• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il dolore e l’eutanasia

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
5 Maggio 2013
in ATTACCO FRONTALE, FILM-DISCHI
4
Il dolore e l’eutanasia
25
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È uscito nelle sale cinematografiche “Miele”, opera prima di Valeria Golino, che affronta il tema della “morte dolce”, mettendo a fuoco le sofferenze dei malati terminali

Il tema dell’eutanasia ricorre sovente nella cinematografia contemporanea. Tra i film più recenti che ne hanno parlato ricordiamo, oltre a Bella addormentata (2012) di Marco Bellocchio (cfr. Un grande film, “Bella addormentata” di Bellocchio, in www.lucidamente.com), anche il bellissimo Mare dentro (2004) di Alejandro Amenábar (cfr. Come il cinema mostra i disabili, in www.lucidamente.com), Million Dollar Baby (2004) di Clint Eastwood e Onora il padre e la madre (2007) di Sidney Lumet. Anche l’attrice e regista Valeria Golino ha affrontato questa delicata questione nel suo primo lungometraggio, intitolato Miele, che è uscito ai primi di maggio nelle sale cinematografiche italiane. Liberamente tratto dai romanzi A nome tuo (Einaudi) di Mauro Covacich e Vi perdono (Einaudi) di Angela Del Fabbro, il film narra la storia di Irene (interpretata da una brava Jasmine Trinca), una trentenne romana che aiuta a morire le persone gravemente sofferenti, praticando clandestinamente il suicidio assistito.

MieleIrene – il cui nome d’arte è “Miele” – somministra ai malati terminali un potente barbiturico, usato in veterinaria, che si procura con periodici viaggi in Messico, potendo contare anche sull’apporto di operatori del mondo sanitario. Miele non agisce, però, solo per motivi umanitari, ma anche a fini di lucro: infatti, si fa pagare le proprie prestazioni. Improvvisamente, però, la sua vita viene sconvolta dall’incontro con un ex ingegnere, anziano e depresso (interpretato da un magistrale Carlo Cecchi), che, pur non soffrendo di alcun malanno, vorrebbe ugualmente essere aiutato a suicidarsi. Tra i due, dopo molte incomprensioni, nascerà un’affettuosa amicizia, che finirà per mettere in discussione le convinzioni etiche della protagonista, inducendola a operare una sorta di metamorfosi esistenziale che la porterà a non praticare più l’eutanasia.

DValeria Golinoopo aver interpretato come attrice oltre trenta film, la Golino si è cimentata con successo anche dietro la macchina da presa, con un’opera prima di ampio respiro, convincente sul piano dei contenuti e valida sotto l’aspetto formale, con il corredo di una buona colonna sonora. La neoregista ha affrontato l’argomento dell’eutanasia senza forzature ideologiche, né edulcorate commiserazioni, bensì focalizzando – con crudo realismo – il dramma e la solitudine di chi vive un’esistenza segnata dal dolore, insieme alle sofferenze dei congiunti. Il film, che sta riscuotendo i consensi della critica e del pubblico, serve a riflettere sulle ragioni di chi si batte affinché venga approvata una legge sul finis vitae (Per un’eutanasia legale), contrastando così l’eutanasia clandestina, assai più diffusa di quanto si pensi (cfr. Malati terminali: il 62% muore aiutato con l’eutanasia clandestina, in www.blitzquotidiano.it/).

Le immagini: la locandina del film e foto di Valeria Golino (fonte: www.flickr.com; autore: Gaetano Del Mauro.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno VIII, n. 89, maggio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinemaeutanasiafilmfocusgolinomieletrinca
Previous Post

Le giornate dei lavoratori del web (Bologna, 8-9 maggio 2013)

Next Post

Le “perversioni”: trasgressioni o disturbi sessuali?

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Cinquanta sfumature di idiozie

Le “perversioni”: trasgressioni o disturbi sessuali?

Comments 4

  1. maria laura cattinari says:
    10 anni ago

    Ma come si fa a sostenere che il 62% dei malati terminali in Italia muore per eutanasia clandestina?! Chi lo dice non sa cosa dice! La verità è che nei reparti di rianimazione il 62% dei decessi, nelle ultime 48/72 ore, è frutto di decisione medica, cioè di desistenza terapeutica, cioè di quella che impropriamente si chiama “eutanasia passiva”. Se fosse vero che il 62% dei malati terminali (circa 250.000 ogni anno in Italia) muore per eutanasia noi saremmo il Paese della “dolce morte” ma non è affatto così!! Certo è che anche la desistenza terapeutica non dovrebbe essere una decisione medica ma la conseguenza di una decisione precedentemente espressa dalla Persona.

    Rispondi
    • Giuseppe Licandro says:
      10 anni ago

      Gentile lettrice,
      mi sono attenuto ai dati forniti dall’Istituto Mario Negri e dall’Associazione Luca Coscioni, che sono stati riportati nell’articolo “Malati terminali: il 62% muore aiutato con l’eutanasia clandestina”, pubblicato su “www.blitzquotidiano.it”, in cui si sostiene che «sono 80-90 mila i malati terminali che muoiono ogni anno, soprattutto di cancro: il 62% muore grazie all’aiuto dei medici con “eutanasia clandestina”». Quindi, stando a queste indicazioni, i casi annui di “eutanasia clandestina” sarebbero tra 49 mila e 55 mila circa.

      Rispondi
  2. silvia says:
    10 anni ago

    Ho frequentato per una decina d’anni la sala di rianimazione di un ospedale bolognese, reparto fisiopatologia respiratoria.
    Non periodicamente, ma giornalmente, assistendo un mio familiare ammalato, ho visto gente entrare nel reparto di terapia intensiva e altra gente morire, con costanza quasi quotidiana.
    Ho avuto modo di conoscere gli altri pazienti, o meglio i parenti degli altri degenti.
    Ognuno di questi si augurava per il proprio caro ammalato l’eutanasia, ma nessuno ha mai praticato il suicidio assistito. Come fate a dire che il 62% dei malati terminali muore per suicidio assistito?
    Di persona ho assistito, nell’arco di un decennio, ad un accanimento terapeutico, al quale mi sono opposta con tutte le mie forze, per desiderio del mio malato (ma anche mio, è inumano soffrire a certi livelli per anni) ma non è stato osservato nemmeno questo desiderio.
    Di fatto le cure son state sospese quattro ore prima del suo decesso.
    Questa è la realtà negli ospedali italiani.
    Forse questo 62% non è mai entrato in un ospedale… al che mi chiedo come si possa fare una statistica.

    Rispondi
  3. Rino Tripodi says:
    10 anni ago

    Il termine “eutanasia clandestina” è fuorviante. Come dire che l’aborto clandestino di un tempo (pre legge 194, cioè praticato da mammane o in cliniche di lusso non legittimate a farlo) fosse fatto in strutture ospedaliere pubbliche come agevolazione di un aborto spontaneo. Ma il termine è stato ripreso, non inventato dal nostro coordinatore editoriale Licandro. Cattivo giornalismo (come terminologia scandalistica) è, pertanto, quello di “www.blitzquotidiano.it”. Ci sarebbe un fenomeno di “Eutanasia clandestina”, alla lettera, se in Italia ci fossero centinaia di centri “Dignitas” del tipo svizzero, che praticassero la dolce morte… come una volta c’erano le cliniche per l’aborto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.