• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

2012: Odissea nell’incertezza

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
8 Gennaio 2012
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
22
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Timori e sacrifici degli italiani per un futuro che è già diventato presente

A séguito del via libera da parte del Senato alla manovra finanziaria presentata dal governo Monti e della conseguente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del cosiddetto “Decreto Salva Italia”, gli italiani hanno brindato al 2012 addentando pasticcini farciti di amarezza e sorseggiando calici ricolmi di Ace. Ci piacerebbe immaginare l’una come variante dell’amaretto e l’altra come bevanda analcolica da consumare in un agriturismo gremito di cavalli chiamato Equitalia: leggendo il testo della legge scopriamo invece che l’Ace è l’Aiuto alla crescita economica previsto dalla manovra. E ancora, ascoltando le notizie degli ultimi giorni sui crescenti attentati contro le agenzie incaricate alla riscossione dei tributi (Equitalia, ndr), ci torna alla memoria la mole di cartelle esattoriali finora recapitateci e sùbito dobbiamo abbandonare la magia del maneggio… In un futuro che per gli italiani è già diventato presente non vi è spazio per alcun dubbio: i conti pubblici parlano chiaro al punto tale da dovervi mettere mano quanto prima; al punto tale da avere incaricato all’uopo un governo tecnico e non più politico che ha confezionato per le festività un pacchetto di misure urgenti per fronteggiare la crisi economica e assicurare stabilità finanziaria e crescita (vedi www.lucidamente.com/11478-Il-pacco-natalizio-del-governo-monti/) trasformando il 2012, più che mai, in un tempo di bilanci familiari, ripensamenti, rinunce. In tre parole, incertezza sul futuro.

L’innalzamento dell’età pensionabile a 62 anni di vecchiaia per le donne del settore privato dal 2012 e la futura equiparazione delle stesse agli uomini – 66 anni di vecchiaia – hanno sconvolto da un giorno all’altro la vita di chi, in virtù dell’entrata in vigore della nuova legge, ha visto passare e scomparire sotto i propri occhi i requisiti oramai maturati per la cessazione del rapporto di lavoro per pensionamento. Non ci è ancora dato di sapere come riuscirà a mantenere economicamente i propri figli disoccupati fino a un’età indefinita – considerato il drastico calo dei posti di lavoro degli ultimi tempi e quello a venire – chi percepirà la pensione sulla base del nuovo meccanismo che prevede per tutti, dal 2012, l’introduzione del sistema contributivo e il blocco delle rivalutazioni Istat per le pensioni che eccedono i 1.400 euro. Per di più, dal punto di vista occupazionale, il futuro non promette nulla di buono, come ha confermato il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera: «La situazione è anche peggio di quello che ci aspettavamo. Siamo in recessione, se qualcuno aveva ancora dubbi». Del resto, chi poteva avere incertezze dopo la visibile commozione che ha sorpreso il neoministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Elsa Fornero, nel pronunciare la parola “sacrifici” (vedi www.lucidamente.com/11394-Tasse-e-sacrifici-madonna-ministra-fornero-piange-la-madonna-cattolica-mai/)?

La reintroduzione dell’imposta comunale sulla casa – che in occasione del restyling è stata denominata Imu e che prevede una corposa rivalutazione della rendita catastale pur in presenza di detrazioni per figli a carico minori di 26 anni di età – e il progressivo incremento dell’Iva a partire da ottobre 2012 rischiano di rompere l’equilibrio economico, già precario, delle famiglie medie italiane. Queste ultime, composte da consumatori finali, subiranno appieno gli aumenti dell’imposta sul valore aggiunto per la pressoché totalità dei prodotti e servizi acquistati. Da qualche tempo oramai, per molti italiani l’idea di risparmiare una parte anche esigua dello stipendio è divenuta una chimera: alcuni di loro riescono a stento a mantenersi fino alla fine del mese; altri invece devono constatare, loro malgrado e ancora una volta, che il saldo del conto corrente appare stampato in rosso. Non ci stupiamo dunque se alla mensa della Caritas siederanno anche persone che mai avrebbero immaginato di avere tanta dignità; quella di chiedere un aiuto per sopravvivere.

Sarebbe semplicistico pensare che questa recessione possa essere scongiurata grazie a pochi gesti da parte di tutti, come un periodo di austerity sull’esempio di quello imposto nel periodo 1973-74 o l’incentivazione al consumo di prodotti interni – a partire dalle vetture assegnate alle cariche pubbliche e ai Corpi dello Stato sull’esempio già seguìto dai francesi e dai tedeschi – o similari tipologie di congetture economiche. Purtroppo la risoluzione del problema non è semplice e il fatto di appartenere all’Europa dei nostri giorni non ci è di aiuto: la gravissima recessione che ha colpito la Grecia, quella più silente ma in continuo aumento vissuta dalla Spagna, le perplessità sul futuro dell’euro manifestate dalla Francia e dalla Germania, fanno tremare ancor di più gli italiani, proprio mentre stanno vivendo questo delicato momento di “commissariamento tecnico-finanziario” nel quale non dovrebbero esistere spazi per proteste sterili ma soltanto per proposte costruttive, in vista di un fine che interessa tutti indistintamente: il salvataggio della moneta unica e dell’Unione europea.

La nuova manovra finanziaria ha tagliato surplus e immaginario degli italiani: dal 2012 risulta infatti più arduo perfino partire per luoghi anche vicini – oltre che per gli spostamenti che impone la vita quotidiana – in compagnia di letture che permettano di evadere con la fantasia, essendo aumentate le accise di benzina, gasolio e gas auto ed essendo stato attuato un taglio dei contributi all’editoria e prevista la loro totale abolizione dal 2014. Il presidente del Consiglio Mario Monti ha detto: «Abbiamo chiesto agli italiani di fare dei sacrifici per poter rilanciare l’economia del nostro Paese». Abbiamo appena festeggiato i 150 anni dell’unità d’Italia. Se i nostri antenati sono stati capaci di affrontare guerre, carestie, divisioni e unificazioni, anche noi sapremo uscire da questo tunnel. L’Italia ha diritto a un futuro di speranza. Lo dobbiamo a noi stessi e alle nostre generazioni future.

L’immagine: una locandina del film 2001: Odissea nello spazio (1968, titolo originale: 2001: A Space Odyssey; regia di Stanley Kubrick; © Mgm, Polaris, Stanley Kubrick Productions, tutti i diritti riservati).

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: austerityCorradodecretoElsaequitaliaetàfinanziariafocusfornerofranciafuturoGermaniagovernogreciaimuinnalzamentoitaliamanovramariomontiPasserapensionabilepresenteSalvaspagnaunità
Previous Post

Finalmente un presidente del Consiglio decente

Next Post

Un 2011 in LiberaUscita

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

Un 2011 in LiberaUscita

Comments 0

  1. Pingback: emanuela blog » Blog Archive » LA FANTASIA
  2. Pingback: emanuela blog » Blog Archive » 2012: Odissea nell’incertezza
  3. Pingback: emanuela blog » Blog Archive » Un impero sulla vostra tavola
  4. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)
  5. Pingback: Emanuela Susmel in tv
  6. Pingback: emanuela blog » Blog Archive » Terza età e società contemporanea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).