• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Vergogna esodati

Dalla redazione by Dalla redazione
25 Dicembre 2012
in DALL'ITALIA, INTERVENTI/RIFLESSIONI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
5
Vergogna esodati
10
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“LucidaMente” riceve e pubblica volentieri la denuncia della Rete dei Comitati dei lavoratori senza stipendio né pensione. Richiesto l’impegno dei parlamentari, speranza nel governo che uscirà dalle nuove Camere

Lo scorso martedì 18 dicembre al Senato è stata perpetrata l’ennesima vergognosa ingiustizia ai danni degli “esodati”. Nonostante tre ordini del giorno sul problema, generato dalla iniqua, non graduale e retroattiva riforma previdenziale Monti-Fornero, che avrebbero dovuto «impegnare il governo» a risolvere definitivamente la questione, nonostante i 23 emendamenti al ddl di stabilità proposti da vari partiti, molti dei quali firmati quasi unitariamente dalle forze politiche presenti in Parlamento, la questione “esodati” è stata definitivamente cassata con un nulla di fatto. Gli ordini del giorno disattesi e i 23 emendamenti respinti hanno segnato, alla fine di questa legislatura, la pietra tombale del problema che ha gettato nella disperazione e nell’incertezza del futuro oltre 390.000 soggetti (e le loro famiglie) di cui, forse, solo 130.000 vedranno la fine dell’incubo vedendo riconosciuta la loro salvaguardia.

La riforma previdenziale Fornero si pone come la più vergognosa delle azioni del governo Monti, perpetrata ai danni di lavoratori che, espulsi dal mondo del lavoro a causa di crisi aziendali, avevano individuato un percorso che, stanti le norme vigenti al momento dell’esodo e/o della firma degli accordi, li avrebbe portati in un ragionevole lasso di tempo a maturare il requisito pensionistico. Una riforma il cui motivo dichiarato era quello di “mettere in sicurezza” i conti dell’Inps quando gli stessi erano già stati dichiarati sostenibili almeno fino all’anno 2050 per effetto delle precedenti riforme previdenziali, e che in realtà aveva il solo scopo di “fare cassa”.

Una riforma realizzata in modo vile. Perché sposta i requisiti utili al perfezionamento del diritto pensionistico per coloro che erano già stati espulsi dal mondo del lavoro fino ad alcuni anni prima della sua approvazione, costringendoli ad addossarsi completamente l’onere di colmare la differenza contributiva utile al raggiungimento del nuovo diritto, spostando così dai 2 ai 7 anni la data di pensionamento. E questo è stato imposto al Parlamento con una sorta di ricatto (il baratro in cui sarebbe caduta l’Italia) da un governo tecnico (non legittimato dal popolo) cosciente dell’impossibilità di una qualsiasi azione di opposizione da parte degli “esodati”.

Una riforma realizzata in modo vile perfido. Perché alla definizione delle platee dei soggetti riconosciuti degni di essere salvaguardati è seguita una serie di norme emanate con decreti ministeriali di dubbia costituzionalità che hanno proposto condizioni estremamente restrittive alle categorie di salvaguardati (e discriminanti nei confronti di soggetti aventi pari condizioni oggettive rispetto alla platea di appartenenza) in modo tale da limitarne il numero e condizionandolo alla copertura finanziaria che, di volta in volta, si è voluta consentire.

Una riforma realizzata in modo vile cinico. Perché, nonostante grazie alla mobilitazione dei Comitati di esodati riuniti in Rete tra loro sia stato riconosciuto l’errore commesso, prima dalle forze sindacali e da tutti i partiti politici per bocca dei propri segretari e infine dagli stessi rappresentanti del governo e dal ministro del Lavoro, e sia stata assicurata a più riprese la volontà di risolverlo estendendo ulteriormente la salvaguardia ai soggetti appartenenti alle categorie individuate e inizialmente esclusi, si è dato vita a una ridda di iniziative governative e parlamentari che nell’arco di un anno hanno portato a risultati minimali e ad una serie infinita di aspettative mai soddisfatte che hanno generato, sia nei 130.000 potenziali salvaguardati sia negli oltre 260.000 soggetti ancora non derogati, solo stress psicologico, quand’anche non psico-fisico, e disagio sociale crescente, con ricadute sulla condizione familiare, sfociato in alcuni casi anche in gesti disperati e inconsulti. Una sorta di “mobbing sociale” di cui il governo Monti dovrà dare ragione!

