• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Ci sono condannati e condannati: ancora sul caso Sallusti…

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Gennaio 2013
in ATTACCO FRONTALE, DAI LETTORI, TEMATICHE CIVILI
3
Nebbia e fumo sulla trattativa Stato-mafia
4
SHARES
38
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lettera aperta di un nostro lettore al presidente Napolitano: evidentemente non siamo tutti uguali davanti alla legge

Presidente, ieri sera lei ha tenuto il suo tradizionale discorso di fine d’anno agli italiani e, dal momento che non ha avuto modo di soffermarsi sull’argomento che appresso tratterò, a qualche ora dal suo messaggio, io mi sono determinato a scriverle in merito una lettera aperta.

Il suo provvedimento in favore (perché di favore si tratta) del direttore de il Giornale, Alessandro Sallusti, di commutazione della pena detentiva in un un’ammenda pecuniaria di 15.325,00 euro ha, a mio avviso, inferto una grave ferita alla Costituzione. Che presidenti del Consiglio, ministri, parlamentari, adottino provvedimenti e leggi ad personam o a tutela della cosiddetta “casta”, o meglio delle “caste”, è un vezzo di cui la gente soffre, è disgustata, ma al quale sembra essersi anche assuefatta. Che una cosa del genere promani dal presidente della Repubblica, «custode e garante del rispetto dei princìpi fondamentali della Costituzione» disorienta, allibisce, sconforta e fa concludere che ormai tutto è possibile, purché a beneficiarne sia qualcuno che è qualcosa in più di un semplice cittadino.

Le assicuro che non è un senso di appartenenza diversa dalla visione sociale e politica del direttore Sallusti che mi spinge a scrivere. Fosse stato protagonista della vicenda un direttore o un giornalista di qualsiasi testata di qualsivoglia orientamento, il mio pensiero non soggiacerebbe ad alcuna, benché lieve, modifica, e non è omologabile a quello di quanti scrivono per pura avversione di parte senza fare a meno di cadere, all’occorrenza, nella pratica di invocare, per situazioni identiche, gli stessi benefici. Non è nemmeno l’esiguo corrispettivo economico valutato a sollecitare i miei moti d’animo: fosse stato anche un milione di euro, il prezzo del baratto non cambierebbe la mia considerazione.

Alessandro Sallusti è stato condannato a una pena detentiva per aver pubblicato, sul giornale di cui è direttore responsabile, un articolo ritenuto diffamatorio e, anche prescindendo dal fatto, pubblicato da tanti giornali e telegiornali. Ed è solo l’ultima di una serie di condanne collezionate per lo stesso reato. La domanda da porsi è una sola: Il reato è stato commesso? Una legge esistente del nostro ordinamento è stata violata o no? Se la risposta è affermativa, la sentenza di condanna è dunque giusta e il colpevole avrebbe dovuto scontare la sua pena. Se la legge è ingiusta – e io non ritengo che lo sia – si cambia la legge, ma, finché non intervengono modifiche ad essa, esiste solo un imperativo: garantirne l’applicazione, con tutte le tutele e i benefici che la Costituzione e la legge stessa prevedono. Ormai possiamo dire che i giornali non solo possono e devono informare, ma possono anche impunemente diffamare. Il problema della libertà di stampa e delle garanzie da dare agli operatori dell’informazione e ai diritti inviolabili dei cittadini è un peso molto grande e non è mia intenzione affrontarlo in questa sede.

La cosa che stride e che offende è che per nessun comune cittadino, anche per reati molto meno gravi, si sarebbe arrivato a tanto. È nelle prerogative del capo dello stato concedere la grazia a determinate condizioni e nel rispetto di tutto l’iter e dei pareri all’uopo richiesti dalla legge stessa e certamente, sotto un profilo squisitamente formale, il provvedimento adottato sarà stato, forse, ineccepibile. Ma il principio dell’uguaglianza dei cittadini rispetto alla legge è stato vilipeso, calpestato, annullato. Per quale altro comune cittadino si sarebbe svolto tutto così velocemente in modo da evitare che un direttore di giornale scontasse anche un solo giorno di carcere della condanna ricevuta? Per quale altro comune cittadino ci si sarebbe serviti del concetto di «valutazione della inadeguatezza della legge» (sic!)? Per nessun altro certamente, se non per un altro potente. Un provvedimento di questo genere, a mio avviso, è più grave di qualsiasi episodio di malcostume politico o sociale anche penalmente rilevabile e, permetta, presidente, ai miei occhi offusca, e non poco, il suo ruolo, mi ripeto, di «custode e garante dei principi fondamentali della Costituzione».

La sofferenza per questo episodio per me è stato ancora più lacerante perché intervenuto subito dopo la sublimazione popolare che la televisione di Stato, solo pochi giorni prima, aveva fatto della nostra “Carta” per bocca di Roberto Benigni. Nel mentre, con una mano, si avvicina il popolo all’amore per la nostra “sacra” Costituzione, con l’altra, il giorno dopo, gli si dimostra come sia conssentito, a chiunque possa permetterselo, di ignorarla, calpestarla, se non addirittura annullarla. Con quel provvedimento, presidente, lei ci ha detto e dimostrato che non siamo tutti uguali di fronte alla legge. Presidente, a lei questo episodio non avrà tolto il sonno; forse il suo trascorso politico-istituzionale l’ha abituato (o assuefatto?) a questo e ad altro… io non ho dormito, io ho provato VERGOGNA, la stessa che ho provato per i miei errori quando ne ho commessi. Presidente, sono OFFESO.

Roberto Iosca, cittadino italiano

(LucidaMente, anno VIII, n. 85, gennaio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: commutazionecostituzioneil giornalelibertà di stampanapolitanopenapresidenteSallusti
Previous Post

L’anno che verrà…

Next Post

Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Comments 3

  1. Lucilio Santoni says:
    10 anni ago

    ho mandato una lettera, più o meno con gli stessi contenuti, direttamente al presidente Napolitano – finora non ho ricevuto risposta
    Lucilio Santoni

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      10 anni ago

      Grazie della comunicazione. Vedremo, ma temo il silenzio… assenso del favoritismo e della disuguaglianza dei cittadini di fronte alla legge.

      Rispondi
  2. michele says:
    10 anni ago

    La legge è da sempre disuguale per tutti i cittadini comuni, il caso Sallusti lo ha dimostrato ancora e più di una volta che in Italia non vige una democrazia vera e reale dove i cittadini sono tutti uguali ed hanno tutti le stesse opportunità, ma un regime dove alcune caste fanno e disfano a proprio piacimento.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.