• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home LIBRI

«…i luoghi dove più si addensava l’energia dell’universo»

Nicola Marzo by Nicola Marzo
22 Febbraio 2013
in LIBRI, PERVENUTI IN REDAZIONE
0
«…i luoghi dove più si addensava l’energia dell’universo»
59
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’incipit del nuovo, enigmatico romanzo di Giovanni Nebuloni: “Viaggi inattesi” (Edizioni Amande)

Capitoli numerati con progressione contraria, come in una sorta di conto alla rovescia. Nella logica della poetica del Fact-Finding Writing, questo è uno dei tanti espedienti narrativi di Viaggi inattesi (Edizioni Amande, pp. 210, € 14,00), sesto romanzo di Giovanni Nebuloni, un’opera caratterizzata dagli affascinanti esoterismi e intrecci tipici dello scrittore milanese. Per sua gentile concessione, ne offriamo in assaggio al lettore i primi due capitoli.

viaggi inattesi.nebuloni…47…

Italia. Vanzago (MI), aperta campagna – dalle 14.43.11

«Resusciterai, vedrai» rassicurò Sabrina, lanciando la primula che aveva in mano s’un volto, mentre la madre esortava a guardare verso di lei.
«Ai morti non si regalano fiori?» domandò la bimba.
«Crisantemi?» sussurrò Grazia, d’istinto.
«Forse questi ne hanno bisogno!» esclamò Sabrina
Grazia sorrise, sospirò e abbassò la videocamera.
Vide lei pure le forme sull’erba nel boschetto di robinie e s’avvicinò.
Osservò che si trattava d’una sorta di sculture di esseri umani. Lunghe un metro e alte come un mattone, erano grigie e nere e il materiale di cui erano fatte ricordava la grafite. Evidenziati da profonde incisioni, vi si riconoscevano il viso, le scarpe e i vestiti di persone. Si chiese se fosse l’installazione d’un artista e rifletté che, se così fosse stato, vi sarebbero state persone presenti. L’evento inoltre sarebbe stato annunciato. Non ne aveva però avuto notizia ed era qui sola con la figlia, che prese per mano.
L’allontanò e le intimò di non muoversi.
Spense la videocamera.
Tornò alle cose e fantasticò che fossero le isole d’un arcipelago e che le righe dei capelli, i segni dei colletti delle camicie e delle giacche, le cinture e le cuciture dei jeans, le pieghe dei pantaloni fossero strade, costruzioni, e rotonde e piazze gli occhi e i bottoni.
Ma come non aveva potuto scorgere le statue che, riprendendo Sabrina, avrebbe dovuto necessariamente inquadrare?
Accertò che la figlia fosse dove l’aveva lasciata e senza comprendere che l’apparente sorriso della bimba era una smorfia di dolore, riattivò la videocamera.
L’istante dopo, ebbe la conferma che le forme erano visibili soltanto a occhio nudo, non dall’obiettivo.
Toccò una delle isole, le sagome che si definì “paesi dell’anima” e notò che la superficie era fredda, scabra come la selce. Non lasciava residui sulle dita ed ebbe la sensazione che fossero manifestazioni di alieni.
Realizzò quindi che i ritratti erano di maschi d’una decina d’anni. Si chiese se costituissero un gruppo con una qualche coerenza e all’improvviso, fu sicura d’aver già visto altrove i bambini che le forme ritraevano.
Erano componenti della classe di Nino in quinta elementare, alcuni dei compagni che, molte volte, Nino le aveva mostrato in fotografia. Questo era Luigi e quello Fernando, questo Andrea e suo marito, no, Nino non c’era.
Non ricordò il nome degli altri qui raffigurati e si turbò al ricordo che Andrea, Fernando, Luigi e una mezza dozzina d’altri se n’erano andati in età diverse. Erano morti in tanti da indurre il marito a supporre che la loro fosse una classe su cui sarebbero gravate maledizioni. O che sarebbe stata al centro d’un complotto criminale, pertanto oggetto di omicidi anche se, intagliati in queste statue, i compagni di Nino sembravano ora angeli vivi. Come un angelo era la figlia che volle riguardare, e il cui nome urlò.
Sabrina era riversa sull’erba.
Corse da lei e vide che aveva gli occhi chiusi. Il volto e le mani erano arrossati. Sentì che al collo le pulsazioni erano irregolari e Grazia la sollevò e la strinse a sé, proponendosi di fare qualcosa.
Un malore diffuso, tuttavia, glielo impedì. Aveva nausea e un cuneo di ferro le penetrava nelle tempie, nella nuca. Un mare di schiuma si gonfiava nello stomaco, nei polmoni e nell’intestino e si propose di telefonare subito al marito.
Non prima d’aver fermato il trattore che intravide.

