• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Paritá, paritá, quanta strada devi fare!

Dalla redazione by Dalla redazione
15 Maggio 2013
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, DAI LETTORI
6
Paritá, paritá, quanta strada devi fare!
7
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quando una vendita promozionale denota la nostra arretratezza culturale sul rapporto uomo-donna: l’intervento di una nostra lettrice

Mattina. Sto facendo zapping a tempo perso. All’improvviso incappo in un canale di televendite promozionali. Uno di quelli che solitamente salto a pie’ pari. Ma non so perché, per una volta mi fermo lì. Forse si era semplicemente inceppato il telecomando… non lo so/non ricordo. Comunque, ecco che arriva la telepromozione.

702-femminismo2au0[1]Il prodotto in vendita è uno dei tanti, di quelli che cercano sempre di spacciarti come superofferta dell’anno. Ma è l’omaggio legato alla promozione ad attirare la mia attenzione: «…se nei prossimi minuti – il tempo ovviamente è un optional, è chiaro che bisogna precipitarsi immediatamente al telefono! – ordinerai la merce in vendita, insieme ad essa arriveranno a casa tua due prodotti in omaggio! Uno per lei e uno per lui!». Par condicio? Non direi. Comunque, si continua: «Per lui è previsto un rasoio ultima generazione appositamente creato per una rasatura eccezionale». Wow! Gli uomini non staranno più nella pelle per la mega offerta! E per lei, invece?: «Un set di stoviglie di marca pregiata – leggi “made in China” – per la cucina».

Bene, ora prendetevi cinque secondi di riflessione, poi rileggete l’ultima frase. Ci siete? Ok, ripetiamo: per lei, un set di stoviglie per la cucina. Per lei? A me sembra un prodotto per la casa, non per lei! Insomma… ma dove sta scritto che è la donna a dover stare per forza in cucina? A riprova di quanto detto (forse sono io a essere nata in una famiglia non convenzionale, ma dubito), specifico che nel mio caso entrambi i prodotti sarebbero stati per mio padre: se lui è in casa, guai a chi si avvicina ai fornelli!

Irene Astorri

(LucidaMente, anno VIII, n. 89, maggio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: costumedonnaparitàpubblicitàsocietàuomo
Previous Post

Scalfari: un intoccabile?

Next Post

Una coraggiosa, appassionata donna del Sud

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Una coraggiosa, appassionata donna del Sud

Una coraggiosa, appassionata donna del Sud

Comments 6

  1. Sandro says:
    10 anni ago

    http://antifeminist.altervista.org/risorse/i_bambini_sono_stupidi.htm

    Rispondi
  2. Sandro says:
    10 anni ago

    http://antifeminist.altervista.org/misandria_malebashing/scarpe_sprox_5_7.htm
    >
    http://antifeminist.altervista.org/analisimedia/mercificazione_corpo_donne.html
    >
    http://antifeminist.altervista.org/multimedia/male_bashing_tv_1.htm
    >
    http://antifeminist.altervista.org/multimedia/male_bashing_tv_2.htm
    >
    http://antifeminist.altervista.org/multimedia/male_bashing_tv_3.htm

    Rispondi
  3. giulio says:
    10 anni ago

    Un messaggio promozionale non brillantissimo, senza dubbio. Ma sbandierarlo come segno di non raggiunta parità tra i sessi è esagerato. Perché – mi domando – approfittare di ogni occasione per vedere una competizione e un conflitto uomo-donna? Si parla spesso, oggi, di “uomo zerbino”, di uomo che ha perso la propria combattività e forza positiva, e di donne insoddisfatte per questo. Pensate davvero che questa guerra al massacro tra i sessi possa fare bene a qualcuno?

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      10 anni ago

      Gentilissimo Giulio, grazie per averci scritto.
      Com’è nostra consuetudine, pubblichiamo liberamente tutte le riflessioni dei lettori. Tuttavia, abbiamo spesso pubblicato articoli manifestanti perplessità su questa assurda evoluzione (o, meglio, involuzione) del rapporto uomo-donna nella quale ci si è venuti a trovare in Occidente da almeno 20-30 anni, con reale rovesciamento dei rapporti di forza.
      Ultimi della serie:
      “I cosiddetti delitti per amore”
      https://www.lucidamente.com/22929-i-cosiddetti-delitti-per-amore-femminicidi-e-dintorni/
      “Il totalitarismo femminista”
      https://www.lucidamente.com/23336-totalitarimo-femminiita-maher/
      Consideri che prepotenza e vittimismo fanno parte dell’essere umano. Tout court, senza distinzione “di genere”. Soprattutto, se si può ottenere qualcosa, tipo uno scranno in Parlamento o altrove. Al riguardo vera discriminazione al contrario sono le quote rosa o il voto “doppio”. Perché allora, non tutelare ogni altra categoria? Gay, disabili, musicisti classici, pittori della domenica, cicloamatori, ecc. ecc.?
      Il “politically correct” tocca vertici di stupidità, che sfiorano le trovate naziste o fasciste da Minculpop.

      Rispondi
    • Irene says:
      10 anni ago

      Ringrazio per il commento lasciato, ma non mi sembra di aver scatenato una “guerra al massacro tra i sessi”, né di avere parlato di “uomo zerbino”. Credo semplicemente che le caratteristiche della nostra società si possano ben comprendere anche da piccole cose come, appunto, le vendite promozionali. Si parla tanto di parità, ma per me tutto ciò è già un emblema di come e cosa in Italia si pensi realmente.

      Rispondi
      • Rino Tripodi says:
        10 anni ago

        Come faceva quel saggio cinese, concordo anche con lei, Irene.

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.