• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

«A me gli occhi, “please”!»

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
11 Maggio 2013
in IL LABORATORIO, LIBRI, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
1
«A me gli occhi, “please”!»
6
SHARES
18
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel libro “Te lo leggo nella mente” Mariano Tomatis indaga l’arte del mentalismo, spiegando perché solo alcuni prestigiatori riescono a diventare grandi illusionisti

Come si stupisce un pubblico, inducendolo a credere a capacità paranormali, piuttosto che a raffinate tecniche di psicologia manipolativa o a trucchi straordinari? Quale mistero si cela dietro le personalità dei prestigiatori più famosi? Nel suo nuovo libro Te lo leggo nella mente. Impara l’arte del mentalismo (Sperling & Kupfer, pp. 208, € 16,00), il noto scrittore e studioso di mentalismo Mariano Tomatis esplora l’arte dell’illusionismo, ripercorrendone la storia.

4-Mariano TomatisL’autore spiega cos’è il mentalismo, offrendo ai suoi lettori un metodo pratico per impararlo. Il grande illusionista non è un semplice prestigiatore, ma un seduttore raffinato, un capo carismatico in grado di catturare il pubblico più esigente. Attraverso l’introspezione psicologica e un’attenta indagine su corpi e volti, egli riesce a decodificare ogni segnale, captando svariate informazioni. Arte, creatività, capacità di intuizione e di interpretazione: questo insieme genera un effetto magico negli spettatori, creando quel mistero indispensabile a ingannare i loro sensi. Come si arriva al significato del mentalismo? L’orizzonte sociale e artistico del grande illusionismo viene tracciato attraverso sei porte, per poi ripercorrerne la storia dall’Ottocento a oggi e imbattersi nell’alone imperscrutabile e carismatico di cui si ammantano i personaggi leggendari.

L’autore indaga il comportamento dei grandi protagonisti che hanno fatto del mentalismo uno scopo di vita, immersi nel mistero fino alla fine. «Perché – si chiede l’autore – lo stesso trucco ottiene un effetto pazzesco tra le mani di Gustavo Rol, mentre, proposto agli amici al pub, provoca, al più, qualche risatina? In altre parole, perché, a partire dagli stessi ingredienti, Carlo Cracco crea piatti sopraffini mentre io ottengo un pappone disgustoso?». Chiunque può, dunque, imparare a leggere nel pensiero, vedere attraverso un libro chiuso oppure dentro a una busta sigillata. Pochi, però, sono in grado di utilizzare queste abilità per dar vita a esperienze teatrali memorabili o a effetti sorprendenti. Il segreto sta nell’aura misteriosa che circonda una performance mentalistica. Nel libro non mancano, poi,le presentazioni dei giochi illusionistici.

4- Te lo leggo nella mente.Si può, ad esempio, capire “telepaticamente” quali oggetti abbia in mano qualcuno, senza vederlo? Seguiamo Tomatis: «Procuratevi un telefonino, una penna e una moneta e disponeteli orizzontalmente di fronte a voi, in un ordine qualsiasi. Naturalmente, non posso in alcun modo sapere in quale posizione si trovano i tre oggetti. Eseguite ora un singolo scambio. Se è possibile, scambiate di posto la penna con l’oggetto immediatamente alla sua destra; se invece non è possibile, allora sostituite la moneta con l’oggetto immediatamente alla sua destra. All’inizio avete avuto piena libertà nel disporre gli oggetti, ma non potevate prevedere questa loro nuova disposizione. Apprestatevi ad eseguire una seconda ed ultima mossa: se è possibile, scambiate di posto il telefonino con l’oggetto immediatamente alla sua sinistra. Dopo i due scambi, gli oggetti sono completamente mescolati. Impossibile per me sapere in quale posizione si trovino. Prendete nella mano destra l’oggetto a destra. Sul tavolo ne sono rimasti due. Mettete in tasca il più piccolo. Di fronte a voi è rimasto un oggetto. Usatelo per telefonare a un amico e chiedergli: “Come diavolo fa il libro che sto leggendo a sapere che in tasca ho la moneta e nella mano destra ho la penna?”».

4-La-Magia-di-Odaba-206x300[1]Se siete affascinati dal classico ricettario di trucchi, vi segnaliamo che Tomatis, insieme a Raul Cremona, ha curato anche un libro sul tema, che non potete perdere: La magia di Odaba (Florence Art Edizioni, pp. 304, € 50,00). Si tratta di una ricca collezione di giochi di prestigio ispirati alla magia dei grandi interpreti dell’illusionismo; il tutto viene filtrato dalla passione e dall’inventiva dell’enigmatico Otto Dalla Baratta, in arte Odaba. Come si diventa, dunque, illusionista? Qual è il segreto del mentalismo e della costruzione di un personaggio capace di stupire e persuadere il pubblico? Te lo leggo nella mente è uno scritto sorprendente, che contribuisce a scoprire il vero volto del mentalista e indaga il mistero del suo personaggio. Sul testo, il noto mago Silvan ha detto: «Se il vostro desiderio è quello di stupire, acquisendo il potere di leggere il pensiero altrui e influenzare le scelte di una persona in maniera subliminale, questo libro è per voi».

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

Le immagini: foto di Mariano Tomatis; le copertine dei libri Te lo leggo nella mente e La magia di Odaba.

(LucidaMente, anno VIII, n. 89, maggio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: focusgustavo roiillusionismomagiamariano tomatismentalismoodabasilvantrucchi
Previous Post

La chat infuoca la rete e congela i rapporti umani

Next Post

Le ragioni liberali del referendum bolognese sulla scuola

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post
«A me gli occhi, “please”!»

Le ragioni liberali del referendum bolognese sulla scuola

Comments 1

  1. Sara says:
    10 anni ago

    Presentazione troppo carica. Ci mancherebbe, è un libro che si lascia leggere; ma non è tra quelli che non possono mancare nella nostra libreria.
    Sara

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.