• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

I velluti e i rasi di Anna Anni (Pisa, fino al 30 giugno 2013)

Matteo Tuveri by Matteo Tuveri
7 Aprile 2013
in ARTE, DALL'ITALIA, EVENTI CULTURALI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
1
I velluti e i rasi di Anna Anni (Pisa, fino al 30 giugno 2013)
3
SHARES
35
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In mostra presso il Palazzo blu, con la collaborazione della Fondazione Cerratelli, le creazioni della celebre costumista toscana

Anna Anni, costumista di valore, nasce nel 1926 a Marradi (Firenze). Trasferitasi nel capoluogo toscano con la famiglia, si iscrive all’Istituto d’arte di Porta Romana, dove segue i corsi del pittore Giuseppe Lunardi e stringe amicizia con Danilo Donati e Piero Tosi. Nel 1953 l’accuratezza filologica dei suoi lavori, unita a un processo inventivo senza pari, spinge Orson Welles a richiederne la presenza a Chicago, per disegnare i costumi e le scene de Il volpone e de La locandiera. Nel 1954 Franco Zeffirelli la invita a occuparsi dei disegni dell’attrezzeria per La cenerentola di Gioacchino Rossini, allestita al Teatro alla Scala di Milano.

6-AnnaAnni2Dopo l’esperienza esaltante tra Stati Uniti e Milano, l’artista si trasferisce a Roma, dove divide l’appartamento con gli amici Mauro Bolognini, Tosi e Zeffirelli. La casa è frequentata da molti esponenti del mondo del teatro e dell’arte, come Lucia Bosè, Walter Chiari, Paolo Poli, Francesco Rosi e Luchino Visconti. Nel periodo romano, denso di stimoli umani e professionali, la Anni ottiene la docenza presso l’Istituto Tornabuoni di Firenze, incarico che accetta con entusiasmo. La sua caratteristica principale, infatti, sarà quella di riconoscere nelle opportunità occasionali, passeggere o sfuggenti, le chance di un’intera vita. Nel 1960 realizza i costumi dell’Alcina di George Friedrich Händel, messa in scena a La Fenice di Venezia con la regia di Franco Zeffirelli. Sempre con Zeffirelli, fra il 1965 e il 2002, realizza i costumi per La lupa, Cavalleria rusticana, I pagliacci, Turandot, Maria Stuarda, Otello, Don Carlo, Carmen e Aida.

Nel frattempo si dedica al cinema, ottenendo ottimi risultati come costumista nelle pellicole dirette da Bolognini, Mario Missiroli, Beppe Menegatti, Poli e Mario Sequi, oltre a ricevere una nomination all’Oscar nel 1987 per i costumi del film Otello (regia di Maurizio Milenotti). I grandi del teatro – sia quello di prosa, sia quello lirico – hanno indossato tutti, almeno una volta, i preziosi costumi della Anni; il mondo del balletto ha trovato nei ricami, nei pizzi e nelle volute dei suoi abiti la piena realizzazione del movimento corporeo. Fanny Ardant, Monserrat Caballè, Maria Callas, Valentina Cortese, Placido Domingo, Rossella Falk, Carla Fracci, Anna Magnani, Rudolf Nureyev, Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli, sono solo alcuni dei nomi che hanno calcato le scene indossando le sue creazioni. Anna Anni muore a Firenze il 2 gennaio 2011.

6-AnnaAnni3Dal 23 marzo al 30 giugno, il Palazzo blu di Pisa, sul Lungarno Gambacorti, propone al pubblico una mostra dedicata al genio della costumista toscana, dal titolo Costumi di scena. Anna Anni e l’Officina Cerratelli, con la collaborazione della Fondazione Cerratelli. Un percorso espositivo breve e intenso, esteso fra il piano terra e il primo piano dell’edificio, che permette al pubblico di viaggiare nei tessuti, nelle forme e nei disegni di questa artista. Come riferisce Bruna Niccoli, già autrice del libro Moda a Firenze 1540-1580. Lo stile di Eleonora di Toledo e la sua influenza (Mauro Pagliai), «il ricchissimo nucleo dei costumi in mostra, parte del patrimonio della Fondazione Cerratelli, è una sintesi completa dell’immaginario creativo e del potenziale espressivo di questa versatile interprete».

La solidità del palazzo – appartenuto in passato ai Sancasciano, ai Del Testa, agli Archinto e, infine, al conte Domenico Giuli – esalta in modo quasi naturale la leggerezza delle creazioni esposte, che si incontrano amabilmente con le opere di Artemisia Gentileschi (Cfr. Artemisia. La musa Clio e gli anni napoletani). Dal popolare corpetto nero e oro de La lupa, indossato dalla Magnani, alle vesti di Maria Stuarda ed Elisabetta I, l’arte della Anni, ancorata al recupero filologico dell’abito, non si distacca dalla libertà del processo creativo, regalando volute di crêpe, intrecci di velluto, lacci di cuoio, borchiette in filigrana (si veda il corpetto per l’Otello) e ton sur ton di nero ottenuto con raso, velluto e minuscole scaglie opache. I lavori della Anni, simili alle produzioni letterarie di Maria Bellonci, rappresentano a tutti gli effetti il trionfo della bellezza e della poesia, in quello che si può definire il miracolo dell’arte.

La mostra si può visitare, da martedì a venerdì dalle 10,00 alle 19,00; sabato e domenica dalle 10,00 alle 20,00. L’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni: info@palazzoblu.it; tel. 050-2204650.

Le immagini: alcuni abiti esposti nella mostra (foto dell’autore dell’articolo).

Matteo Tuveri

(LucidaMente, anno VIII, n. 88, aprile 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anna anniarteballettocarla fraccifranco zeffirelliluciano pavarottilungarnomaria stuardamuseoopera liricaoscarpalazzo bluPisateatro
Previous Post

Ancora su Francesco I e i desaparecidos

Next Post

Sulla grazia di Napolitano al colonnello Usa Romano

Matteo Tuveri

Matteo Tuveri

Next Post

Sulla grazia di Napolitano al colonnello Usa Romano

Comments 1

  1. susanna says:
    10 anni ago

    Che bello, bello sarebbe poterci andare.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.