• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Un viaggio ai confini della realtà

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
17 Marzo 2013
in IL PIACERE DELLA CULTURA, INTERVISTE, LIBRI, NONCREDO, VIAGGI-TURISMO
2
Un viaggio ai confini della realtà
39
SHARES
32
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista a Massimo Polidoro, che ci parla del suo nuovo libro (in uscita il 19 marzo) “Enigmi e misteri della storia. La verità svelata” (Piemme), nel quale prende in esame fenomeni paranormali ed eventi inspiegati

Un viaggio straordinario nei misteri storici, ai confini tra il possibile e l’impossibile, per scoprire e risolvere enigmi che da sempre affascinano e attraggono. Nel nuovo libro Enigmi e misteri della storia. La verità svelata (Piemme, pp. 340, € 16,50), Massimo Polidoro – scrittore e indagatore del mistero, collaboratore stabile di riviste divulgative, consulente scientifico di programmi televisivi, tra cui Superquark, e segretario del Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale (Cicap) – affronta i temi più disparati legati a fenomeni paranormali ed eventi inspiegati. Questo interessante libro, in uscita in libreria il prossimo 19 marzo, rappresenta il terzo volume di una sorta di trilogia legata ai grandi misteri presenti in varie culture e in differenti periodi storici. Per parlare di questa trilogia del mistero, ma anche per capire come, a volte e in assoluta buona fede, si possa cadere in errore e in autoinganno – magari nel tentativo di cercare delle interpretazioni a fenomeni non sempre comprensibili della realtà – abbiamo incontrato nella nostra redazione e rivolto alcune domande all’autore, che gentilmente ha rilasciato un’intervista in esclusiva per LucidaMente, in assoluta anteprima rispetto all’uscita di Enigmi e misteri della storia.

00000-Massimo_PolidoroInnanzi tutto, benvenuto e grazie. Nei libri Grandi misteri della storia e Gli enigmi della storia – editi da Piemme rispettivamente nel 2002 e 2003 – lei si è occupato di alcune straordinarie leggende e misteri affascinanti come il mito di Atlantide (del quale ha recentemente argomentato nell’articolo L’Atlantide antartica, in Focus, n. 237, luglio 2012), gli enigmi delle piramidi egizie, il triangolo delle Bermuda, Stonehenge, il Santo Graal arturiano, il mesmerismo, oltre che di personaggi notissimi agli studiosi del Cicap (e non) come Uri Geller e Gustavo Adolfo Rol. In questo nuovo saggio (rilegato in brossura con sopracopertina e un inserto fotografico a colori), il cui titolo suona come una sorta di “summa” dei due precedenti, quali temi affronta e di quali misteri è andato a caccia?

«Grazie a voi. È un ritorno a una passione, quella per i misteri storici, che mi affascina da sempre, ma che non affrontavo in un libro da una decina d’anni. Nel nuovo saggio Enigmi e misteri della storia raccolgo indagini e ricerche che non avevo avuto modo di pubblicare in nessun altro libro. Come sempre, e come piace a me, la selezione degli argomenti è variegata. Si va dagli “antichi astronauti” alle ipotesi scientifiche sul diluvio e su altre presunte catastrofi globali in tempi remoti, passando dai misteri degli antichi egizi fino a un’indagine sulle cosiddette civiltà perdute. Ci sono, poi, ricerche su personaggi leggendari e le loro eventuali radici storiche, da Robin Hood all’Olandese volante, da re Artù a Guglielmo Tell, dal Pifferaio magico al Golem. Ancora, si parla di fenomeni paranormali, animali sensitivi, tombe che si muovono, casi di poltergeist, maledizioni e profezie, creature misteriose, zombie, giganti, sirene… E, per finire, si esaminano i più clamorosi falsi storici: dalle Pietre di Ica (che si dice ritrarrebbero popolazioni preistoriche impegnate a usare telescopi o a cavalcare dinosauri), all’Uomo di Neanderthal sotto ghiaccio, dallo pterodattilo catturato durante la guerra civile americana, al Priorato di Sion e a molto altro ancora. Insomma, un vero viaggio nei misteri storici al confine tra il possibile e l’impossibile».

