• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

L’anno che verrà…

Giuseppe Potenza by Giuseppe Potenza
30 Dicembre 2012
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
L’anno che verrà…
13
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Bilancio di un amaro 2012 e prospettive per il 2013, con ironia e un pizzico di speranza

In molti, già all’inizio del 2012, pronosticavano un “autunno caldo”, un momento in cui le molteplici contraddizioni del Belpaese sarebbero esplose in un forte conflitto sociale. L’autunno in realtà si è rivelato più che altro tiepido, forse proprio in virtù di una serie di “eventi cuscinetto” che hanno smorzato il crescente clima di tensione.

Sul versante della politica l’insediamento del governo tecnico sembrava poter segnare quanto meno un cambio di passo nel paese dalla doppia morale, passando dal premier del bunga bunga all’illustre professore bocconiano. Le aggregazioni politiche che dal 1994 al 2012 a.M. (ante Monti), mutatis mutandis, erano stati – almeno retoricamente – acerrime nemiche confessavano di aver perso durante la Seconda repubblica la bussola dell’agire e all’urlo del “volemose bene” professavano il ritorno alla buona Politica. Primo e principale compito da assolvere? La legge elettorale. Nell’anno dei Maya la maggior parte dei cittadini si aspettava il passaggio dalla legge elettorale del porcellum alla lex maiala. Peccato dover deludere i più; la maialata consisteva proprio nel preservare il porcellum. E così oggi, tra le primarie solo annunciate e quelle realizzate, tra le parlamentarie virtuali e quelle astrali, gli italiani si stanno convincendo che sono ancora in grado di decidere qualcosa. L’associazione dei condomini italiani sta, infatti, organizzando le “condominiali d’Italia” per garantire reale potere decisionale ai cittadini.

Che dire poi della ridiscesa in campo del Cavaliere? Nulla, perché durante le festività natalizie siamo tutti più buoni. Compreso il Super Mario nazionale che, al fine di lanciare un importante messaggio di fede alla nazione, è passato di Natale in Pasqua, è salito al cielo, meglio dire in politica, per sedere alla destra del “Santo Patre”. Intanto il signor spread, senza affidarsi né alla bontà del “Patre tetesco” né tanto meno al teatrino dello stivale, quanto piuttosto alle attenzioni della Bce e alle misure del Super Mario d’Europa, decideva di sottoporsi a un’importante cura di dimagrimento. La Fiat ha presentato a Melfi le linee delle nuove vetture, e Vendola, per non intralciare l’operato di Marchionne, ha pensato bene di candidare uno dei tre operai Fiom capolista in Basilicata al Senato, con annessa raccomandazione di portare con sé gli altri due. Appresa la notizia, Crozza è insorto dicendo: «Come ho rotto io le scatole a Sergio non l’ha fatto nessun altro. Questa non è meritocrazia!». In realtà a novembre di meritocrazia hanno discusso gli Stati generali della cultura, che, presentandosi quali unico motore in grado di farci risalire dal baratro in cui siamo precipitati, hanno acclarato definitivamente la necessità di investire nel settore.

Eppure queste festività sono più povere delle precedenti, con un sempre più crescente numero di famiglie che per tirare a campare, sotto la guida di abili massaie, stanno provvedendo a inventarsi di tutto; d’altronde l’arte di arrangiarsi degli italiani è nota al mondo. Chi sa che proprio questa non possa essere la vera marcia in più dello stivale per uscire dalla crisi? È indispensabile porre in essere azioni volte a riaggregare il tessuto sociale, a creare un ritrovato senso civico che sappia coniugarsi in un’importante ridefinizione del concetto di municipalità. Immaginare nuovi fondamentali per l’economia italiana è d’obbligo: indispensabile, nel 2013, dovrà essere la capacità di operare insieme, operare in rete, cooperare, investendo in ricerca e innovazione, puntando su artigianato, turismo, cultura e “made in Italy”.

L’auspicio per l’anno che verrà si sostanzia in uno squillo di sveglia, affinché i cambiamenti che indiscutibilmente ogni Paese del globo sta affrontando possano essere anche per l’Italia espressione di una ritrovata umanità corale, di un intero Paese che crede in primo luogo in se stesso, nelle sue peculiarità e nelle sue risorse principali, a partire dai propri figli. Questo è l’augurio che affidiamo alle festività natalizie e al nuovo anno, rivolgendolo in particolar modo a coloro i quali vivono in pieno la crisi. Non spegniamoci, aguzziamo l’ingegno e cerchiamo insieme di reagire. Questa potrebbe essere l’unica soluzione possibile, tanto più se le elezioni che decideranno le sorti dell’Italia, anticipate a febbraio, dovessero amaramente rivelarsi, vista anche la data, una “carnevalata”.

Giuseppe Potenza

(LucidaMente, anno VIII, n. 85, gennaio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 20122013berlusconicrisiCrozzaelezionimarchionnemontivendola
Previous Post

Quando (“giustamente”) era “peccato” mangiare mortadella. O essere gay

Next Post

Ci sono condannati e condannati: ancora sul caso Sallusti…

Giuseppe Potenza

Giuseppe Potenza

Next Post
Nebbia e fumo sulla trattativa Stato-mafia

Ci sono condannati e condannati: ancora sul caso Sallusti…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.