Una riforma realizzata in modo vile iniquo. Perché esclude dalla salvaguardia TUTTI i lavoratori licenziati, che hanno dovuto subire l’iniziativa unilaterale delle aziende e già oggi si trovano privi di reddito e, in modo particolare le donne, lontani 7/10 anni dalla pensione.

Come coordinatori dei vari Comitati di Esodati in Rete tra loro e quindi come potenziali rappresentanti degli oltre 260.000 soggetti ancora NON salvaguardati, dopo aver condiviso con le forze politiche e sociali un percorso di oltre nove mesi che avrebbe dovuto portare perlomeno alla definizione di regole certe per la salvaguardia della maggior parte degli esodati, fatti salvi i singoli e le Commissioni parlamentari che ci hanno ascoltato e sostenuto e che hanno elaborato con noi le varie proposte di modifica alle norme inique introdotte con la riforma previdenziale di fatto poi sempre disattese dal Parlamento, ci sentiamo traditi e presi in giro, in particolare dalle forze parlamentari della maggioranza che non sono riuscite nell’arco di un anno ad imporre a questo governo la volontà di risolvere la questione degli “esodati”, disattendendo il loro mandato istituzionale, di fatto rinunciando nello specifico ad esercitare quel “potere legislativo” che la Costituzione ha attribuito loro, dimostrandosi in questo frangente sempre succubi e, in qualche modo, ricattati da questo governo con l’argomento del “baratro” in cui l’Italia stava per cadere e con la bugia dell’impossibilità di trovare adeguate coperture finanziarie. Al contrario si sono trovate le coperture finanziarie miliardarie per altri argomenti come il salvataggio di banche, o per le spese militari inutili, o ancora per tutte le necessità richieste dalle varie “caste” (e il ddl di stabilità approvato a Senato ne è un esempio lampante)!

Per questi motivi, come Rete dei Comitati, mettendoci ancora una volta in gioco e pronti a collaborare su specifiche proposte, ripartendo e riprendendo la Proposta di Legge 5103, chiediamo alle forze parlamentari che vogliono dimostrare una volta per tutte la loro disponibilità a risolvere la questione “esodati” di esprimersi sulla volontà di proporre la salvaguardia dalla Riforma Fornero attraverso una soluzione “previdenziale” per TUTTI quelli che risultano essere titolari di accordi, o contributori volontari o licenziati precedentemente al 31 dicembre 2011, e di inserire tale proposta nel proprio programma elettorale come questione da risolvere nei primi 100 giorni della nuova legislatura, insieme alla volontà di rivedere, nel senso di una applicazione più graduale delle nuove regole di pensionamento, la riforma pensionistica.

Rete dei Comitati degli esodati, mobilitati, contributori volontari e licenziati

Vedi anche, sempre su LucidaMente: Dario Lodi, Donne senza lavoro, né pensione.

(LucidaMente, anno VII, n. 84, dicembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: decorodignitàdirittiesodatifocusforneromontirete dei comitatistato
Previous Post

Con Monti il debito pubblico è aumentato

Next Post

Bologna: accorpare referendum a elezioni

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Referendum scuola Bologna: si farà

