• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La morte del calcio, tra urla e birignao

Rino Tripodi by Rino Tripodi
7 Dicembre 2012
in ATTACCO FRONTALE, CULTURA SPORTIVA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
Le due caste più intoccabili di tutte
9
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Molto discutibili le telecronache e i servizi sportivi delle reti Mediaset e Sportitalia. Un po’ meglio la Rai, ma… Intanto l’Italia è seconda quanto a partite vendute

O genitori prudenti, che tenete ai vostri bimbi, prestate la massima attenzione ai pargoli che, inavvertitamente, gingillandosi con le loro minuscole dita sul telecomando lasciato in modo incauto nelle loro manine, si dovessero imbattere in cronache, telegiornali, servizi filmati, ecc. di carattere sportivo e, tanto peggio, calcistico. Rischiano tremendi spaventi o di disimparare la lingua italiana.

Limitiamoci alle emittenti televisive che trasmettono sport in chiaro. In tempi di crisi economica galoppante, parlare delle tv a pagamento sarebbe, forse, di cattivo gusto per l’italiano medio. A meno che, tale “italiano medio”, non sia talmente istupidito da voler rinunciare al pane pur di abbonarsi alle pay tv che trasmettono calcio. Sono solo x euro al mese! Si moltiplichi per un anno: arriviamo come niente a 500-600 euro, più tante “vantaggiose offerte” per “godersi” film, serie tv, documentari, spettacoli di ogni genere. Tanto, se sei disoccupato, non hai niente da fare. E, allora, stattene tutta al giornata sul divano a vedere la televisione. Non è questa la vera felicità? Che te ne frega dello stipendio? Ci penserà il buon Silvio, tornato in campo. A proposito…

…Telecronaca di una qualunque partita di calcio trasmessa dalle reti Mediaset. Anche se, come spesso capita, si tratta dello spettacolo più soporifero del mondo, e lo 0-0 è scontato (e magari concordato), ogni trenta secondi (circa) si possono ascoltare urla animalesche e ripetute: «ATTENZIONE!»; «CAVANIIIIIII!»; «PIRLOOOOOOO»; «EL SHAARAWYIIIIIII»; «CASSANOOOOOOO». Mio dio, un’altra epica partita come Italia-Germania dell’Azteca, Messi che inventa una delle sue magie, Cristiano Ronaldo che fa il divo? Il successivo, deprimente, altrettanto meccanico «non va» fa capire che il tirettino, inefficace, scagliato senza convinzione, è finito a una ventina di metri dai pali di porta. E così via, con utilizzo irrazionale di una retorica roboante e tronfia, divismi, esclusioni (in ambito nazionale si parla solo di tre-quattro squadre). Ma viva l’italico calcio. Infatti, è passata in sordina la notizia che l’Italia si colloca al secondo posto in Europa (dopo l’Albania) come partite truccate. Eppure, c’è quasi di peggio.

Bèfanasidisputàlultimagiornatàdelgìronedanda tàdellaseriealèbigimpègnatuttinca satrannelintèrcherischìudineilbigmatchnapolìroma… Gli accenti sbagliati nella frettolosità. Le parole unite le une alle altre, spesso rese incomprensibili. Nessuna pausa che segnali la punteggiatura. La velocità scambiata per vivacità ed efficienza. Un ossessivo horror vacui. E, quando c’è un punto, ecco uno strano insistere sulle parossitone con apertura/allungamento della penultima vocale. Ma non c’è solo questo. Si aggiunge un compulsivo birignao, costituito dallo strascicato, dal cantilenante, che deforma anche i suoni delle parole e delle singole lettere. Questo è lo stile giornalistico delle reti Sportitalia, sopratutto di Sportitalia 24, che trasmette a ciclo continuo telegiornali sportivi, tutti velocissimi, affannosi, come se fosse scoppiata la Terza guerra mondiale. Provate a togliere le immagini e ascoltate: non capireste di cosa si stia parlando.

Un po’ meglio è lo sport raccontato dalla Rai. I servizi sono più chiari, ordinati, e a volte, soprattutto nei corrispondenti regionali, c’è anche un po’ di ironia. Il difetto maggiore è una certa sudditanza e accondiscendenza verso qualunque potere. Impiegati statali proni. Tanto che è stata praticamente eliminata la moviola. Anche in Rai, inoltre, non mancano giornalisti che, per evidenti difetti di pronuncia, dovrebbero limitarsi solo a scrivere. Oh, Nicolò Carosio, Nando Martellini, Bruno Pizzul, Enrico Ameri, Sandro Ciotti, dove siete? Oggi per Sportitalia 24 sareste Nicòoooo loca-ro sionannnn domàrtelli nibruuuu nopizzulenri camerìsan drociottìiii. O qualcosa del genere.

LucidaMente, in particolare col direttore Rino Tripodi e col coordinatore editoriale Giuseppe Licandro, si è occupata spessissimo del “fenomeno calcio”. Ecco alcuni interventi:
· Gli intoccabili del calcio italiano
· Come evitare i biscotti
· C’era una volta il bel gioco del calcio che ora è diventato brutto e monotono
· Il football italiano di nuovo in manette…
· Solidarietà a Delio Rossi
· La casta del pallone
· Non è Farina del diavolo
· La più forte di sempre? Il Barça di Guardiola
· Bocciata la tessera del tifoso (e tutto il resto)
· Paraguay, ossia come sfiorare la vittoria finale senza giocare
· Calcio malato: Lega Pro, meno 15 (club)
· Verso un calcio-thriller sempre più esasperato
· Trent’anni di scandali nel football italiano
· Il caso Calciopoli rivisto e corretto
· Dieci anni di storia di un piccolo club

· Il calcio come evento sociale e culturale

Rino Tripodi

(Lucidamente, anno VII, n. 84, dicembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: birignaocalciocronachefocusmediasetrairai sportSportitaliaSportitalia 24urla
Previous Post

Una confusione ben organizzata

Next Post

Ten Strings (Bologna, 14 dicembre)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Ten Strings (Bologna, 14 dicembre)

Ten Strings (Bologna, 14 dicembre)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.