• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Ah, Emma! Ah, Anna!… Elogio del cosiddetto “tradimento”

Rino Tripodi by Rino Tripodi
10 Novembre 2012
in IL PIACERE DELLA CULTURA, TEMATICHE CIVILI
4
Ah, Emma! Ah, Anna!… Elogio del cosiddetto “tradimento”
13
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle eroine di Flaubert e Tolstoj al rifiuto delle convenzioni sociali. Repressive, ipocrite e totalmente fuori dalla realtà

Nella nostra società impera la schizofrenia. Si crede a ciò che non esiste. Non si crede a ciò che si vede, si tocca, si prova. Libri, film, canzoni, ci mostrano – giustamente – un unico amore, quello passionale, folle, maledetto, dettato dall’attrazione fatale, dallo stravolgimento dei sensi, che non conosce regole, convenzioni, remore morali o sociali. Eppure il bonhomme, in pantofole davanti alla propria tv, guarda tranquillamente, sonnecchiando, un film in cui due amanti “tradiscono” i loro inconsapevoli coniugi e non pensa mai che la moglie, accovacciata in vestaglia sul divano, si sia comportata qualche ora prima come l’eroina di cui sta ammirando le gesta erotiche sullo schermo. Così si tramanda la superstizione del matrimonio, della coppia, della famiglia serena e tranquilla. Dell’allontanamento, della rimozione, dell’esilio dei sensi.

Allo stesso modo si perpetua la follia dell’irrealtà: che bello l’abito da sposa e il matrimonio è “il giorno più bello della vita”; che belle la gravidanza, il parto, la maternità!; i preti sono tutti dei sant’uomini asessuati; le forze dell’ordine ci proteggono dai malvagi; le mammine son tutte buone e i bimbi purissimi come angeli; i dottori ci fanno guarire; le donne sono pure, fragili e indifese; i gay sono dolci; gli artisti son sensibili. Che l’esperienza quotidiana ci dica ben altro, non importa, talmente son forti le abitudini, i modelli, i luoghi comuni. La nostra speranza di vita si prolunga sempre di più… forse, ma intanto quella di vita sana si sta sicuramente accorciando; il cancro ormai si cura… allora, come mai vediamo morirne tanti parenti e amici ancora giovani?; ormai la famiglia “normale” (padre e madre eterosessuali non divorziati e due figli) costituisce una piccola minoranza; nessuno va a puttane in Italia… tranne 9 milioni di maschi, cioè quasi tutti; si continuano a fingere consumi e stili di vita da paese ricco, mentre la miseria è dilagante e aumenterà in futuro; nessuno fa più bambini… peccato che il pianeta sia già sovrappopolato e, continuando il boom demografico, non si potrà più pretendere acqua, natura, ambiente pulito, spazi, benessere per tutti; tutti restano commossi dagli spielberghiani Schindler’s List o da Salvate il soldato Ryan… però, per viltà e conformismo, l’umanità sta perpetrando e/o è certamente capace di compiere ancora persecuzioni di massa e guerre.

Eppure l’arte, come al solito, dovrebbe pur venirci in aiuto, fornendoci qualche verità “oltre”. Non a caso «Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse». Già Andrea Cappellano nel suo De amore (1185, in due libri) affermava che il vero amore si realizza fuori dal matrimonio: ovviamente, fu costretto a ritrattare in un terzo volume. Saltando all’Ottocento, Emma Bovary, Anna Karenina ed Effi Briest – create da Gustave Flaubert, Lev Tolstoj e Theodor Fontane – ben presto diventeranno il simbolo del “tradimento”, ma anche del vero amore e della dolorosa estasi, del fascinoso incanto, del rapimento dei palpiti sessuali. Spesso sarà il ballo a essere Galeotto. E dalla passione erotica potranno scaturire inaspettate deviazioni del “normale”, come crimini e omicidi: Il postino suona sempre due volte, afferma James M. Cain. Peccato che le eroine di Flaubert e Tolstoj si tolgano la vita, e altri amanti finiscano male… A dimostrazione dei sensi di colpa che affliggevano anche gli scrittori…

Che brutta parola adulterio: sa di peccato cattolico. Adulterare… ma che significa? Brutto anche il termine “tradimento”. Ma dov’è il tradimento? La scelta è fra tradire le convenzioni sociali o tradire l’amore. Chi “tradisce”, quindi, in realtà non tradisce, perché non tradisce l’amore. Chi non tradisce, invece, tradisce l’eros. Marito e moglie sono coniugi: “congiunti”, ma anche sotto un “giogo”. Però, non “amanti”. Gli “amanti”, invece, sono per antonomasia coloro che si amano. La differenza non è di poco conto. Nel matrimonio tutto è già avvenuto e nulla potrà più avvenire; nel cosiddetto adulterio tutto potrà avvenire (anche se in realtà tutto è già avvenuto).

Le cifre del rapporto extraconiugale sono la libertà (nessuno obbliga gli amanti a proseguire) e la fragilità: tutto è appeso a un filo. Tutto può finire. Non vi è alcuna costrizione. Questi – e altri – elementi rendono l’amore fuori dai legami di coppia eccitante, gratificante, coinvolgente. Felice. Però, intanto, la donna guarda il corpo del suo amante e già pensa a un altro matrimonio, un’altra “tomba dell’amore”… e a partorire marmocchietti. Si dia allora il via alla Sonata a Kreutzer di Tolstoj. Beati, invece, gli amanti che resteranno amanti. Per sempre.

In questo stesso numero di LucidaMente, di argomento analogo, sulla passione “folle”, vedi anche: «Il tuo stile / il tuo culo…», in cui si può leggere e ascoltare una celebre canzone di Léo Ferré, e il racconto di Dario Lodi Finalmente il tradimento!

Le immagini: varie interpretazioni della vicenda di due degli amanti più celebri della storia: Paolo e Francesca.

Rino Tripodi

(Lucidamente, anno VII, n. 83, novembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adulterioamantiamoreannabovarycappellanoconvenzionide amoreemmafocusipocrisiakareninamatrimoniopaolo e francescapassioneTolstojtradimento
Previous Post

Il tradimento più vile è quello dei genitori verso i figli

Next Post

Il mito F.B Mondial

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Il mito F.B Mondial

Il mito F.B Mondial

Comments 4

  1. serena says:
    10 anni ago

    Sono d’accordo: tutte le convenzioni sono faticoso artificio, compromesso e ipocrisia… molta ipocrisia; ciò che conta è la verità dei rapporti. L’amore non è che amore, come diceva Oscar Wilde.

    Rispondi
  2. V. says:
    10 anni ago

    Grande Rino, io sono d’accordo con te, viva le corna! 🙂

    Rispondi
  3. Francesco Cento says:
    10 anni ago

    Leggendo l’articolo, rifletto sul fatto che le due eroine da citate (Emma e Anna) assistono, nei rispettivi romanzi (con più intensità, Emma; fugacemente, Anna), a una rappresentazione di “Lucia di Lammermoor” di Donizetti / Cammarano. E, forse, non per caso, visto che l’opera rappresenta un modo ancora diverso di intendere l’amore. Al di là dello scontato rapporto amore e sacrificio (il piacere dell’amore scontato amaramente), tipico del melodramma, esiste, in Lucia, una visione onirica, trascendentale, notturna del rapporto con l’amante. Trasferito, potendone interpretare la cifra musicale e poetica, in “un’altra dimensione”, la quale, attraverso la pazzia della protagonista, arriverà alla sublimazione per mezzo della morte.
    Francesco Cento

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      10 anni ago

      Viva Donizetti!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.