• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

A 400 anni da Mattia Preti (Taverna, 24 febbraio-24 aprile 2013)

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
10 Febbraio 2013
in ARTE, EVENTI CULTURALI, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
A 400 anni da Mattia Preti (Taverna, 24 febbraio-24 aprile 2013)
12
SHARES
200
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Presso il Museo civico della cittadina catanzarese è in allestimento una mostra dei capolavori del Cavalier Calabrese, nel quarto centenario della nascita

Ampi oli su tela. Figure che sembrano in movimento, in enfatiche pose drammatiche, mentre una luce proveniente da più parti, a volte innaturalmente rossastra, li illumina o li cela. Suddivisione della scena raffigurata in vari spazi-settori, senza una prospettiva dominante, anzi con più punti di vista, convergenti e divergenti allo stesso tempo. Tutto si rompe, si spezza, si sfrangia. Sì, sono i caratteri tipici della pittura barocca, ma c’è qualcosa di più, di originale, di inquietante, di ribelle, nelle opere di Mattia Preti.

2-il_cristo_fulmante_m_preti[1]Ricorre quest’anno il quarto centenario del pittore, noto anche come il Cavalier Calabrese, uno dei maggiori pittori italiani del Seicento, che venne al mondo il 24 febbraio 1613 a Taverna (Catanzaro). Preti apparteneva a una nobile famiglia ed ebbe come precettore Marcello Anania, parroco della Chiesa di Santa Barbara, che ne curò la formazione culturale. Mattia si accostò al disegno fin da ragazzo, sulle orme del fratello Gregorio, anch’egli pittore. Trasferitosi a Roma verso il 1630, entrò in contatto con gli epigoni della scuola di Caravaggio, compiendo, successivamente, molti viaggi in Italia e in Europa, che gli permisero di conoscere la pittura barocca emiliana (Annibale Carracci, il Guercino, Giovanni Lanfranco) e veneta (Paolo Veronese), ma anche quella fiamminga. In questa fase della propria vita, Preti dipinse molti affreschi, ad esempio Storie di Sant’Andrea nell’abside della basilica romana di Sant’Andrea della Valle, o L’elemosina di San Carlo nella Chiesa romana di San Carlo ai Catinari.

00-Monumento TavernaNel 1652 l’artista si trasferì a Napoli, dove produsse affreschi e tele di alta qualità, come Storie della vita di San Pietro Celestino e Santa Caterina d’Alessandria, nella Chiesa di San Pietro a Maiella, e due versioni del Ritorno del figliuol prodigo, conservate una nel Museo di Capodimonte, l’altra a Palazzo Reale. Nel 1661 Preti andò a vivere a Malta, rimanendovi fino alla morte (avvenuta il 3 gennaio 1699) e imponendosi per la sua bravura, tanto da ottenere il titolo di Cavaliere d’onore e devozione dell’Ordine di Malta. Verso il 1762 Mattia, provando nostalgia per la sua terra natia, tornò per qualche tempo a Taverna. Nell’ultima fase della sua vita, dipinse circa 400 opere, la più importante delle quali fu Storie del Battista, nella cattedrale di San Giovanni a La Valletta.

Preti si colloca a metà strada tra la pittura caravaggesca, che lo ha ispirato nella fase iniziale della sua produzione artistica, e lo stile barocco, al quale si accosta successivamente. Infatti, come ha argutamente sottolineato la studiosa Chiara Lachi, «in Mattia Preti, la rivoluzione del Caravaggio fu un’esperienza figurativa di eccezionale importanza, alla quale si aggiunse il cromatismo veneziano assimilato durante un soggiorno nella città lagunare […]. La lezione del Merisi fu poi rimeditata sulla conoscenza di Lanfranco e Guercino, dalle cui opere emiliane Preti trasse gli effetti compositivi spettacolari e il tono impetuoso» (La grande Storia dell’arte. 7. Il Seicento, Gruppo editoriale L’espresso, pp. 95-96).

00-Locandina mostraPer festeggiare il genetliaco di Preti, il Museo civico di Taverna ha organizzato la mostra Lux fides. Arte alla luce – luce alla Fede, col patrocinio dell’assessorato alla Cultura della Regione Calabria e la collaborazione dell’Heritage di Malta. La mostra si svolgerà dal 24 febbraio al 21 aprile 2013 e sarà composta da 52 opere del grande pittore calabrese, provenienti da importanti musei sparsi per il mondo. Tra le opere in esposizione, segnaliamo: Gesù ed i figli di Zebedeo, Pinacoteca di Brera, Milano; I quattro Evangelisti, Galleria regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis, Palermo; Cristo in gloria con i Santi, Museo del Prado, Madrid; Cristo e il Tributo, Museo nazionale d’Abruzzo, L’Aquila; Bozzetto degli affreschi votivi della peste, Museo di Capodimonte, Napoli; San Luca pittore, Pinacoteca di Castello Ursino, Catania; Autoritratto, Galleria degli Uffizi, Firenze; La negazione di Pietro, Galleria nazionale Palazzo Barberini, Roma; Concert en famille, Museo del Louvre, Parigi; Il Battesimo di Cristo, National Museum of Fine Arts, Malta. Per ulteriori informazioni, cfr. http://www.museiditaverna.it/Documenti/2013.pdf.

Le immagini: in apertura, il Cristo fulminante. La visione di San Domenico del pittore (1680 circa, olio su tela, 372×260, Taverna, Chiesa di San Domenico, altare maggiore) di Mattia Preti; monumento a Taverna dedicato all’artista; locandina della mostra.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno VIII, n. 86, febbraio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: affreschibaroccocaravaggiocatanzarochiara lachidipintiMaltamattia pretimostranapoliromatavernatele
Previous Post

La nuova “verità” di Alì Ağca sull’attentato a Giovanni Paolo II

Next Post

Tarantino Unchained

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Tarantino Unchained

Tarantino Unchained

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.