• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Dissonanti armonie dal XXI secolo

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Dicembre 2012
in CINEMA-MUSICA, IL LABORATORIO, PERVENUTI IN REDAZIONE
0
Dissonanti armonie dal XXI secolo
11
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 6 dicembre esce “Walking Mountains” (40033 records): un lavoro di pura elettronica, per rappresentare la «modernità malata dei nostri tempi»

Ci troviamo in una sala d’attesa di un aeroporto, o di una grande stazione, o in un assurdo centro commerciale. Luci al neon rendono la realtà incomprensibile, grottescamente metafisica. Tutto intorno plastica e inautenticità. Nulla di naturale, nulla di umano. Insomma, siamo in uno dei tanti non-luoghi della nostra contemporaneità. Siamo circondati da una galassia disordinata di suoni: dissonanze si mescolano ad armonie, suoni della quotidianità a vocio umano. Lingue sconosciute, o lingue straniere a noi ben note, ma pronunciate con strani accenti. Tutto è frammentato/frammentario.

Il sottofondo più adatto a tutto questo, a rappresentare il caos vitale della nostra epoca, è il pop malvagio di Walking Mountains, in uscita il prossimo 6 dicembre per l’etichetta 40033 records. Un progetto che ha richiesto un anno e mezzo di fatiche e il cui protagonista è Bartolomeo Sailer, già Wang Inc., da Vipiteno a Bologna, uno dei più significativi rappresentanti della scena elettronica italiana. Nella migliore tradizione elettronica, il lavoro è stato realizzato quasi interamente al computer, con voci, con pochi synth e una linea di basso suonati esternamente. Hanno collaborato Vincenzo Vasi, che ha prestato la voce in Ⓐ, Huang Li Chieh, giovane artista taiwanese, che ha letto le parole di Mao Tze Dong in Intro, mentre Enzo Casucci ha suonato i sax di The Dominant Class.

I tredici brani dell’album si muovono tra il progressive, la psichedelia, il kraut rock più cattivo, ma soprattutto tra Brian Eno e un Ambient acido. Molto acido. È lo stesso Sailer a “spiegarci” alcuni dei “pezzi” contenuti in Walking Mountains: in ordine cronologico «il primo lavoro scritto è stato No Poetry, lunga suite che rappresentava appieno il mio disagio interiore oltre alla mia volontà sonica. Self Immolation parla di combustione umana e un po’ tutto il significato musicale del brano è contenuto nel breve testo iniziale: ho deciso di usare anche il famoso grido femminile panarabo, che ero riuscito a registrare in un commovente workshop a Marsiglia, dove ho conosciuto donne arabe stupende, che vivevano in uno dei quartieri più degradati della città vecchia».

Riferimenti artistici, riprese, rimandi? Spiega ancora il demiurgo di Walking Mountains: «Orange sky vuole essere una ballata tomwaitsiana, che descrive l’affascinante fenomeno dei cieli arancioni sopra le metropoli notturne, quando vi sono molte nuvole. Un inno alla modernità malata dei nostri tempi, quando le luci di autostrade, aereoporti o piazze cambiano radicalmente il nostro paesaggio. The ballad of the precarious worker («I’m thirty one / I’m, told I’m young / I live with mom / I’ve got no job / I live no life / I have no love / I make no child / […] / and I have no, no / future», ndr) è un brano che riprende un tema che avevo già affrontato come Wang inc.: allora il brano si chiamava Chain Worker e venne diffuso in una compilation distribuita con The Wire. Ai tempi il problema era la spersonalizzazione del lavoratore che lavorava per le grandi catene di marchi; oggi invece vuole essere un inno alle donne e agli uomini che nonostante tutto sopravvivono al precariato. Odysseia Book 12 è una lunga suite psichedelica in cui viene raccontato in musica il libro 12 dell’Odissea, nel quale Ulisse, lasciata Circe, affronta le sirene, passa per Scilla e Cariddi ed evita le pietre rotolanti».

Ora siamo su un aereo, o viaggiamo su un velocissimo treno. «Chi sa dove, chi sa dove!», direbbe un improbabile D’Annunzio del XXI secolo. Nel frattempo ci giungono messaggi stereotipati accanto a news di rivolte/rivoluzioni, colletti bianchi e sangue nelle strade, occupazioni/disoccupazioni globali, precari senza futuro e privilegiati impudichi. L’Occidente europeo crolla. Disperazione e amore, amori disperati. E non sappiamo più se la Terra esista ancora. Intanto, in attesa dell’uscita ufficiale, la Casa di produzione Basmati (Saul Saguatti, Audrey CoÏaniz) ha realizzato un videoclip da Holding Back. Per vederlo: http://vimeo.com/50980117. Insomma, le montagne stanno camminando.

Rino Tripodi

(Lucidamente, anno VII, n. 84, dicembre 2012)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 40033 recordsBartolomeo SailerBasmatidiscofocusHolding Backmusicawalking mountainsWang Inc
Previous Post

Docenti ancora indignati con Monti

Next Post

«Fino al cuore dell’eros»

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
«Fino al cuore dell’eros»

«Fino al cuore dell’eros»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.