Il conducente, la cui attenzione cercò d’attirare, non avrebbe rifiutato di condurle alla strada asfaltata e verso casa alla periferia di Vanzago. Sul pianale del carro a traino, avrebbero incrociato poi l’auto di Nino che, avvisato da lei, le avrebbe accompagnate all’ospedale di Rho.

5-Viaggi Inattesi_copertina intera_180 dpi_larghezza 30_senza alette…46…

U. S. A. – New York, un’abitazione di Joseph Hillman – dalle 09.02.46 ora locale

Si scorgeva il Central Park, dall’attico di Manhattan di Joseph Hillman, che si scostò dalla finestra domandando: «Vuoi venire con me allo Stagno della Tartaruga?»
Ariel scosse il capo.
«Otto anni?» incalzò il nonno. «Oggi non è il giorno del tuo compleanno?»
Alzando gli occhi dal libro, la bambina lo fulminò con lo sguardo, come per rimproverarlo: “Non è possibile che te lo sia dimenticato!”
L’anziano uomo s’accomodò su una poltrona di cuoio e lisciò i radi capelli bianchi. «Stasera, ristorante di pesce oppure di carne?»
«Pesce!» rispose Ariel. «Sai che mi piace il pesce!»
«Cosa leggi?»
«T’importa?»
Joseph distese le gambe sul parquet e senza poterlo ricordare, si chiese quanti anni avesse avuto il primo bambino che avevano tolto di mezzo. Valutò che la domanda era insignificante e rammentò invece come si era avviata, si sarebbe potuto affermare, ogni cosa al mondo. Qual era stato il principio di tutto quando, quarant’anni or sono, lui e altri sei uomini della confraternita decisero che la prossima riunione con gli altri fratelli massoni sarebbe forse stata l’ultima.
All’annuncio delle possibili dimissioni di membri dalla Gran Loggia, la sorpresa della comunità riunita in assemblea fu palpabile, quasi materia vivente e vi furono vocii e cori di disapprovazione. Si svolsero quindi infuocate discussioni. Ma, infine, dovettero accettare il distacco degli elementi che, in segreto, non avrebbero perso tempo a formare altra loggia.
Nella tensione verso la totale conoscenza dell’universo, senza disfarsi delle pratiche massoniche che offrivano garanzie di maggiore coesione e minori probabilità di deflessioni per i componenti, sentendosi sempre parte della grande famiglia dei franchi muratori istituirono la Loggia Prima, giurando sulla Bibbia aperta al Vangelo di San Giovanni.
Composta allora solo da sette persone, il seguito venne da sé e la neonata loggia crebbe naturalmente e con le modalità e le caratteristiche che avevano previsto.
Grazie anche all’acquisizione della verità assoluta che non ci si doveva limitare a ritrovarsi e a vivere nel nome del Grande Architetto dell’Universo. Ma che era necessario essere, almeno, “come” il Grande Architetto e cercare d’essere lo stesso Grande Architetto, cioè Dio.
E se ancora loro non erano come Dio, d’intralcio c’erano la morte, acciacchi e malattie che sinora non avevano saputo scongiurare, tuttavia erano sulla buona strada per diventarlo. Se non loro stessi, lo sarebbero diventati i discendenti. A iniziare dalla madre di Ariel fatta dell’essenza dell’aria che, a pochi metri, non smetteva di leggere, di nuotare nelle parole per emergere dalle lettere intrisa di conoscenze.
Aveva letto molto anche lui, certamente, moltissimo.
Le sue appassionate letture avevano contribuito a far scaturire e a nutrire, innanzitutto, l’imprescindibile certezza che un domani, ormai divenuto oggi, l’intera forza dell’universo si potesse imbrigliare, assoggettare, sottomettere e amministrare, interamente e come desiderato. E non sarebbe stato onnipotente chi fosse stato in grado di gestire il cosmo come un giocattolo telecomandato?
La notte della separazione, sulla Sessantottesima, chiese proprio questo ai fratelli della precedente loggia e il Maestro Venerabile e altri insulsi e beceri asserirono che mai si sarebbero spinti tanto in là, che un massone doveva tenere i piedi sulla terra e che lo Statuto e il Regolamento dell’Ordine vietavano “voli pindarici.”
L’addio dei “dissidenti,” come li avevano chiamati, fu conseguente e coloro che, senza cadere, iniziarono a cabrare librandosi ad altezze impensabili, ma non vertiginose, furono i componenti della costituenda Loggia Prima.
Scelsero gli elementi di spicco e più affidabili, i migliori cervelli delle aziende chimiche, meccaniche, edili, degli impianti di raffinazione e trasformazione, degli studi di progettazione e di laboratori di loro proprietà, e fondarono una società per azioni, l’Hillman Corporation, il cui primo scopo fu di individuare dove, maggiormente, si concentrava l’energia sul pianeta Terra.
Erano dati scientifici da chiunque accettati che le energie cosmiche fossero anche entità materiali e misurabili, che somme di energie potessero accumularsi più in determinati luoghi e meno in altri e che, nel tempo, questi spazi si trasferissero altrove e mutassero i riferimenti spaziali, le coordinate rispetto ad altri spazi. Così, sulla Terra, cambiavano i luoghi dove più si addensava l’energia dell’universo. Luoghi, spazi, “punti” riconducibili, per esempio, agli “onfalos,” gli ombelichi del mondo degli antichi greci dove convergevano le correnti telluriche, i fluidi elettromagnetici della Terra che, quando si combinavano con le radiazioni cosmiche, determinavano zone con proprietà straordinarie.
Effettuate da gruppi di lavoro della società, rilevazioni dimostrabili e riproducibili attestarono che esistevano, allora come ora, tre siti sulla Terra in cui la presenza, la “venuta” d’energia cosmica risultava preponderante in relazione a ogni altro punto della Terra.

