• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il dio di cui aver paura

Paolo Bancale by Paolo Bancale
24 Marzo 2013
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, IL LABORATORIO, NONCREDO, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
5
Il dio di cui aver paura
16
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Paolo Bancale, direttore di “NonCredo”, delinea i rischi dei dogmi intolleranti e i pregi del dubbio e della libertà

Il seguente testo è estratto dagli archivi di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica». Abbonandosi a NonCredo, in un anno si possono ricevere a casa propria 600 pagine, con oltre 300 articoli come questo, ma inediti. Il costo? Meno di un caffè al mese: formato pdf 17,00 euro; formato cartaceo 29,90 euro: http://www.noncredo.it/abbonamenti.html.

Chi pensa a un dio, quale che sia, perché in questo modo si è tolto l’ansia di dover capire ciò che non è ovvio né manifesto nella nostra vita, nel pianeta e nel cosmo, e non ha neanche la voglia di andarsi a cercare qualche straccio di risposta o di dubbio, se lo fa, fa bene, è il rimedio per lui, gli si confà. Un dio fine a se stesso, senza dottrine, rivelazioni o apparati, è un’innocente superstizione, un amuleto, una banale scommessa.

0-NonCredoBen diverso è lo scaltro sfruttamento di un dio per avallare narrazioni e dottrine, rivelazioni e caste ecclesiali e sacerdotali autoarrogantisi potere, magia e assoggettamento di popoli. Questa frode che si chiama “religione” va combattuta con tutti i mezzi: il male che queste aggregazioni di preti o similari hanno prodotto nella storia umana gronda sangue e dolore, oppressioni e privilegi. La religione non è assimilabile a un’ideologia politica che si fonda sul tipo di società in cui un individuo si augura lecitamente di vivere; la religione si fonda invece sul tipo di società in cui un branco di spregiudicati e fanatici “religiosi” pretendono di farti vivere sotto il loro potere, in modo ossequiente alle loro farse e illusioni.

0-NON CREDO.REPUBBLICAEd è qui che entra in scena il ruolo sociale e culturale di NonCredo: mettere in guardia il cittadino e dirgli che il vero mondo ideale è quello costruito su etica e libertà, che fare del bene non è monopolio delle confraternite religiose che grondano ricchezze, terreni e palazzi, ma di chiunque coltivi dentro di sé il germe dell’amore gratuito senza contropartite, e sono tantissimi tra loro i noncredenti ovunque nel mondo quanto sconosciuti. E anche la scepsi spasmodicamente antidogmatica di NonCredo ha concorso alla formazione del clima di libertà di pensiero e autonomia di coscienza atto a sottrarre quei cittadini, che in NonCredo cercano e trovano una aggregazione identitaria, al vassallaggio di una qualsiasi influenza variamente confessionale o ideologica capace di limitare o condizionare legislazioni, pensiero scientifico, diritti civili ed evoluzione del senso comune. «Libertà vo’ cercando…», e così anche NonCredo, che ne è un vessillifero.

0-paoloBancale[1]Pensiero critico e autonomo, esortazione al dubbio sistematico, grande enfasi sui valori etici, restando statutariamente ben al di fuori delle velleità di una religione quasi di Stato e anche di tutte le tante altre cosiddette “tollerate”. Anzi, al riguardo, NonCredo sposa il pensiero di Francesco Ruffini, che un secolo fa scriveva sulla libertà religiosa in generale: «Lo Stato moderno non deve più conoscere tolleranza ma solamente libertà, poiché la tolleranza suona graziosa concessione dello Stato al cittadino, mentre libertà significa diritto del cittadino verso lo Stato».

Le immagini: copertine di NonCredo; un’inserzione pubblicitaria di NonCredo apparsa su la Repubblica; Paolo Bancale.

Paolo Bancale – direttore responsabile del «volume bimestrale di cultura laica» NonCredo. La cultura della ragione (dall’archivio della rivista) 

NON CREDO BANCALEPer saperne di più sul bimestrale NonCredo e sulla Fondazione Religions free, editrice della rivista. Siti: www.noncredo.it; www.religionsfree.org. Telefono: (+39)366-5018912. Fax: 0766-030470. Indirizzi e-mail: fondazione, info@religionsfree.org; rivista, noncredo@religionsfree.org. Abbonamenti alla rivista (€ 29,90 per sei numeri, conto corrente postale 97497390; IBAN IT34M0832739040000000007000): www.noncredo.it/abbonamenti.html; abbonamenti@religionsfree.org.

(LucidaMente, anno VIII, n. 87, marzo 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: diodubbiofocuslibertànon credentinoncredoreligione
Previous Post

Il burlesque di Rose-Loretta Goggi

Next Post

Iraq: il decennale di una guerra vergognosa

Paolo Bancale

Paolo Bancale

Next Post
Il burlesque di Rose-Loretta Goggi

Iraq: il decennale di una guerra vergognosa

Comments 5

  1. maria laura cattinari says:
    10 anni ago

    Caro Paolo Bancale, da diversamente credente quale mi considero, sposo in pieno l’opera e l’azione di NonCredo, nella convinzione che tutte le Religioni, così come storicamente si sono manifestate, siano state strumenti di potere, di oppressione, sopraffazione, di esclusione, morte, tortura e, da ultimo, ma per me di primaria importanza, potenti strumenti atti ad impedire il crescere e lo sbocciare di una vera e profonda religiosità volta a cogliere nel profondo di ogni essere umano il Legame intimo e inscindibile con il Tutto dentro e fuori di noi. Legame che disvela l’Eterno Amore a cui aspiriamo, spesso inconsapevoli e disperati, e che penso sia alla base di quell’Amore gratuito che solo è vero Amore. Amore che trova da sempre in quello materno un suo, seppur minimo, concreto esempio, per cui una vecchia canzone diceva: “son tutte belle le mamme del mondo..che custodiscono un bene profondo, il più sincero dell’umanità”

    Rispondi
  2. Andrea Cattania says:
    10 anni ago

    Great! Great!! Great!!!
    Finalmente qualcuno che tratta i noncredenti come persone pensanti, degne di ascolto e di fondamentale importanza per costruire la società laica di cui sentono la mancanza anche moltissimi credenti veri (e non di facciata)!

    Rispondi
  3. andrea cattania says:
    10 anni ago

    Caro Paolo,
    sono molto contento di trovare il tuo editoriale su LucidaMente!
    Anche se sarà un’azione di lunga lena, alla fine riusciremo a far capire a tutti il ruolo dei noncredenti nella costruzione di una società aconfessionale. Anche in considerazione del fatto che insieme a noi lo chiedono molti credenti veri e non di facciata!

    Andrea Cattania

    Rispondi
  4. gianni toffali says:
    10 anni ago

    questa è bella, dopo i diversamente abili, i diversamente orientati, i diversamente intelligenti…ora, anche i diversamente credenti!

    l’imbecillità del politicamente corretto è senza fondo!!!

    Rispondi
    • maria laura cattinari says:
      10 anni ago

      bene era rimasto indietro..ora non lo è più…..?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.