• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Il “golpe bianco” di Viktor Orbán

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
13 Marzo 2013
in SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
4
28
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il parlamento ungherese ha approvato una riforma costituzionale antidemocratica, che potrebbe rappresentare un’insidia per il resto dell’Europa

L’11 marzo 2013 il parlamento dell’Ungheria ha attuato un vero e proprio golpe bianco, apportando sostanziali emendamenti alla Costituzione, che hanno ridotto i poteri della Corte costituzionale, annullandone alcuni verdetti emessi in precedenza. Si tratta di una vicenda estremamente grave, che potrebbe ripercuotersi negativamente sul resto dell’Europa.

42-OrbànTra le modifiche apportate, il parlamento magiaro ha inserito anche varie norme antidemocratiche, che limitano la libertà di espressione, dichiarano fuorilegge il Partito comunista ungherese, negano i diritti civili alle coppie di fatto, proibiscono ai “senzatetto” di dormire per strada e impediscono ai giovani, dopo il conseguimento della laurea, di uscire dall’Ungheria per dieci anni. L’opposizione ha cercato, inutilmente, di frenare la deriva autoritaria: al momento del voto i socialisti dell’Mzsp hanno abbandonato l’aula parlamentare e il 12 marzo alcune migliaia di persone hanno manifestato, davanti al castello di Buda, per chiedere al presidente János Ader di non firmare le riforme costituzionali. Il vento reazionario che soffia sullo stato danubiano, tuttavia, sembra destinato a non placarsi, anche a causa delle blande rimostranze provenienti dalla Ue, i cui aderenti si sono limitati a stigmatizzare verbalmente la svolta autoritaria.

Promotore della brusca “sterzata a destra” è il primo ministro magiaro Viktor Orbán, leader della Fidesz – Unione civica ungherese, una formazione politica cristiano-conservatrice, che alle ultime elezioni politiche ha ottenuto il 53% circa dei consensi. Nata nel 1990, dopo la dissoluzione del regime comunista, la Fidesz era in origine un partito progressista, che Orbán spostò su posizioni di centrodestra nel 1993, vincendo le elezioni del 1998, con un programma che prevedeva riforme di tipo liberista. Nel 2002, la Fidesz è stata sconfitta dall’Mzsp, che, però, è stato successivamente travolto da uno scandalo nel quale è rimasto coinvolto il primo ministro Ferenc Gyurcsány: durante una riunione di partito, Gyurcsány ha confessato pubblicamente di aver vinto le elezioni del 2006 grazie alle menzogne proferite in campagna elettorale, in cui ha sostenuto che l’economia magiara non fosse per niente malata.

42-Fidesz_logo[1]Dopo il 2002, la Fidesz si è avvicinata alle posizioni dello Jobbik, un partito nazionalista di estrema destra, riuscendo a vincere le elezioni politiche del 2010. Il 1º gennaio 2012 è entrata in vigore una nuova Costituzione, fondata sui valori della religione cattolica e della famiglia tradizionale, emendata ora in senso ancora più conservatore. Orbán ha promesso di rilanciare l’economia, in recessione da molti anni, impegnandosi a creare un milione di posti di lavoro entro il 2020. Lo stato magiaro, tuttavia, risulta fortemente indebitato con le banche straniere, per oltre 120 miliardi di dollari; il debito pubblico ha raggiunto l’80% del Prodotto interno lordo e il fiorino si è svalutato del 25% rispetto all’euro. Nel 2012 il Pil si è contratto dell’1,2% e sono aumentate sia la disoccupazione, sia l’inflazione. Segnali di ripresa sono previsti per il 2013, ma la situazione economica rimane assai problematica (cfr. “Le preoccupanti note dell’Fmi e dell’Unione” in http://www.presseurop.eu).

