve rendersi conto che se attualmente fanno 18 ore a scuola e almeno 18 a casa è perché lo Stato così facendo risparmia luce, servizi, personale Ata, ecc.
    A queste condizioni:
    1. Disporre ciascuno di uno spazio singolo o da condividere con colleghi dotato di pc, libreria, scrivania;
    2. Mensa/bar a prezzi ridotti;
    3. Bagni adeguati e non puzzolenti, senza privacy e in comune con gli studenti;
    4. Che si calcolino entro le “seconde” 18 ore scrutini, collegi docenti, ricevimenti, consigli di classe, gruppi operativi, programmazione, viaggi d’istruzione, aggiornamenti, ecc.;
    5. Che si timbri un cartellino che attesti la presenza per 18+18 ore;
    6. Basta macchinette antigieniche e poco sane, anche per gli studenti;
    7. Basta mille incarichi;
    8. Orario di lezione frontale ridotto per incarichi importanti come vicepresidi;
    9. Basta altre figure per funzioni che possono essere svolte entro le 36 ore;
    10. Basta “agenzie esterne” alla scuola: noi insegnanti dobbiamo avere la nostra professionalità: Profumo (e gli altri) pensa che pian piano, come già avvenuto per mense, assistenza handicap, servizi sociali (con risultati disastrosi a livello di servizi, sfruttamento dei lavoratori e professionalità), pian piano anche le docenze si daranno a cooperative e associazioni private, spesso vere e proprie associazioni a delinquere (vedi Lombardia); basta corsi di aggiornamento con docenti universitari o burocratici ispettori MIUR già ben pagati che vengono ulteriormente ben pagati per raccontarci ridicole scempiaggini: gli aggiornamenti ce li facciamo (e ce li facciamo pagare noi: abbiamo ingegneri informatici e telematici, gente che sa usare la LIM, gente che sa di teatro o economia, pubblicisti, scrittori, giornalisti, saggisti, poeti, esperti in Arte… non bastano?).

    Rispondi
  2. Rino Tripodi says:
    10 anni ago

    DOVE TAGLIARE NELLA SCUOLA:
    È stato proposto un decalogo di voci di spesa che potrebbero essere prese in considerazione all’interno del MIUR per coprire il contributo di 183 milioni di euro da destinare alla legge di stabilità.

    Tali risparmi di spesa potrebbero essere usati in sostituzione dell’aumento dell’orario di servizio settimanale per i docenti delle scuole superiori di primo e secondo grado.
    • Riduzione esoneri e/o semiesoneri per distacchi presso USR, UST, MIUR, e per distacchi sindacali
    • Richiesta di un contributo di solidarietà pari al 5% su tutti gli stipendi e pensioni all’interno del MIUR oltre i 100.000 euro lordi annui
    • Riduzione del numero dei commissari esterni agli esami di stato da 3 a 2 componenti
    • Nomina di presidenti e commissari agli esami di stato solo ed esclusivamente nel comune di servizio o di residenza
    • Riduzione compenso per docenza nei corsi di recupero o loro abolizione
    • Introduzione software open source nei laboratori e nelle segreterie
    • Riduzione delle consulenze al MIUR (vedi il video “Porta a scuola i tuoi sogni”)
    • Riduzione o abolizione del MOF
    • Riduzione del fondo d’istituto per progetti e/commissioni poco attinenti alla didattica
    • Riduzione dei finanziamenti alla scuola non statale

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.