• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

I socialisti bolognesi voteranno “A” al Referendum

Nicola Marzo by Nicola Marzo
15 Aprile 2013
in CITAZIONI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, INTERVENTI/RIFLESSIONI
0
Un romanzo tra leggerezza, citazioni e pressante quotidianità
22
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

E propongono: perché, invece di finanziare le scuole private, non rimborsare le famiglie, magari sotto forma di credito fiscale?

Nella Prima Repubblica i partiti “laici” (Partito socialista italiano, Partito socialdemocratico italiano, Partito repubblicano italiano, Partito liberale italiano, più il Partito radicale) avevano assunto un ruolo decisivo. Più o meno piccoli (con risultati elettorali, a seconda dei tempi e delle tornate, tra il 2% e il 15% circa, insieme intorno al 25-30%) garantirono la governabilità del Paese con governi di coalizione con la Democrazia cristiana (tranne i radicali). Inoltre, essendo gli unici dichiaratamente “laici”, controbilanciarono sia l’egemonia cattolico-vaticana che quella “culturale” del Partito comunista italiano, permettendo la discussione e l’approvazione di molteplici leggi che hanno recato progresso civile al nostro Paese (divorzio, aborto, diritto di famiglia, parità uomo-donna, ecc). Insomma, tra le due “Chiese” italiane hanno costituito un baluardo di libertà.

Oggi, purtroppo, il loro peso si è molto ridotto e, infatti, la situazione della laicità in Italia è disastrosa. Il polo di centrodestra è dichiaratamente clericale, nonostante la provenienza liberale e socialista di molti degli eletti dello schieramento. La laicità del centrosinistra è inficiata dalle posizioni retrive di molteplici esponenti ex democristiani. Ecco, quindi, che su testamento biologico, scuola pubblica, coppie di fatto, ecc. l’Italia non legifera, rimanendo lontani dai paesi occidentali più civili e avanzati. Per fortuna, un manipolo di socialisti è stato eletto nel nuovo parlamento italiano. Ospitiamo quindi con piacere un documento del Psi bolognese sull’imminente Referendum comunale sui finanziamenti alle scuole private (per altre informazioni, si vada ai link a fine del testo riportato).

609-PARTITO SOCIALISTA[1]A fine maggio i cittadini bolognesi saranno chiamati a esprimersi, tramite il Referendum indetto, in merito al finanziamento o meno della scuola d’infanzia paritaria a gestione privata. La Federazione provinciale del Partito socialista italiano fa proprio il documento approvato dalla Sezione Turati, che si riporta di seguito. In merito e sulla stessa linea, la Direzione provinciale della Federazione del Psi si era già espressa a conclusione di una recente riunione.

Il Comitato direttivo della Sezione “Filippo Turati” di Bologna, riunito il 10 aprile 2013, in merito al prossimo referendum sul finanziamento alla scuola d’infanzia paritaria a gestione privata, ritiene utile cogliere questa occasione per ribadire la posizione dei socialisti contraria all’erogazione di contributi alle scuole private. Oltre alla tradizionale posizione dei socialisti di privilegiare la scuola pubblica, questo referendum vuole essere anche l’occasione per l’apertura di un dibattito finalizzato ad una rivisitazione chiarificatrice dell’art. 33 della Costituzione, superando i tanti tabù sulla sua emendabilità, meglio specificando l’assoluto diniego ai finanziamenti alla scuola privata o alla cancellazione della norma che da quasi settanta anni è oggetto di infinite discussioni, interpretazioni, ambigue sentenze.

0000000-scuolaIl superamento di tale incertezza avrebbe dovuto essere formulato fin dal 2000, quando furono emanate le Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione, o nel 2003, quando alla dizione “scuola materna” si sostituì la dizione “scuola dell’infanzia” inserendola a pieno titolo nel sistema educativo. Non può peraltro essere accettata la propaganda di chi considera inopportuno il referendum richiamandone i costi per la sua gestione: utilizzare una possibilità prevista da un democratico statuto comunale è una forma di democrazia partecipata che vale per tutte le consultazioni alle quali ricorre la società civile non rappresentata o minoritaria nelle istituzioni politico-amministrative.

I socialisti, infine, consapevoli anche delle ragioni di chi paventa ricadute negative sull’accesso dei bambini alle scuole d’infanzia privata, respingendo al contempo il catastrofismo enunciato da molti, fanno rilevare che la natura consultiva del referendum – oltre alla mancanza di quorum – lascia al Comune di Bologna, nel caso di auspicabile successo dei contrari al finanziamento alle private, ogni possibilità d’azione, potendo apportare, per tranquillizzare le famiglie, tutte le conseguenti decisioni e le graduali modifiche regolamentari, cominciando, ad esempio, dalla riconversione dai contributi agli istituti a forme di rimborso alle famiglie, magari in forma di credito fiscale.

Mercoledì 8 maggio 2013, alle ore 18, a Bologna, presso la sala della Sezione socialista “Vancini” (via Sirani 3) si terrà un dibattito su Perché il no al finanziamento alla scuola privata dell’infanzia. I dettagli sui relatori e altre informazioni saranno resi noti a breve.

340-urlo scuolaLucidaMente ha da sempre posto la scuola e l’istruzione al centro della propria attenzione (vedi, tra gli altri articoli: Tagli all’istruzione, tagli allo sviluppo; Docenti ancora indignati con Monti; Stop al massacro della scuola pubblica italiana; Docenti: devono lavorare 48 ore?; Se 18 ore vi sembran poche…; Profumo d’ignoranza; La scuola italiana è giunta ormai alla frutta…; Bologna: prosegue la raccolta firme per il referendum comunale sulla scuola; Scuole “private”? Ben peggio delle pubbliche; L’urlo della scuola (Italia-Bologna, 23-24 marzo); Ugolini, ovvero la scuola privata al governo; Come si può studiare dentro “classi pollaio”?; Artisti, «vil razza dannata»!; La Riforma Gelmini e la non meritocrazia; Tra Pon, Por e Pof… la scuola fa flop!; “L’ignoranza rende la gente malleabile”).

0-Firme scuola pubblicaInoltre LucidaMente ha seguito con interesse la vicenda-referendum. Vedi, tra gli altri nostri articoli:
Appello Rodotà per la scuola pubblica
Referendum scuola Bologna: Merola “scorpora”
Bologna: accorpare referendum a elezioni
Referendum scuola Bologna: si farà
Bologna: prosegue la raccolta firme per il referendum comunale sulla scuola
Soldi alla scuola pubblica o alla privata? (Bologna, 29 luglio)
Bologna: perché il referendum? Per avere la carta igienica a scuola!
Paolo Soglia: Bologna, quel fastidioso referendum sulle scuole private…
Bologna: Articolo 33, lettera aperta al sindaco

“LucidaMente” in difesa della cultura e della scuola per tutti

(n.m.)

(LucidaMente, anno VIII, n. 88, aprile 2013)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognafamigliepartito socialistareferendumrimborsoscuola pubblica
Previous Post

L’arte acustico-visiva di Benetti e Nemola (Bologna, fino al 30 aprile 2013)

Next Post

Il “miracolo” di san Gennaro e l’enigma della Sindone

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
Giornate della laicità (Reggio Emilia, 19-21 aprile 2013)

Il “miracolo” di san Gennaro e l’enigma della Sindone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.