• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

“La mia Africa” di Roberto Camellini

Rino Tripodi by Rino Tripodi
13 Febbraio 2013
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, LIBRI, PERVENUTI IN REDAZIONE
0
“La mia Africa” di Roberto Camellini
1
SHARES
65
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nunzia Manicardi in “Amori, passioni e segreti di un grande antiquario” (Edizioni Il Fiorino) ricostruisce l’esistenza del celebre antiquario di Sassuolo. Con molte belle pagine dedicate al Kenya

Abbiamo già più volte segnalato su LucidaMente le pubblicazioni di Nunzia Manicardi, tra impegno umano e civile e passione per i motori (Quando le istituzioni umiliano il cittadino; No alla contenzione: legàmi, non legacci; «Una donna che decise di mettere la propria esperienza al servizio degli altri»; La prestigiosa Mondial di Drusiani; Protesta per i bambini sottratti alle famiglie; Il mito F.B Mondial). Ci sembra che col suo nuovo Amori, passioni e segreti di un grande antiquario (Edizioni Il Fiorino pp. 224, € 14,00) la scrittrice modenese abbia raggiunto un perfetto equilibrio tra biografia, descrizione, narrativa. L’opera è dedicata all’avventurosa esistenza di Roberto Camellini, divenuto per passione uno dei più importanti antiquari internazionali, e della sua prestigiosa galleria di Sassuolo. Importante, nella vita del protagonista e, quindi, nell’economia del libro, è il Kenya. Ecco, di seguito, un brano dell’ottavo capitolo del libro, ambientato nel paese africano. Notevoli sono, nella Manicardi, l’empatia e la capacità di cogliervi e descriverne gli aspetti umani, culturali e naturali.

001.Manicardi camelliniQui tutto è naturale. Trovare qualcosa che sia incollato o anche fissato con un chiodo è molto difficile. Tutti, anche i più giovani, sono ancora esperti nell’arte primitiva di utilizzare quello che la natura offre, a partire da quei tronchi scavati trasformati in barche da pesca che ieri ho visto scomparire dentro l’Oceano. Infatti stona vedere lungo la strada le donne con le taniche di plastica gialla sulla testa, così come stona la lunga fila di contenitori sempre in plastica che vengono esposti davanti alle baracchine di commercio. Sono veri e propri pugni nello stomaco, oltre che di sgradevole impatto visivo, che ci ricordano ad ogni momento – ogni anno con sempre maggiore frequenza, mi ha confermato Brunella – che la civiltà, la nostra civiltà, sta avanzando inarrestabile.

Al momento però la natura la fa ancora da padrona e quindi è piacevole vedere questi “bagnini” che al mattino portano ai loro primi occasionali clienti il the caldo servito su vassoi rudimentali di legno intagliato a mano e fa pure piacere vedere che per portare un bicchiere percorrono ogni volta decine e decine di metri, dal braciere accantonato di fronte ad un’altra villa al momento disabitata fino all’ospite che l’ha richiesto. Non farebbero prima ad avere tutto a portata di mano? Sì, ma questo sarebbe normale per noi. Loro, come vi aveva ricordato anche l’iguana del Casinò di Malindi, hanno un altro concetto di tempo, di spazio, di normalità…

Un po’ alla volta quest’altro concetto avvolge anche te, che pure sei predisposto, abituato, programmato per un’altra vita, per altri ritmi. Avvolge perfino me, notoriamente dinamica. Diventa affascinante seguire semplicemente con lo sguardo il loro girovagare avanti e indietro impiegando decine di minuti in attività che noi sbrigheremmo in quaranta, cinquanta secondi, con quel loro incedere morbido, comune sia ai maschi che alle femmine.

Il popolo di Watamu, di questa parte della costa kenyota, è quello dei Kiriama. Popolo gentile, pacifico, armonioso, un po’ disprezzato da altri popoli kenyoti, più bellicosi e intraprendenti, proprio per queste caratteristiche pacifiche e accomodanti. Ma non va dimenticato che è un popolo della costa, abituato alle frequentazioni con altri popoli, all’adattamento, forse anche alla sottomissione. E c’è di più. Dall’altra parte dell’Oceano, che non a caso si chiama Indiano, c’è quell’Oriente che invita alla meditazione, alla sospensione del tempo, all’attesa. La stessa attitudine che i “beach boys” di Watamu dimostrano quando dalle sette, otto del mattino, dopo aver sbrigato quelle incombenze che ho appena descritto, si mettono a sedere sotto le loro tettoie, come fossero essi stessi i turisti, e restano lì, in illimitata attesa che qualcuno passi e decida di fermarsi per quel loro bicchiere di the. […]