L’opinione pubblica magiara ritiene responsabile della crisi il governo precedente, che ha adottato una politica neoliberista e ha sostenuto l’ingresso dell’Ungheria nella Ue, avvenuto il 1° maggio 2004. Tuttavia, è una scelta molto discutibile tentare di uscire dalla recessione facendo leva sulla xenofobia e sul razzismo: il rimedio, infatti, si dimostra peggiore del male. È indubbio che le scelte economiche compiute in passato abbiano prodotto guasti notevoli, ma le riforme economiche – pur legittime – non possono intaccare le libertà fondamentali, i diritti civili e la tolleranza religiosa. L’Ungheria forse avrebbe bisogno di una riedizione del New Deal rooseveltiano, invece Orbán si sta orientando verso il remake del regime fascista che l’ammiraglio Miklós Horthy impose al popolo magiaro tra il 1920 e il 1944. E speriamo che l’esempio ungherese non si estenda anche ad altri paesi europei…

Le immagini: una foto di Viktor Orbán (fonte: http://flickr.com/people/45198836@N04) e il simbolo della Fidesz.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno VIII, n. 87, marzo 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: fideszfocusgolpegyurcsányhorthyjobbikmzspneoliberismoorbanrazzismoungheriaxenofobia
Previous Post

Formare la rappresentanza studentesca (Bologna, 15-17 marzo)

Next Post

Perché ai grillini non conviene

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Perché ai grillini non conviene

Comments 4

  1. Michele Fabbri says:
    10 anni ago

    Perché, da noi c’è la libertà?
    E’ vietato parlare di questioni razziali, è vietato parlare di olocausto, è vietato criticare Israele, è vietato manifestare contro i campi zingari, i partiti nazionalisti sono perseguitati dalla magistratura e continuamente a rischio di essere dichiarati fuori legge…

    Rispondi
    • serena says:
      10 anni ago

      Giusto non sottovalutiamo questi rigurgiti di fascismo e di autoritarismo dell’est europeo che possono infettare anche altre aree.Non dimentichiamo Horthy i nefasti nerofrecciati e la persecuzione antisemita degli anni 40.

      Rispondi
  2. Federico Sollazzo says:
    10 anni ago

    Vivo in Ungheria da tre anni e devo purtroppo dire che al momento la situazione è molto grave. La cosa sta passando abbastanza in silenzio perché l’Ungheria non è un Paese economicamente importante. Sulla carta siamo in pieno fascismo, anche se per fortuna molta gente è critica verso Orban e il suo partito Fidesz (che paradossalmente significa associazione dei giovani democratici, mentre loro non sono né gli uni né gli altri, e fuori dal Parlamento ci sono i giovani studenti che chiedono democrazia), rimane però il problema di doversi scontrare con una burocrazia fascista; ad es. “per legge” si è definita la famiglia come l’unione di un uomo e una donna con prole e non separati, sempre “per legge” si è limitata la mobilità internazionale dei neolaureati… Inoltre i neonazisti (partito Jobbik), che in tempo di crisi spuntano come funghi con le solite banalità del nomos della terra, del nazionalismo, della xenofobia un po’ in tutta Europa, in questa situazione si sentono le spalle coperte e si permettono, impuniti, cose come quella accaduta pochi giorni fa all’università ELTE di Budapest quando è comparsa la scritta “fuori gli ebrei dalla nostra università” (si riferivano, tra gli altri, ad Agnes Heller). Se la UE non interviene con decisione, pur esponendosi alle critiche di dittatura di chi non conosce la situazione, c’è il rischio che Orban funga da esempio per altri

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      10 anni ago

      Gentilissimo prof. Sollazzo, la storia ci insegna che le democrazie occidentali (oggi Unione europea), col loro atteggiamento attendista, pilatesco, bizantino, in sostanza vile, hanno permesso abiezioni che hanno aperto la strada a tragedie (genocidio armeno, Guerra civile spagnola, annessioni naziste pre Seconda guerra mondiale). Anche proprio oggi, la Ue si lava le mani sul caso marò India-Italia…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.