• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Sophisticated Suz

Rino Tripodi by Rino Tripodi
18 Gennaio 2013
in CINEMA-MUSICA, CITAZIONI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, PERVENUTI IN REDAZIONE
0
46
SHARES
52
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A fine gennaio esce il secondo disco dell’artista bolognese: “One Is A Crowd” (No.Mad Records). Un’opera raffinata e ormai matura, tra jazz e dance music, sorretta da una voce inestimabile

Il prossimo 31 gennaio, tre anni dopo l’album d’esordio Shape of Fear and Bravery, Suz ritorna con il suo secondo lavoro, One Is A Crowd: dieci brani, tutti scritti dalla stessa vocalist. Oltre alla creatività e alla splendida voce della “cantautrice bolognese”, al secolo Susanna La Polla, gli artefici del notevole album sono l’etichetta discografica torinese No.Mad Records di Epitome ed Ezra (quest’ultimo produttore e fedele collaboratore di Suz), insieme ad AlessioManna, storico bassista dei Casino Royale, coautore di ben quattro brani del disco. Da notare anche la partecipazione di Angela Baraldi (in Rubber and Glue) ed Estel Luz (in Bring Us Down).

3 E COP.SUZIl nuovo lavoro costituisce una svolta per l’artista. Si può affermare che in esso Suz, grazie a una maniacale cura per i particolari e dopo essersi lungamente “sperimentata”, raggiunge la piena maturità musicale. Attraverso sonorità sofisticate, mai scontate e ricche di suggestioni, ritmi avvincenti e seducenti, One Is A Crowd riesce a mantenere un invidiabile equilibrio, riuscendo a essere elegante, pop e ballabile, senza cadere nello snobismo, nel commerciale, nel banale. Su tutto, la voce di Suz, jazz e soul, calda e rilassante, ma al contempo inquietante e sempre sorprendente, tanto da ricordare quella di Joni Mitchell. Così, per definire il fenomeno Suz, qualcuno ha parlato di Trip Hop, ovvero il Bristol sound degli anni Novanta, un’area che ha le proprie ascendenze nella musica elettronica, nel dub, nell’hip hop, nell’house britannico, con spunti jazz, funk e soul, per non parlare delle nobili influenze del rock psichedelico.

2-suz-RIDOTTAUna colonna sonora, quella di Suz, per scenari urbani costituiti da luci notturne che si abbattono su muri grigi, giovani nottambuli, graffiti frantumati, amori perplessi/perversi, locali scoloriti, stazioni di transito per passeggeri perplessi, periferie irraggiungibili: malinconia e felicità di ritmi metropolitani sempre sul punto di essere compiuti, e sempre irrealizzati. Delle dieci tracce, tutte di ottimo livello, ricordiamo il pezzo d’apertura, l’affascinante singolo Distant Skies (Don’t Say a Word), già uscito lo scorso 7 dicembre, prodotto da KutMasta Kurt (Kool Keith, Beastie Boys, Circle Jerks e Nomeansno); la seconda traccia (To Here and Now), caratterizzata da un ritmo che assume valenze quasi ironiche; la raffinata A Thousand Deaths; la magnetica Rubber and Glue; la sincopata The Enemies Within; la distesa, “piena”, avvolgente e progressive Let One Be A Crowd.

1-suz RIDOTTAUn disco ricco di richiami culturali, ad esempio, a Get it On di Marc Bolan, a I quattro quartetti di Thomas Stearns Eliot (Let One Be A Crowd), o ancora alle note del title theme del film The Yakuza di Sydney Pollack (campionate nel chorus di To Here and Now) e persino a Shakespeare (in A Thousand Deaths e in Out of The Blue). E fin nelle illustrazioni, tratte dal famoso libro Kunstformen der Natur (1904, con le sue celebri e splendide tavole, tra cui quelle dei radiolari) del biologo, zoologo, filosofo e scienziato tedesco Ernst Haeckel (1834-1919). Che gli dei della musica benedicano Susanna e la sua inestimabile voce!

Per ulteriori informazioni: Ufficio stampa Sfera cubica (press@sferacubica.it).

Rino Tripodi

(Lucidamente, anno VIII, n. 85, gennaio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AlessioMannaBaraldiBolanEliotEzrafocusHaeckeljazzJoni MitchellLuzmusicano mad recordsPollackpsichedeliasfera cubicaSimona La PollasoulSuz
Previous Post

L’epoca dell’Avanti! (Castelfranco Emilia, 18 gennaio)

Next Post

Una risata ci seppellirà (come a L’Aquila)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Una risata ci seppellirà (come a L’Aquila)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.