Questi tre spazi erano stati individuati in Neblina, Montsegur e in Italia, in un paese, una cittadina che aveva visitato di persona, ma di cui Joseph non ricordò il nome. Forse perché una voce di fata, la voce della nipotina, cordialmente, indicava: «Il cordless, nonno, non hai sentito? Sei diventato sordo? Cercano te. Sbrigati!»

(da Giovanni Nebuloni, Viaggi inattesi, Edizioni Amande, Treviso, 2013)

200-DISCO di-Nebra-nebuloni[1]La nostra rivista si è spesso occupata della produzione narrativa di Giovanni Nebuloni. Ecco un elenco degli articoli già pubblicati, a opera di vari redattori:
«La testa era collegata a fili che pendevano dall’alto»
Realtà e finzione nel “fact-finding writing”
Una tela di mistero tessuta da religioni, servizi segreti e amore
Nel ventre profondo della divinità
Dalla metropolitana alla steppa mongola
Un oscuro enigma di 3500 anni fa
Un rapido succedersi di abili e sorprendenti colpi di scena
«Il “doppio” può essere la morte»
La polvere eterna di Giovanni Nebuloni

«È una ”kippot”, non devi toccarla!»

Nicola Marzo

(LucidaMente, anno VIII, n. 86, febbraio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Amandefact-finding writingNebuloniromanzouniversoviaggi inattesi
Previous Post

Corso di Fotografia 1 (Bologna, maggio-giugno 2013)

Next Post

«Ogni giorno che resta»

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
«Ogni giorno che resta»

«Ogni giorno che resta»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.