• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Anno nuovo, felicità nuova!

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
6 Gennaio 2013
in IL LABORATORIO, LIBRI
0
Anno nuovo, felicità nuova!
2
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La nostra serenità interiore è radicata in noi stessi ma troppo spesso non ce ne accorgiamo

La felicità potrebbe essere la miglior compagna della nostra vita se soltanto le concedessimo il giusto spazio. Non è irraggiungibile come potrebbe sembrare e per trovarla non occorre andare lontano, nella sfera personale come in quella professionale: basta soltanto saperla cogliere ma, per fare ciò, è necessario avere l’animo predisposto a questo. La possiamo scorgere anche nella quotidianità; in un sorriso ricevuto ma soprattutto regalato, in un gesto compiuto per il prossimo. È un concetto che prescinde dal fatto di professare o meno una fede. L’unica cosa in cui occorre credere fermamente siamo noi stessi.

Per iniziare è necessario avere una buona dose di autostima. Chi pensa di possedere meno risorse – non intendiamo quelle materiali – degli altri è realmente più povero e perde in partenza. Se è vero infatti che il denaro può aiutare a superare determinate difficoltà, è altrettanto assodato che la vera ricchezza dell’individuo è quella interiore: gli ideali in cui crediamo, le nostre convinzioni su quello che viene sintetizzato con la parola “bene”; ma soprattutto la certezza che possiamo superare ogni ostacolo con il semplice potere della nostra mente. Non dimentichiamo personaggi come Michael Jackson, Whitney Houston e Amy Winehouse: dalla vita avevano avuto tutto – fama, bellezza, spiccate capacità artistiche – o quasi. In realtà è mancato l’unico ingrediente che avrebbe loro permesso di non buttare via le proprie giovani vite: la fiducia in se stessi (vedi al riguardo anche due altrinostri articolipubblicati su LucidaMente, Whitney Houston, una stella che non brilla più, La relazione segreta Michael-Whitney, quello di Viviana Viviani, Il popolo di Facebook ignora Oslo e omaggia Amy, e il duro intervento di un lettore, I problemi della Houston e delle star senza Dio).

Il secondo segreto è semplice anche se di applicazione non immediata: qualsiasi fatto che ci accade non deve essere considerato in assoluto ma piuttosto messo in relazione a situazioni ben differenti. Proviamo a spiegarci meglio con un paio di esempi. Un ragazzino preadolescente di una qualunque famiglia occidentale di oggi sbuffa di fronte all’ennesima raccomandazione da parte dei genitori; oppure alza gli occhi al cielo scartando un pacchetto ricevuto a Natale, mentre pensa «È la solita t-shirt anonima, senza nemmeno la firma…». Quello stesso ragazzo va in vacanza con i genitori a Cuba: rimane sbalordito dall’entusiasmo mostrato dai bambini indigeni – molti dei quali orfani – nel ricevere dai turisti una maglietta ancor più anonima. O ancora: un lavoratore – perlopiù demotivato – si mostra irrequieto e insofferente di fronte a un compito affidatogli dal responsabile del suo ufficio: lo ritiene scontato e poco stimolante. Come assodato è per lui il fatto che, ogni mese, il suo conto corrente venga rimpinguato con uno stipendio che non aumenta più da mesi nemmeno di un centesimo. «Quella maledetta promozione viene sempre concessa a chi meno se la merita!» borbotta in continuazione. Un giorno la moglie gli riferisce che la sua migliore amica – con il marito seriamente malato e due figli da crescere – ha appena perso il proprio lavoro da impiegata: l’azienda in cui lavorava da dieci anni è fallita. La donna l’ha chiamata in lacrime, chiedendole se lei conosca qualcuno che stia cercando una domestica per i lavori di casa… In sostanza, ciò che per alcuni di noi può apparire noioso o, più in generale, negativo, per altri può rappresentare addirittura una ragione di vita.

