• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Una coraggiosa, appassionata donna del Sud

Rino Tripodi by Rino Tripodi
16 Maggio 2013
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
Una coraggiosa, appassionata donna del Sud
100
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da una storia vera, un romanzo di Antonella Cosentino ambientato nella Calabria tra Ottocento e Novecento: “Dalla mia finestra si vedeva il mare” (Vertigo Edizioni)

«Dalla mia finestra si vedeva il mare e quando il sole ci si tuffava dentro strizzavo gli occhi, così mi rimanevano tra le ciglia le scaglie luccicanti che sommergevano i tetti bruciati». Questo il sorprendente, poetico incipit – e, con poche modifiche, anche explicit – del riuscito romanzo di Antonella Cosentino Dalla mia finestra si vedeva il mare, da poco pubblicato per Vertigo Edizioni (pp. 96, € 12,90).

0a-cosentinoÈ la narrazione della propria vita che la protagonista, Grazia, rievoca in prima persona. Calabrese di nobile famiglia, rimasta incinta sedicenne di un uomo sposato, abbandona la famiglia natia e affronta, nel paese di lui, tutte le immaginabili difficoltà psicologiche e sociali. Il tempo trascorre tra dolori, disagi, malattie, esclusioni, ma anche orgoglio e dignità, un nuovo amore, altri figli, inaspettate e insospettabili solidarietà. Tra parentesi, occorre aggiungere che è realmente esistita la donna dalla cui vicenda esistenziale trae spunto la Cosentino per imbastire il proprio libro. Sullo sfondo, la realtà e il contesto storico (la miseria sociale, la grande emigrazione, il terremoto, la Prima guerra mondiale, l’avvento del fascismo…, mentre lentissimi sono gli auspicabili cambiamenti sociali); così come la bellezza della natura di una delle regioni più selvagge e, quindi, proprio per questo più affascinante («il sapore del vento che proviene dalla montagna, carico di profumi di erbe selvatiche e di terra umida, che spazza iroso l’onda argentea degli ulivi»).

Diciamo subito che l’autrice riesce a evitare tutti i rischi connessi all’argomento e alla situazione narrata: il meridionalismo, il femminismo, il vittimismo, il biografismo, la nostalgia per il bel tempo andato, il paesaggismo, il bozzettismo, e via dicendo. Questo grazie a uno stile raffinato, a un impasto linguistico misurato e colto, a un tono elegiaco elegante e delicato, a intelligenti soluzioni narrative. I 36 brevissimi capitoletti nei quali è diviso il romanzo sono come preziosi scrigni dai quali fuoriesce il soffice mondo interiore della protagonista, unico universo che occupa l’intero libro (mancano i dialoghi – ed è una graditissima originalità, visto che tanti cattivi libri odierni ne sono infarciti). La narrazione, pertanto, è poetica, lirica. Predominano la sensibilità e la pudicizia. Manca l’enfasi, la retorica, l’urlato, anche quando ce li aspetteremmo come naturale conseguenza di alcuni drammatici accadimenti subiti da Grazia.

Cosentino5Ed è appunto la “grazia” la condizione costante della protagonista. Una serenità che non nasce, come ci si potrebbe aspettare, visto il contesto, dal cattolicesimo, presenza costante nel mondo meridionale, particolarmente in quello femminile. Al contrario, in Dalla mia finestra si vedeva il mare la religione risulta pressoché assente. La storia di una donna diventa emblematica e finisce per essere la storia di tutte le donne discriminate, col loro tesoro di passioni amorose, di maternità, di sogni: «Da troppo tempo so che la felicità non è in quello che si ha ma in quello che si è. Una volta a un’ostetrica arrabbiata che sosteneva che le donne sono nate per soffrire dissi che le donne sono nate per amare. E per essere amate, aggiungo ora». Tutto ciò senza che mai la scrittrice sfiori la retorica dell’attuale femminismo bipartisan vittimista, sguaiato e intollerante.

Giocando ancora col nome della protagonista, possiamo concludere che davvero in uno stato di grazia si è trovata la Cosentino nello scrivere la propria opera, una sorta di sorprendente perla letteraria nel mare della banalità e del cattivo italiano che caratterizza le pubblicazioni dell’editoria del Belpaese dei nostri giorni. Un ritorno alla buona letteratura, un libro di esseri umani e di sentimenti, di vite difficili e ritirate, eppure ricchissime di avvenimenti e palpiti interiori, costellazioni luminose e sonore in grado di dilatare le gioie e far gemmare la sterilità del mondo contaminato dal buio del Male e dalle ombre delle convenzioni sociali.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VIII, n. 89, maggio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Calabriadonnelibrinarrativaromanzosud
Previous Post

Paritá, paritá, quanta strada devi fare!

Next Post

Tempo di riforme? (Zola Predosa, 20 maggio 2013)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Tempo di riforme? (Zola Predosa, 20 maggio 2013)

Tempo di riforme? (Zola Predosa, 20 maggio 2013)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.