001-nunzia-manicardi[1] ridottaMa oggi pomeriggio c’è davvero un’insolita agitazione perché già da alcune ore è arrivata una comitiva di kenyoti arabo-musulmani. Di ricchi arabo-musulmani. I kenyoti arabo-musulmani li trovi dappertutto ai posti di comando, te ne accorgi facilmente anche da piccole cose. Entri, per esempio, in una banca per un cambio e, dietro un cancelletto in ferro battuto che ricorda gli edifici dell’India di Kipling, c’è una ragazza arabo-musulmana velata che dalla stretta fessura del mantello nero ti conta i soldi (e dire che le limitazioni al lavoro in pubblico sono per le donne arabo-musulmane pressoché totali!) con le dita velocissime ricoperte di moltissimi anelli d’oro e decorate con quel loro nero cosmetico che forma come tanti piccoli tatuaggi sulle falangi. Stessa cosa nelle agenzie turistiche, nei centri di servizi. Dove ci sono soldi, ruoli pubblici, contatti commerciali ci sono loro, i kenyoti di origine araba e di religione musulmana, e non i kenyoti indigeni di pelle nera e di fede nello stregone. C’è anche da dire, a onor del vero, che tutte queste città, come Malindi, sono nate innanzitutto come scali commerciali, fondate propri dagli Arabi.

Quelli che, dal nostro muricciolo, Brunella ed io osserviamo davanti a noi sono giunti su alcune lunghe, nere, lucenti automobili da film americano degli anni ’50 (ma si tratta in realtà di modelli modernissimi, e costosissimi!), con i vetri oscurati come quelli del taxi di Mohamed, e hanno preso completamente possesso della spiaggetta davanti a noi. Le donne, tutte coperte dei loro abiti neri lunghi fino sotto i piedi e anche del burqa, ad ogni movimento delle braccia facevano sfolgorare bracciali d’oro enormi e sovrapposti. Altre donne, queste in abiti dai colori sgargianti, quasi dei sari indiani, con la faccia scoperta e senza bracciali d’oro, mi sono resa conto dopo un po’ che le osservavo che erano le serve di casa.

Gli uomini delle donne ricche erano tutti vestiti all’occidentale, poi ad un certo punto si sono allontanati lasciando lì il loro gineceo, composto anche una gran quantità di bambini. Osservare questi bambini mentre giocavano è stato per me un autentico piacere. Non avevano giocattoli; o, meglio, i giocattoli erano quello che era a portata di mano. Quello, anche in questo caso, che la natura offriva, o il caso, o le circostanze. Sono stati lasciati nella libertà più assoluta, che hanno saputo godersi senza alcun problema.

KenyaIl loro gioco era tutto incentrato sull’arrampicarsi e poi saltar giù da una barca da pescatori, in questo caso somigliante a quelle che si trovano pure nel nostro Adriatico anche per via del suo colore bianco ravvivato da strisce sbilenche blu e rosse, qua e là con una pennellata incerta di verde scuro. Sulla barca i bambini non hanno fatto altro, per ore, che salire dalla parte più bassa, quella della poppa, percorrere camminando oppure – i più svelti e agili – correndo tutto il bordo fino alla sommità della prua, da cui lasciarsi cadere con gridolini di gioia nella sabbia sottostante. Il bello è che lo facevano anche bimbetti che avranno avuto sì e no due anni, forse anche un anno e mezzo. E che nessuna delle donne, né delle ricche ammantate di nero (presumibilmente le madri) né delle serve ricoperte di stoffe vivaci (presumibilmente le loro balie o sorveglianti), faceva caso a loro. Nemmeno il proprietario della barca, che quasi sicuramente era sotto una delle capannine in compagnia dei “bagnini”, ha trovato niente da ridire.

Nessuno dei bambini, d’altra parte, si è mai fatto male. Nessuno ha strillato, se non per quei gridolini di gioia. Nessuno ha litigato. Nessuno ha rubato il posto all’altro. Anzi, i più grandicelli – pur impegnati anche loro al massimo nello sforzo di conquistare la prua senza cadere – quando si accorgevano che uno dei piccoli era in difficoltà tornavano indietro ad aiutarlo a salire. Ma non mettendolo sulla barca di loro iniziativa, bensì semplicemente assecondandolo negli stentati movimenti. E dire che per piccini di quell’età quell’arrampicata non era certo né facile né immune da pericoli! Li ho guardati a lungo, incantata, ammirata, amareggiata per quel qualcosa che nei nostri bimbi è ormai impossibile riuscire a rintracciare.

Poi le donne ricche si sono allontanate lungo la spiaggia e a un certo punto sono anche entrate in acqua, sempre con i loro abiti lunghissimi fin sotto i calcagni e con il burqa con la sua sottile fessura solo per lo sguardo, e solo orizzontale. Ridevano, si spruzzavano a vicenda, e i bracciali d’oro sotto il sole scintillavano più che mai.

(da Nunzia Manicardi, Amori, passioni e segreti di un grande antiquario, Edizioni Il Fiorino, per gentile concessione dell’autrice)

In occasione della mostra Modenantiquaria, il libro sarà presentato a Modena domenica 17 febbraio, alle ore 16, presso Unica Fine Arte Expo.

(r.t.)

(LucidaMente, anno VIII, n. 86, febbraio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: antiquariatoCamelliniKenyalibroModenantiquariaSassuolo
Previous Post

Terza edizione del Corso di scrittura creativa (Bologna, aprile-giugno 2013)

Next Post

Le notti magiche dell’astronomia: lo spettacolo è servito

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Le notti magiche dell’astronomia: lo spettacolo è servito

Le notti magiche dell’astronomia: lo spettacolo è servito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.