• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La lenta e sofferta agonia della Seconda Repubblica

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
16 Dicembre 2012
in ATTACCO FRONTALE, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI
3
La lenta e sofferta agonia della Seconda Repubblica
6
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le dimissioni del governo Monti hanno accelerato la “morte” di una delle fasi peggiori della storia italiana, collassata tra scandali, crisi economica e proteste sociali

La storia dell’Italia si è distinta, fin dal 1861, per il “vichiano” succedersi di varie fasi storico-politiche: la monarchia postunitaria, il fascismo, la Prima Repubblica, la Seconda Repubblica. Quest’ultima sembra ormai giunta al suo capolinea, dopo che le elezioni regionali siciliane e la crisi del “governo tecnico” stanno facendo traghettare il Belpaese verso una nuova stagione politica. Da più parti si auspica, a questo punto, il passaggio alla Terza Repubblica, ma il ciclo storico che si sta aprendo risulta pieno di incognite e ancora tutto da decifrare.

Il governo Monti, dopo aver portato a termine il salvataggio del sistema finanziario italiano, si è sfaldato. Lo spread, nel corso di un anno, è diminuito, ma a costo di duri sacrifici da parte dei lavoratori, che hanno duramente contestato le reiterate misure “lacrime e sangue” imposte dai “tecnici”. L’economia, infatti, ristagna e il tenore di vita degli italiani si sta abbassando sempre di più. Non sappiamo ancora se l’attuale premier sarà o meno tra i candidati alle prossime elezioni politiche (o a quelle del Quirinale), ma, alla luce degli ultimi sviluppi politici, la prospettiva di un “Monti bis” ci appare più lontana, soprattutto perché è rimasto in vigore il famigerato Porcellum. Ci potrebbero essere, quindi, le condizioni per formare, dopo il voto, un governo di centrosinistra, dotato di un’ampia maggioranza alla Camera, anche se rimane l’incognita del Senato, dove forse sarà necessario trovare intese più larghe per garantire la governabilità.

Nel 1994 Silvio Berlusconi riuscì a catalizzare su di sé il voto di protesta, sfruttando abilmente la dissoluzione della Prima Repubblica. Adesso sembra che a trarre i maggiori vantaggi dalla crisi della Seconda Repubblica sarà il Partito democratico: alle prossime elezioni, almeno stando agli ultimi sondaggi, dovrebbe diventare il partito di maggioranza relativa e, presumibilmente, sarà il Movimento 5 Stelle la sua principale forza d’opposizione. Un dato ci appare, a questo punto, inequivocabile: è tramontata l’epoca del bipolarismo. Il Cavaliere è in rapido declino e il sistema dei partiti si sta rifondando su basi neocentriste, che ricordano – mutatis mutandis – quelle della Prima Repubblica.

La nuova fase politica si presenta, tuttavia, sotto auspici migliori rispetto all’epoca che ci stiamo lasciando alle spalle: ci potrà mai essere, del resto, un parlamento peggiore di quello eletto nell’aprile del 2008, infarcito com’è stato di indagati, escort e voltagabbana? Il discredito internazionale in cui è caduta l’Italia dopo il 2001 sta a testimoniare quanto opaco sia stato il “decennio berlusconiano”, dal cui degrado si proverà a uscire nella prossima legislatura. Non ci facciamo, tuttavia, soverchie illusioni, perché già in passato il Belpaese sembrava sul punto di svolte epocali (1948, 1976, 1994, 2006) e, invece, è sempre ricaduto nei suoi atavici vizi: il trasformismo, la corruzione, il conformismo.

Le immagini: il monumento all’Italia a Reggio Calabria e una parodia della Seconda Repubblica (fonte: www.ilpeggio.com/).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno VII, n. 84, dicembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: berlusconifocusgrillolegamontimovimento 5 stellepdpdlPrima Repubblicaseconda repubblicatangentopoliudc
Previous Post

«La morte aveva già fatto tutto»

Next Post

Ufo nel dipinto? No, solo simboli divini

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Ufo nel dipinto? No, solo simboli divini

Ufo nel dipinto? No, solo simboli divini

Comments 3

  1. Francesco Macciò says:
    10 anni ago

    Non credo si possa parlare, a meno di ricalcare frasi fatte, di una Prima o Seconda Repubplica: non c’è stata rivoluzione alcuna, non sono cambiate in nulla le “regole del gioco” e i nuovi eletti (o, per meglio dire, NON eletti), con la loro inestinguibile sete di denaro e di potere che rispecchia un devastante vuoto etico e culturale, si sono rivelati perfino peggiori dei vecchi.

    Rispondi
  2. Ugo Di Girolamo says:
    10 anni ago

    http://mafiepolitica.blogspot.it/2011/02/le-questioni-irrisolte-della-politica_03.html.

    Egregio hai avuto alcune buone intuizioni nel tuo articolo, ma con le previsioni non c’azzecchi.

    Guardati questo articolo che ti allego e nello stesso sito dai uno sguardo a un articolo più recente sull’antipolitica, senza presunzioni penso che ti si chiariranno le idee circa l’evoluzione della politica italiana.

    In ogni caso è in atto già da un anno un processo di riorganizzazione della destra italiana da populista-autoritaria berlusconiana a moderata montiana. Processo che sta ricevendo negli ultimi giorni una forte accelerazione.

    Se proprio vogliamo azzardare (e sottolineo questa parola) una previsione possiamo ipotizzare che similmente alla fase successiva alla caduta del fascismo (destra autoritaria) quando la destra moderata (la DC di De Gasperi e Scelba) ebbe bisogno per un certo tempo dell’appoggio dei comunisti e socialisti (la sinistra di allora), oggi la destra montiana userà la sinistra bersaniana per consolidare la sua trasformazione e dopo li mollerà. Tutto questo sempre che turbative economiche esterne all’Italia non mettano in discussione il risanamento dei conti in atto, facendoci precipitare in una crisi “greco-argentina”.

    In ogni caso i vizi che si riprodurranno nella prossima terza repubblica saranno : corruzione, clientelismo, legami della politica con le mafie e le massonerie, rifiuto del ceto politico di sottostare ai controlli di legalità. Il trasformismo è un aspetto minore del problema rappresentato dai comportamenti del ceto politico italiano.

    E questo perché la sinistra – diversamente dalla destra – di fronte a crisi di regime è del tutto incapace di rinnovarsi (almeno tempestivamente) e presentare proposte credibili al popolo italiano.

    Infine, M5s. Come Giannini nel 45/48, Grillo ha la sola funzione di impedire che lo scontento per il disastro berlusconiano possa confluire tutto sulla sinistra, come avverrebbe in un qualsiasi altro paese dell’Europa occidentale, determinandone una vittoria travolgente. Una volta assolto il compito a M5s toccherà di trasformarsi in un normale partito di destra o sparire come l’uomo qualunque.

    Rispondi
  3. Il detrattore says:
    10 anni ago

    A parte il pasticcio del titolo V della Costituzione e qualche altra modifica poco rilevante, la costituzione del ’48 è sostanzialmente la stessa e l’Italia continua a essere una repubblica parlamentare. Non si dovrebbe quindi parlare di 2a repubblica.
    In realtà quella che è cambiata è la costituzione materiale per aspetti rilevanti conseguenti alla nascita dei partiti personali (ultimo arrivato quello di Grillo e unica parziale eccezione il PD), il leaderismo da essi indotti a portato ad una sorte di pseudo presidenzialismo (in particolare con l’avvento del “porcellum”) e un bipartitismo imperfetto. C’è n’è abbastanza per parlare di nuovo regime.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.