Ogni minuto che viviamo è unico e irripetibile. Le cellule di un corpo vivente si trasformano continuamente; al loro pari, la nostra esistenza è costituita da tanti istanti, ore, giorni, anni che, gli uni dopo gli altri, formano quella che noi chiamiamo “esperienza di vita”. Anche se talvolta ci appaiono uguali e per questo noiosi, i momenti che trascorriamo sono in realtà uno diverso dall’altro. Chi ogni mattina prende lo stesso mezzo pubblico o percorre la medesima strada in automobile per recarsi al lavoro ha comunque, un dì dopo l’altro, pensieri differenti; aspettative diverse dalla giornata che lo attende; delusioni più o meno amare da superare.

Impariamo a ragionare con la nostra testa, ignorando – qualora lo ritenessimo negativo – il giudizio altrui. Dove sta scritto che ciò che per gli altri è sfavorevole in senso assoluto lo sia anche per noi? Se – pur con oggettiva difficoltà – ci ricordassimo che ogni momento vissuto appartiene a una fase della vita che sfuma nel momento stesso in cui nasce, supereremmo meglio ogni difficoltà. Consideriamo il pianto adirato di un figlio piccolo che tanto irrita la madre e il padre nel momento del capriccio: e se invece divenisse – anni più tardi – il nostalgico ricordo di un periodo passato fra il calore e l’allegria che soltanto un bimbo può creare in una famiglia? Ignoriamo la nostra amica del cuore che ci compatisce continuandoci a ripetere: «Poverina! Ma come fai a sopportare quegli urli?». E ancora, se l’invadenza e la gelosia apparentemente insopportabile di alcuni genitori o suoceri diventassero invece una lezione accademica di come “non diventare” nei confronti dei propri figli, generi o nuore? Una sorta di “scuola a costo zero”, un investimento sul nostro futuro per farci amare maggiormente dai nostri cari. Ignoriamo chi, dall’alto del proprio distacco affettivo, ripete apertamente che, per essere davvero felici, ogni rapporto umano con la famiglia dovrebbe essere interrotto.

Anno nuovo, felicità rinnovata! Cogliamo l’occasione del cambio di anno per iniziare a estrapolare il bene in ciò che all’apparenza è negativo. Partiamo da noi stessi e viviamo ogni giorno come se fosse l’ultimo sulla faccia della terra: del resto, gli avvenimenti di cui è piena la stampa – fatti di cronaca e accadimenti geo-fisici – ci ricordano continuamente che le nostre vite non sono affatto scontate. A chi pensasse che quanto abbiamo scritto non sia poi così banale consigliamo di lasciarsi guidare dal numero uno dei formatori a livello europeo: Roberto Re. Questi, trasformando la propria passione e comunicatività in professione, ha formato i manager di importanti aziende italiane e migliorato le performance di atleti e squadre sportive. Potrebbe quindi aiutare anche noi! I suoi consigli sono racchiusi nel saggio Leader di te stesso. Come sfruttare al meglio il tuo potenziale per migliorare la qualità della tua vita personale e professionale (Mondadori, pp. 374, € 10,00).

Le immagini: Sonata delle stelle – Allegro (1908, tempera, 72,2 x 61,4 cm, Kaunas, Museo nazionale d’Arte M.K. Čiurlionis), del visionario pittore lituano Mikalojus Konstantinas Čiurlionis (Varėna, 22 settembre 1875 – Pustelnik, 10 aprile 1911); Riflessi dorati (olio e acrilico su tela, 80×40, di Angela Crucitti: l’omonima mostra si terrà da domenica 6 gennaio a venerdì 25 gennaio a Firenze, presso il Caffè letterario Giubbe Rosse, piazza della Repubblica, 13/14r – vedi Quei magici “Riflessi dorati”); e la copertina del libro di Roberto Re  Leader di te stesso. Come sfruttare al meglio il tuo potenziale per migliorare la qualità della tua vita personale e professionale.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno VIII, n. 85, gennaio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Amy Winehouseautostimacubafelicitàfocusgenitorileader di te stessoMichael JacksonRoberto ResuoceriWhitney Houston
Previous Post

La felicità, pura, dell’eros

Next Post

Referendum scuola Bologna: Merola “scorpora”

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Referendum scuola Bologna: Merola “scorpora”

Referendum scuola Bologna: Merola “scorpora”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.