• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Qual è il destino dell’universo?

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
15 Aprile 2013
in IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, INTERVISTE, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
Giornate della laicità (Reggio Emilia, 19-21 aprile 2013)
7
SHARES
70
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista all’astrofisico Paolo De Bernardis, che ci parla dei suoi studi sulla radiazione cosmica di fondo e delle più recenti teorie astronomiche

In occasione della dodicesima rassegna culturale Il Sabato del Villaggio, promossa dal Comune di Lamezia Terme (Catanzaro), abbiamo intervistato l’astrofisico italiano Paolo De Bernardis, docente all’Università La Sapienza di Roma e studioso della radiazione cosmica di fondo a microonde, tramite esperimenti da pallone stratosferico. De Bernardis è stato membro della seconda, quattordicesima e diciottesima spedizione del programma nazionale di ricerche in Antartide, nei programmi Oasi e Boomerang. Quest’ultimo, che si occupava dell’anisotropia e della polarizzazione della radiazione cosmica di fondo, gli permise, nel 1998, di misurare per la prima volta le oscillazioni del plasma primordiale. De Bernardis riuscì, inoltre, a dimostrare l’assenza di curvatura dell’universo, stimando la densità totale di massa ed energia e osservando la sua struttura dopo il Big Bang. Per questa misura, l’astrofisico ha ottenuto, nel 2001, il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei, la targa Piazzi dell’Inaf/Miur nel 2002 e, quattro anni dopo, il premio Balzan, insieme ad Andrew Lange.

1-de bernardis 007A che punto sono i suoi studi sull’universo primordiale?

«La cosa importante, secondo me, è aver misurato sperimentalmente molti effetti del “nostro” Big Bang, accreditando ciò che 50 anni fa era considerata come un’ipotesi fantasiosa. Dopo la missione Boomerang, abbiamo contribuito a realizzare una sonda ancora più perfezionata, il satellite Planck: lanciata, nel 2009, con un razzo dall’Agenzia spaziale europea, questa ha raggiunto una posizione a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra, dalla quale ha raccolto un’immagine molto più completa e accurata dell’universo primordiale».

Come va osservato oggi l’universo primordiale?

«Va osservato con strumenti diversi dai telescopi galileiani. I radioscopi per rilevare microonde ci hanno permesso di fare una mappatura dell’universo primordiale. Le galassie sono ammassi di 200, 300 miliardi di stelle, ma quelle più lontane dalla nostra sono state osservate con strumenti sofisticati. Tuttavia, noi abbiamo accesso solo a una sfera dell’universo, con oggetti luminosi che si trovano a 13,7 miliardi di anni luce. Oltre questa distanza, la luminosità di altre galassie non ha avuto ancora il tempo di arrivare fino a noi (orizzonte causale). Ciò che possiamo fare è cercare di allargare il nostro orizzonte visibile».

1-Albert_Einstein_HeadSecondo lei, quando conviene utilizzare la fisica newtoniana e quando quella quantistica?

«La fisica di Newton e Galileo è un’ottima descrizione dei fenomeni del moto, in una miriade di situazioni: dalla semplice caduta di un grave sotto l’azione della gravità terrestre, al moto di un treno, a quello di un pianeta intorno a una stella, a quello di una stella intorno al centro della galassia che la ospita. In queste circostanze, la meccanica newtoniana funziona benissimo. In casi particolari, ad esempio vicino a un buco nero o nei primissimi istanti del Big Bang, si deve utilizzare la teoria della relatività generale di Albert Einstein, che descrive bene anche i casi di gravità molto forte. Per fenomeni microscopici, come il funzionamento di atomi o nuclei, è necessario servirsi della meccanica quantistica. Non è detto che questi fenomeni microscopici non abbiano conseguenze anche su scale macroscopiche: ad esempio, la produzione di energia nelle stelle (che consente la nostra stessa vita) è possibile solo grazie al fenomeno dell’effetto tunnel, tipicamente quantistico, che permette a due protoni di avvicinarsi fino a fondersi, nonostante la repulsione sempre maggiore che la forza elettrica produce al loro accostamento».

Tra 5 miliardi di anni il sole sarà destinato a morire e tra 500 miliardi di anni la rarefazione dell’universo porterà, secondo i suoi studi, a una morte termica dello stesso, ma non ci sarà alcun testimone pronto a dimostrarlo. Lei cosa dice in proposito?

«Non sappiamo se l’uomo esisterà ancora tra 500 miliardi di anni. Resto sempre sbalordito di fronte al semplice fatto che l’umanità (apparentemente minuscolo granello dell’universo) abbia potuto evolversi in un intervallo di tempo infinitesimo rispetto all’età dell’universo stesso, oltre a sviluppare metodi e conoscenze che permettono di studiarlo e, in certa misura, capirlo. Sono, quindi, fiducioso: se l’umanità sopravvivrà a se stessa, evolvendosi nel futuro, potrà adeguarsi ai mutamenti dell’ambiente cosmico in cui vive».

1-radiazione cosmica di fondoCosa pensa della teoria delle stringhe?

«Stimo chi se ne sta occupando. È una teoria difficilissima. Se riusciranno a svilupparla completamente, questa darà un contributo ai nostri studi di fisica. Purtroppo, si tratta di una teoria complicata, che poche persone riescono a padroneggiare, con calcoli difficilissimi. In tanti l’hanno affrontata, come Gabriele Veneziano. Tuttavia, ora è necessario che essa venga verificata sperimentalmente».

Altre interviste a personaggi celebri da parte dell’autrice, in esclusiva per LucidaMente:
Il mondo non finirà, secondo i Maya (a Roberto Giacobbo)
Il Marsili, un vulcano per dare elettricità all’Italia (a Diego Paltrinieri)
«Il problema delle “navi dei veleni” è mondiale» (a Folco Quilici)
«La televisione generalista è ormai giunta al capolinea…» (a Carmen Lasorella)
«In tv è più facile intrattenere che informare» (a Tiziana Ferrario)
«Per una scienza senza segreti e senza frontiere» (ad Antonino Zichichi)
Viaggio di un hacker tra i pericoli di Internet (a Fabio Ghioni)
Mario Tozzi: i rischi per l’isola del Giglio
Magdi Allam: «Ho seguito ciò che sentivo dentro»
Fare in modo che la televisione non divenga “cattiva maestra” (a Giovanni Minoli)
E Plutone divenne un “nanopianeta”… (a Massimo Capaccioli)
Una società in cui conta il successo a tutti i costi (a Francesco Bruno)
Religione e scienza: nessun contrasto (ancora a Zichichi)
A volte il disagio psichico fa comodo al potere politico (ad Alberto Bevilacqua)

«Sul cervello c’è quasi tutto da investigare e scoprire» (a Edoardo Boncinelli)

Le immagini: il professor Paolo De Bernardis in compagnia di Dora Anna Rocca; foto di Albert Einstein; mappa della radiazione cosmica di fondo.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno VIII, n. 88, aprile 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: astrofisicaBig bangde bernardiseinsteinfocusgalassiesatellite planckteorie delle stringheuniverso primordialeveneziano
Previous Post

Il “miracolo” di san Gennaro e l’enigma della Sindone

Next Post

Suicidi: imprenditori, disoccupati e globalizzazione selvaggia

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Suicidi: imprenditori, disoccupati e globalizzazione selvaggia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.