• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Il sottile fascino della diversità

Rino Tripodi by Rino Tripodi
3 Febbraio 2013
in IL LABORATORIO, RECENSIONI
0
13
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un enigmatico puzzle di vicende e personaggi straniati ne “Il canto dell’anatroccolo” (Corbo Editore) di Viviana Viviani

Un romanzo polifonico articolato in ventisette brevi capitoli-quadretti. Una miriade di personaggi stralunati, quasi emarginati, ciascuno col proprio segreto nascosto, ma caratterizzati da un’irrefrenabile voglia di vivere. L’incanto e il peso del passato e della memoria. Una narrazione spesso poetica, che finisce però per tingersi di giallo. Questi alcuni leitmotiv de Il canto dell’anatroccolo. Storia di amici immaginari, amori urticanti e segreti di famiglia (Corbo Editore, pp. 208, € 10,00) di Viviana Viviani, opera prima apprezzata, tra gli altri, dallo scrittore Roberto Pazzi (vedi la nostra recensione «Fino al cuore dell’eros»). La narratrice ferrarese, peraltro, è già stata premiata in molti concorsi per alcuni suoi racconti ed è attiva in campo pubblicistico presso varie riviste, tra cui LucidaMente.

VIVIANIUno stile cristallino e letterario
La scrittura della Viviani è sapiente, coinvolgente e tutt’altro che banale e scontata, in grado di emozionare il lettore, soprattutto grazie alla delicatezza nel descrivere la psicologia, la purezza e i turbamenti infantili. Un’attenzione verso infanzia e “diversi” fuori dagli schemi, il gusto per il grottesco, uno stile pulito e limpido ma non realistico, che ci hanno un po’ ricordato il grande scrittore cattolico milanese Luigi Santucci (1918-1999) e, in particolare, Il mandragolo del 1979, anche per qualche calco del parlato e del dialetto: «Tutti parlano di te e di quel garzone che fate le porcherie nel negozio».
Così, nel contesto straniato de Il canto dell’anatroccolo, appare quasi naturale che la realtà si mescoli di continuo all’immaginazione; come nella seguente esplosione di colori:

«La commessa, con le sue lunghissime unghie fucsia, prese dal ripiano una maglietta dello stesso colore. Chissà perché sua madre voleva a tutti i costi vestirla di rosso, rosa e fucsia, quando lei aveva l’animo color grigio perla, marrone bruciato e azzurro cielo».

Lo scontro libertà-eros/regole-famiglia
La voglia di felicità si accoppia – quando non vi si identifica del tutto – con l’eros, sentito e delineato con purezza e spontaneità (e complessivamente con ironia):
«A volte capitava che un fagiolo sgusciasse fuori dal piatto e finisse a terra, così Andrea si chinava a raccoglierlo e incontrava le caviglie di Rosa, seduta accanto a lui. Saliva con lo sguardo fino al polpaccio e al ginocchio, finché le cosce sottili sfumavano nel buio della gonna. […] Un giorno si accorse che se poneva lo specchio di sua madre sulla seconda mensola a sinistra, inclinato di quarantacinque gradi, allora riusciva a vedervi le ginocchia di Rosa e la parte più interna e morbida delle cosce, quando lei accavallava le gambe».
Però l’innocenza e il desiderio di libertà e di gioia dei personaggi del libro si scontrano con famiglie soffocanti caratterizzate da rapporti conflittuali e ansiose paure di tare genetiche. E l’occhio attento di un bambino coglie particolari che potrebbero apparire deformanti ed espressionistici:

«Quella mattina, guardandolo mangiare, con le briciole che si spargevano a terra e un rivolo di caffè che gli scendeva dal mento, Rosa aveva provato un particolare disgusto, misto al desiderio feroce che quell’uomo non esistesse affatto, non fosse mai esistito».

viviani (2)La costellazione di personaggi e storie
Nel romanzo si muovono una miriade di personaggi, spesso caratterizzati da parallelismi e opposizioni: Arianna e Rosa compiono un analogo itinerario di liberazione dai sensi di colpa, dal non essere ciò che gli altri vogliono, che nel secondo caso è un inconsapevole percorso di espiazione; Andrea e Alvise si contrappongono, col desiderio di invisibilità del primo e lo smodato desiderio di gloria del secondo. Oltre ai quattro personaggi “principali” appena nominati, ve ne sono molti altri, come Alessandro, nonna Angela, Caterina, Dacia, Giuseppe, Marcella, Matteo, ciascuno spesso delineato “un pezzetto” per capitolo, come un puzzle del quale si scopriranno solo alla fine relazioni, incastri, dimensioni e disegno complessivo. La scrittrice fornisce all’interno de Il canto dell’anatroccolo alcuni indizi, alcune chiavi: ad esempio, certi nomi sono anagrammi e vi sono riferimenti fiabeschi e letterari. Spetta al lettore scoprirli.

Un’opera che, in buona parte, ci fa riscoprire il piacere della letteratura “pura”, della gioia della narrazione per il gusto di raccontare con sensibilità vicende e persone. L’elemento giallo, gli enigmi e la complicata ricomposizione finale dei fili narrativi e delle relazioni tra i personaggi forse tolgono più che fornire ulteriore valore alla bravura della scrittrice e appaiono come una sorta di tributo alle mode paraletterarie dei nostri tempi.

Rino Tripodi

(Lucidamente, anno VIII, n. 86, febbraio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anatroccolocantoCorboFerraranarrativapazziromanzoSantucciviviani
Previous Post

Ora alternativa o ora di religione cattolica?

Next Post

“Vamp” (Cagliari, fino al 28 luglio 2013)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
“Vamp” (Cagliari, fino al 28 luglio 2013)

“Vamp” (Cagliari, fino al 28 luglio 2013)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

6 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

6 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

6 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

6 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    6 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.