• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Strategie per vivere senza paura

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
11 Marzo 2013
in IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI, SALUTE-MEDICINA, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
52
SHARES
35
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Armando De Vincentiis, ne “I segreti della mente non ansiosa” (Libellula), spiega le cause della depressione, dell’ipocondria, delle fobie e dei disturbi alimentari, indicandone le possibili terapie cliniche

Quali sono le differenze tra una mente ossessiva, fobica, depressa, ipocondriaca, bulimica, e una che, invece, non lo è? Quali elementi distinguono i due atteggiamenti nei confronti del reale? Nel recente saggio I segreti della mente non ansiosa (Libellula, pp. 86, € 8,50), Armando De Vincentiis, psicoterapeuta e consulente scientifico del Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale (Cicap), prova ad analizzare il comportamento e i meccanismi mentali che diversificano il soggetto ansioso dal non ansioso. Per scoprire le divergenze bisogna entrare nella cartella dei documenti in cui sono presenti i files deputati a questo tipo di meccanismo. Gli ansiosi, i depressi e coloro che sono colpiti da un malessere esistenziale sono in presenza di files portatori di idee negative radicate nel tempo, di documenti disfunzionali cristallizzati in veri e propri miti, che, se universalizzati e non modificati, possono diventare patogeni. Il mito disfunzionale diventa, infatti, l’autore del conflitto e della sofferenza.

1-I segreti della mente non ansiosaIl mito è l’espressione della propria nicchia di appartenenza: ogni famiglia della porta accanto possiede i propri miti nelle cartelle dei documenti del proprio software. Miti personali e collettivi interagiscono e generano conflitti: l’uomo agisce, si confronta ed entra nel contesto del rapporto tra microsistema e macrosistema. L’ansioso tenta di adattare il mondo ai propri miti, mettendo in atto una serie di soluzioni sbagliate. Comportamenti disfunzionali e scorretti tengono il soggetto lontano dalla risoluzione del vero problema, se mai ci fosse realmente. Attraverso la tecnica della sceneggiatura televisiva (spesso utilizzata dall’autore anche in altri saggi), De Vincentiis mette in evidenza i problemi legati al comportamento sessuale (l’ansia da prestazione, per esempio, come si forma e come si risolve), all’autostima, agli stati di panico, al rapporto con il proprio corpo e all’accettazione dei difetti.

Ma come si comporta il non ansioso? Quali sono i segreti della sua mente? Possiede gli stessi file disfunzionali e le stesse cartelle dei documenti del soggetto facile all’ansia e agli stati di panico? Sembra proprio una condizione legata alla scelta dell’icona su cui cliccare e del documento da aprire. Il non ansioso non è necessariamente consapevole del fatto che tali cartelle, se aperte, potrebbero creare problemi, ma adotta semplicemente un comportamento differente. È come giocare una partita a tennis o al tavolo del ping-pong: il non ansioso decide di fare solo qualche scambio con l’avversario o, addirittura, di non iniziare per niente la partita. Tra i modelli analizzati nel libro troviamo il complesso sistema mentale di costruzione del falso ricordo da parte dell’ansioso ossessivo compulsivo, che può, mediante l’autoinganno, impiantare nella mente abusi (di varia natura) mai subiti, ma ricostruiti attraverso false memorie. La nostra mente – nello specifico, la corteccia cerebrale – adotta una serie di meccanismi particolari per interpretare il reale. Alcuni casi clinici ci provano la presenza di autoinganni in taluni pazienti depressi: in realtà nessuna esperienza è stata vissuta e nessun abuso è stato consumato.

Armando De VincentiisUna parte del volume è dedicata a una particolare categoria di ansia depressiva, l’ipocondria del cosiddetto fobico catastrofista (di chi teme, ad esempio, la fine del mondo per l’impatto di un asteroide). Ascoltiamo De Vincentiis: «Come l’ipocondrico che cerca la cura per la presunta malattia, egli cerca le possibili soluzioni. Ed ecco che va a caccia, sul web, di tutte le metodologie descritte dagli esperti: esplosioni nucleari per deviarne la rotta e cose simili, anche se rimane preoccupato per i possibili effetti collaterali di queste esplosioni… e non ne esce più». In caso di eccessi, quali cure sono possibili? Nella parte finale, l’autore riflette sulle possibili terapie cliniche, considerando che «l’elemento cardine che è in grado di mantenere in vita i disturbi sono i maldestri tentativi di gestirli, che, paradossalmente, non fanno altro che aumentarne la carica patogena».

Capire l’origine del disturbo, però, non significa aver trovato il modo di guarire il paziente. L’esperienza clinica ha evidenziato che risalire alle cause dell’ansia o degli stati di panico non garantisce la risoluzione del problema. Secondo l’autore, è meglio l’uso di tecniche specifiche volte a modificare la percezione del sintomo e dei segni (gli stimoli in senso semiotico) che lo scatenano, sapendo poi riprodurre il disturbo per poterlo controllare e padroneggiare: «Nessuna ricerca di esperienze infantili, bensì esercizi di esposizione graduale, di decondizionamento, di abituazione, di prescrizione paradossale e ridefinizione del significato del problema». Per De Vincentiis, dunque, chi non è affetto da ansia affronta le medesime esperienze di chi lo è, senza però subire traumi. I segreti della mente non ansiosa è un libro che si legge tutto d’un fiato: semplice, divulgativo, scorrevole, educativo. Una volta letto, è bene consultarlo di nuovo, perché fornisce suggerimenti e consigli sempre molto utili.

Le immagini: la copertina del libro I segreti della mente non ansiosa e una foto di Armando De Vincentiis.

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

(LucidaMente, anno VIII, n. 87, marzo 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: autoingannocicapde vincentiisfocusipocondriamente ansiosamito disfunzionale
Previous Post

Un romanzo tra leggerezza, citazioni e pressante quotidianità

Next Post

La scoperta che ci salverà dal cancro

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post

La scoperta che ci salverà dal cancro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.