• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

L’Italia è una repubblica gerontocratica fondata sull’inciucio

Rino Tripodi by Rino Tripodi
20 Aprile 2013
in ATTACCO FRONTALE, SOTTO I RIFLETTORI
2
Cavalier Fracassa
83
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I sorrisetti da avvoltoi di Berlusconi e Alfano, mentre l’audio degli applausi in diretta se ne va… Silenzio sulla democrazia

Vi sono fatti insignificanti che, in determinati contesti, assumono un valore simbolico. L’audio della diretta tv dal Parlamento, riunito in seduta comune per la sesta tornata dell’elezione del presidente della Repubblica, se ne va. Sparisce. Proprio quando, anche se mancano ancora 6 voti al raggiungimento del quorum da parte di Giorgio Napolitano, i “grandi elettori” del Partito democratico, del Popolo della libertà e di Scelta civica si alzano per applaudire la riconferma del presidente uscente. Sembra quasi che l’incidente tecnico voglia simboleggiare qualcosa. Il silenzio della democrazia? Il fatto che neanche un collegamento tv sopporta l’ignobile spettacolo che sta entrando nelle case degli italiani? Ovvero, un inciucio colossale, la strenua difesa dello status quo.

Berlusconi_Napolitano_Aquila_2009Intanto Silvio Berlusconi è il grande vincitore non solo di oggi, ma degli ultimi mesi. È stato in grado non soltanto di resuscitare un centrodestra che sembrava sparito, travolto anche dagli scandali, ma, alle elezioni politiche di febbraio, di arrivare alla pari con la coalizione di centrosinistra, di risalire nei sondaggi, approfittando del disfacimento del Partito democratico, in parte anche da lui stesso provocato, di superare il rischio di un settennato con una figura “di garanzia”, quindi non certo a lui favorevole. Ne sono testimonianza i sorrisetti maligni – diciamo meglio perfidi ghigni da Kaimano – del Cavaliere, insieme al suo delfino Angelino Alfano. E ora per Berlusconi si aprono scenari interessanti. Un governo che dipende dai suoi voti. Un capo dello stato anziano, ancora più di lui. La prospettiva di una repubblica presidenziale in cui sarebbe avvantaggiato chi possiede mass media e forza di propaganda, ambiti nei quali l’uomo di Arcore è potente e abile.

Il Pd è sparito. Ha perso l’iniziativa, ha fallito nella ricerca di un governo, ha compiuto cento giravolte, ha mostrato tutti i suoi limiti di partito-puzzle, che oggi ha più buchi di un emmental e più correnti della Democrazia cristiana. Brutto e senz’anima, compromesso con l’affarismo e il potere. Così, il suo segretario Pierluigi Bersani si è dovuto dimettere. Non ha avuto il coraggio di puntare su candidati di prestigio e super partes quali Emma Bonino o di specchiata moralità come Stefano Rodotà. Troppo laici e sgraditi al Vaticano. Sembra che il Pd preferisca il perpetuarsi di un quadro politico generale bloccato, le rendite di posizione, il partecipare alla spartizione del bottino di quel poco che ancora resta di un paese allo sfacelo economico e che, però, i politici continuano a saccheggiare, rubando senza vergogna, come dimostra la vicenda dei consiglieri regionali piemontesi (indagati 52 su 60), compreso il “governatore” Roberto Cota.

1-GrilloOra sarebbero facili i riferimenti “dotti” quali l’elezione dell’ultimo presidente della morente Repubblica di Weimar, Paul von Hindenburg. Sofferente di crisi senili, eletto ancora una volta nel 1932 (guarda caso, anche per lui secondo mandato settennale), a 85 anni, da una coalizione di tutti i partiti contro il nazismo, in pratica consegnerà la Germania ad Adolf Hitler. O la celebre e abusata citazione da Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che però andrebbe mutata in “non cambiare nulla affinché nulla cambi”. È evidente il fatto che restano protagonisti della vita politica italiana gente come Giorgio Napolitano (verso gli 88 anni) o Silvio Berlusconi (quasi 77 anni) e si prospetta come presidente del Consiglio una vecchia volpe della Prima repubblica, Giuliano Amato (appena, si fa per dire, 75enne). L’immobilismo al potere. Insomma, la nostra è diventata una repubblica gerontocratica fondata sull’inciucio. E resta il fatto che sono andate deluse le speranze dell’Italia migliore. Forse sarebbe semplice pronosticare i risultati di elezioni che si tenessero domani: M5s 45%, Pdl-Lega 35%, Pd 10%, Sc e altri 10%. Auguri. Intanto, si cambi l’articolo 1 della Costituzione in: «L’Italia è una repubblica gerontocratica fondata sull’inciucio».

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VIII, n. 88, aprile 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: elezionefocusgerontocraziaitalianapolitanopresidente
Previous Post

La crisi della democrazia

Next Post

Vergogna al Quirinale

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Vergogna al Quirinale

Comments 2

  1. www.matteotuveri.it says:
    10 anni ago

    Leggo in questo momento su tutti i media commenti di ogni genere sugli ultimi avvenimenti in politica: la signora della porta accanto che si dichiara delusa perché voleva “il cambiamento”, il giovane che manifesta la sua rabbia perché non ha lavoro, il signore di mezza età che si dichiara non rappresentato dal nuovo/vecchio presidente, il “grillino” che chiama tutti alla “Santa rivoluzione” ma che non sa dove cliccare per farla, l’alto prelato insoddisfatto perché il nuovo/vecchio presidente sarà certamente in buoni rapporti con il Papa, ma in effetti non è il Papa (eh si, Pio IX è stato l’ultimo del genere!), e, infine, il rivoluzionario in ritardo (altrimenti non sarebbe italiano) che lamenta come Napolitano, rispetto agli altri nomi proposti, non rappresenti un cambiamento, un gesto anticasta, un elemento giovane.

    Il problema degli italiani, ancora una volta, è l’ignoranza. Abissale, profonda, inutile, suprema ignoranza. Negare che anche a me, campione della consuetudine, sarebbe piaciuto un nome diverso, sarebbe fingere, ma vorrei chiarire due o tre cose. 8Leggi tutto: http://goo.gl/bNcZB)

    Rispondi
  2. Tommy O. Henderson says:
    10 anni ago

    Se lei vota un partito del 8% anche fosse tutto schierato su certi temi, ha votato meno gay friendly che se votasse PD. A parte le battute matematiche che comunque sono un dato, non voglio nascondermi dietro ad un dito. Noi dobbiamo, in questo partito, rinnovare totalmente la classe dirigente. D’Alema ormai è senilmente clericale.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.