Bologna: accorpare referendum a elezioni

Comments 5

  1. Roberto says:
    10 anni ago

    Ringrazio per l’esposizione del problema: sono un esodato, l’unica colpa è di aver accettato l’accordo il 23/09/2010 ed essere uscito definitivamente. Sono in mobilità dal 22/11/2011. A giugno 2013 compio 40 anni di contributi. Ho avuto la famosa lettera di possibile salvaguardato poi il nulla, anzi da parte del sindacato mi è stato risposto che probabilmente non rientro nei salvaguardati perché percepisco la mobilità e quindi vengono preferiti altri che non hanno ammortizzatori sociali.
    Uno speciale ringraziamento agli’amici Sacconi& Tremonti per la subdola finestra mobile: emeriti vigliacchi.
    Siamo in attesa di eventi
    saluti Roberto

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      10 anni ago

      Gentilissimo sig. De Nicola, come sempre facciamo per quanto riguarda le tematiche sociali, noi di LucidaMente offriamo la massima solidarietà e visibilità. Il Potere, invece, è sordo e cieco, perché i Potenti vivono in una sfera “celeste” lontanissima da quella del cittadino comune, e non sanno cosa significhi barcamenarsi per fare la spesa. Le possiamo dire come piccola consolazione che l’articolo sugli esodati è di gran lunga il più letto degli ultimi giorni sulla nostra rivista, tant’è vero che l’abbiamo collocato nel box principale. Auguri per il suo futuro.

      Rispondi
    • claudio says:
      10 anni ago

      Roberto ciao,

      nel sito INPS alla voce servizi per il cittadino, fascicolo prevodenziale, domande inoltrate… cosa c’è scritto per la tua situazione?
      Claudio

      Rispondi
  2. Giuseppe Librino says:
    10 anni ago

    ritengo di appartenere ai 55.000 salvaguardati dall’art. 22 della legge SPENDING REVIEW, il cui decreto attuativo è stato firmato il 5 ottobre 2012, ma di cui ancora non esiste traccia di pubblicazione su Gazzetta Ufficiale. Infatti il MINISTERO ha impiegato più di un mese per “passare” il decreto firmato alla Corte dei conti (che l’ ha ricevuto il 7 novembre). Adesso la Corte dei Conti si prenderà almeno 60 gg per la pubblicazione in gazzetta ufficiale: SCANDALOSO e VERGOGNOSO. Però, nel frattempo, l’INPS risponde che per loro NON esiste nulla, dato che non è pubblicato il decreto dei 55000 su Gazzetta Ufficiale (per loro è come se la legge Spending Review art. 22 non ESISTESSE), per cui è inutile fare domanda di pensione perchè la respingono.
    Io sono uscito dalla mia azienda il 30/12/2011 in mobilità, in base ad accordi fatti a livello governativo addirittura a fine del 2010 e quindi ben prima del 4 /12/2011, per cui dovrei appartenere alla quota di 55000 salvaguardati. Ai patronati e all’INPS, dove mi sono recato più volte, allargano le braccia dicendo che, se non avviene la pubblicazione su gazzetta ufficiale non possono far nulla. Tutto ciò è vergognoso visto che quando io ho firmato la mia uscita esisteva un patto con lo STATO, in base al quale potevo andare in pensione con certe regole, ma lo STATO NON MANTIENE LA PAROLA e L’IMPEGNO con i cittadini che da 37 anni versano contributi e che da sempre pagano le tasse. Le chiedo se si può fare qualcosa?
    Grazie e distinti saluti.
    Giuseppe Librino da Palermo (60 anni)

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      10 anni ago

      Gentilissimo sig. Librino, magari la nostra rivista avesse il potere di intervenire o proporre qualcosa per la soluzione del suo problema. Le possiamo però fornire alcuni indirizzi e-mail di gruppi di esodati che si trovano più o meno nelle sue condizioni:
      comitato.mob.milano@gmail.com;
      comitato.degli.esodati.bancari@gmail.com;
      mobilita.livorno@gmail.com;
      gruppo.esmol@gmail.com;
      mobilitati.roma.napoli@gmail.com;
      Grazie per averci scritto ed esposto la sua situazione. Auguri di buon anno e per la rapida soluzione della sua questione.
      Il direttore Rino Tripodi

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.