00000-POLIDOROUn libro assolutamente da leggere e ricco di enigmi e misteri svelati, che è interessante studiare dal punto di vista storico-scientifico, per capire cosa c’è alla base e all’origine del fantastico letterario. Nel primo dei due libri sopra citati lei dedica una parte alla “maledizione del Titanic” e al suo tragico affondamento. Maledizione, però, che non è mai esistita, se non nell’abile sceneggiatura narrativa che ha messo in atto per mostrare – usando le sue parole – «quanto sia facile inventare una teoria pseudoscientifica con un “che” di misterioso e che potesse comunque apparire verosimile». Ne parla anche (diversamente e approfonditamente) nel recente volume Titanic, un viaggio che non dimenticherete (Piemme), spiegando tecniche e strategie di cui si sono serviti in passato alcuni scrittori per divulgare idee e teorie improbabili e non suffragate da fatti reali. Quali altri misteri potrà scoprire il lettore, leggendo questo libro sul Titanic?

«Il libro sul Titanic dello scorso anno è un racconto corale che intreccia le storie di ufficiali e passeggeri, naufraghi e soccorritori, scienziati e avventurieri. Attraverso gli occhi dei protagonisti, il lettore è trasportato sulla nave e vive per intero lo svolgersi di una storia intramontabile. Si viene accolti a bordo, si visita la nave e i suoi meravigliosi saloni. Si incontrano i personaggi più interessanti e si vivono le emozioni della traversata. Fino al momento del fatale impatto, quando la nave si inclina, il panico si diffonde e la sorte distingue tra sommersi e salvati. E poi si va alla ricerca del relitto, ci si inabissa nelle profondità dell’oceano per scorgerlo ancora una volta da vicino e, infine, vederlo risorgere a nuova luce. A rammentarci che “la vita non è che una partita giocata con la dea fortuna”».

00000-Piero Angela con Massimo PolidoroInsomma, un libro la cui storia è raccontata con l’abile piglio del narratore, ma che è strutturata come un saggio storico. Non a caso, lei è anche un romanziere e conosce le tecniche diegetiche e semiotiche della narrazione. Un’ultima domanda, dottor Polidoro: sappiamo che è stato docente di Metodo scientifico, pseudoscienza e psicologia dell’insolito presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca. Può capitare che alcune persone, anche in buona fede, siano vittime di un vero e proprio autoinganno di fronte al reale, interpretando in modo errato alcune esperienze. Può spiegarci, brevemente, come avviene questo meccanismo che induce e conduce all’autoinganno?

«Certo. Il cervello umano ha l’insopprimibile tendenza a dare un senso a ogni tipo di stimolo ambiguo. Ecco allora che una macchia nella neve diventa uno yeti, un felino che si muove nel sottobosco un chupacabras, una macchia sul muro è un volto sacro e qualcosa che sfreccia in cielo un disco volante. Non dico che queste cose non possano esistere, ma la suggestione e il bisogno di trovare significati in ciò che a volte non li ha può indurci a cadere in inganno. Poi ci sono persone che, disperatamente, vogliono credere che un guaritore possa curarli dalla loro malattia o un medium metterli in contatto con una persona che non c’è più: in questi casi chi vuole credere non cambierà mai idea, nemmeno di fronte all’evidenza che ciò in cui crede non ha fondamento. Però, il problema è che del bisogno di fede e della tendenza a lasciarsi ingannare approfittano numerosi personaggi senza scrupoli, quelli contro cui il Cicap – che ho l’onore di coordinare – combatte da sempre. Piero Angela ha detto di recente che «la funzione che esercita il Cicap, una funzione di verifica delle notizie, di corretta informazione, di denuncia di truffe e imbrogli e di tutela dei più deboli, è troppo importante per essere trascurata». È per questo che – di fronte alle recenti difficoltà del comitato per un calo nelle adesioni dovuto in gran parte alla crisi che tutti stiamo attraversando – desidero invitare anche i lettori di LucidaMente ad aderire e a sostenere il nostro lavoro (cfr. www.Cicap.org)».

Grazie, dottor Polidoro.

Le immagini: l’autore, la copertina del suo libro Enigmi e misteri della storia e Piero Angela assieme a Massimo Polidoro.

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

(LucidaMente, anno VIII, n. 87, marzo 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: chupacabrascicapenigmifocusgolemmassimo polidoromisteripiero angelapiramidipriorato di sionSanto GraalStonehengetitanicyeti
Previous Post

La Chiesa al bivio: riforma o controriforma?

Next Post

Che bontà non lapidare l’adultera!

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post
Che bontà non lapidare l’adultera!

Che bontà non lapidare l’adultera!

Comments 2

  1. roberto says:
    10 anni ago

    Se questi sono ricercatori seri,… povera ricerca…

    Rispondi
    • Marco Cappadonia Mastrolorenzi says:
      10 anni ago

      Sono l’autore dell’intervista. Non c’è bisogno di usare toni sarcastici e irriverenti per esprimere un’opinione diversa o interessi differenti.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 ore ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 ore ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 ore ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 ore ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.